Mini Bundt Cake di Natale (vegan, senza zucchero e gluten free)

-1

Signore e Signori, il tempo sta per scadere! Avete fatto tutto?

Mi sembra un po’ di prendervi in giro facendo questa domanda, anche perché io sono la prima che nemmeno si accorge che domani sarà il 25 dicembre!
A differenza di molti, io e il mio ragazzo non siamo tipi da regali. Non ce li scambiamo e raramente facciamo shopping pre natalizio pensando a cosa sia adatto più ad uno che ad un altro.

Come forse avrete letto nel mio articolo sui biscotti di natale, preferisco veramente realizzare io qualcosa che sicuramente verrà apprezzato, piuttosto che incappare in oggetti inutili, solo ed esclusivamente per il semplice obbligo di dover donare qualcosa. Nonostante tutto anche noi ovviamente abbiamo una lista di persone a cui non vogliamo far mancare i nostri auguri o il nostro affetto e spesso vale molto di più incontrarsi per scambiarsi gli auguri di persona, piuttosto che vedersi per darsi reciprocamente pacchettini di cui abbiamo quasi vergogna!

Ma torniamo a noi! Domani è Natale e per la prima volta in 26 anni della mia vita non lo passerò a casa dei nonni.
Non ci sarà la solita tavolata con mamma, papà, i nonni e gli zii. Non ci sarà la mamma indaffarata e preoccupata che le sue lasagne siano insipide, ne la zia col cronometro che controlla che i crostini non diventino di cartone e nemmeno il nonno, che spierà dalla finestra l’arrivo degli invitati per aprire la porta prima che suonino il campanello.

Confesso. È un Natale molto triste e parecchio doloroso, perché ancora devo riabituarmi a questo nuovo rituale, che non prevede più un momento così importante per me.
In realtà, inizia un percorso tutto nuovo, con delle tradizioni che io stessa posso creare, in quella che è diventata la mia nuova famiglia. La mia. Quella che un domani sarà la tavolata che dovrò occuparmi io di imbastire, con gli invitati che sarò io a dover intrattenere.
Così come facevano un tempo i nonni, che da quest’anno ci faranno entrambi compagnia dal cielo e solo il giorno 26 tornerò a Domodossola, per passare il Santo Stefano con i miei genitori e la zia.

Domani, non so come sarà, ma ovviamente ho l’incarico di preparare la fetta di menu, che riguarda me e il mio ragazzo!

Se siete ancora alla ricerca di un dolce alternativo da presentare, oggi vi propongo delle mini bundt cake al cacao, completamente

vegan
senza derivati animali
senza zucchero
senza glutine
sugar free
gluten free

mini bundt cake xmas

Sono davvero semplici da realizzare e leggere! Dopo un pranzo dalle mille portate, potrebbe essere davvero l’assaggio perfetto per chi vorrà sperimentare qualcosa di diverso dai classici dolci natalizi.

Quindi eccovi la ricetta!

Mini Bundt Cake di Natale (vegan, senza zucchero e gluten free)

Ingredienti: 

140 gr farina di grano saraceno
40 gr farina di riso integrale
30 gr farina di cocco
25 gr stevia in polvere
8 gr lievito cremor tartaro
20 gr cacao amaro
30 ml olio di mais
95 gr yogurt di soia al naturale
1 cucchiaio di malto di riso
130 ml di latte di soia
160 ml di acqua
30 gr frutti rossi misti congelati

Per decorare:

bacche di goji
timo
cioccolato fondente 90% extra dark
amaranto soffiato

Procedimento:

1 – in un recipiente mescoliamo tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungiamo il malto di riso, il latte di soia e l’acqua. Mescoliamo bene ottenendo un impasto liscio e privo di grumi, poi aggiungiamo i frutti rossi;

2 – prendiamo uno stampo da mini bundt cake e ungiamo con dell’olio per evitare che si incollino e facilitarne l’estrazione a cottura terminata;

3 – aiutandoci con una siringa da pasticceria, oppure utilizzando un cucchiaio, riempiamo le formine e trasferiamo in forno preriscaldato a 175° gradi a cuocere per circa 15 minuti;

4 – controllato con uno stuzzicadenti che l’interno sia cotto. Quanto estrarrete le bundt cake dal forno, il fondo sarà lievitato e si sarà gonfiato. Appena estratta la tortiera dal forno, schiacciate sul fondo di ogni cake per appiattirla e poi lasciate raffreddare completamente prima di estrarre;

5 – aiutandovi con la lama di un coltello o con uno stuzzicadenti, fate leggera pressione sui bordi di ciascun dolcetto ed estraetelo dalla sua sede;

6 – facciamo sciogliere il cioccolato a bagnomaria e ricopriamo ciascun dolce, poi decoriamo con piccoli pezzetti di bacche di goji, una spolverata di amaranto soffiato e delle foglioline di timo secche;

7 – lasciamo solidificare completamente il cioccolato prima di servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.