Se state leggendo questo articolo, significa che avete brillantemente superato il cenone della vigilia, il pranzo del 25 e il bis di Santo Stefano!
Complimenti, ce l’avete fatta. Ma ancora non avete raggiunto la fine del vostro percorso. La battaglia continua e non siete salvi per niente! Tra poco meno di 4 giorni si festeggerà la fine del 2017 e ciò significa che un altro minaccioso pasto in compagnia, minaccia la vostra forma fisica o le vostre sani abitudini alimentari.
Vi ho spaventati? Ovviamente sto scherzando!
Le feste, come ogni anno, si fanno attendere per settimane, poi arrivano e si consumano come un cerino. Devi stare attenta a maneggiarle, perché arrivano in fondo troppo presto e si spengono (magari persino bruciandovi le dita).
Abbiamo superato il giorno più importante, il Natale. C’è chi lo ha passato in famiglia e ora si sta dirigendo verso qualche località montana per trascorrere l’ultimo dell’anno con gli amici, oppure ci sarà qualche altro malaugurato, seduto al tavolo della cucina con carta e penna e guanto di sfida, che sarà incaricato a organizzare il cenone del 31 dicembre e ora è alla ricerca disperata di un altro valido menù, che non appesantisca (gli già appesantiti) stomaci delle persone invitate.
E va bene… In questi giorni, dedicherò il mio tempo a darvi qualche consiglio, ma soprattutto a presentarvi le ultime ricette festive, prima che la Befana spazzi via non solo le feste, ma anche tutti i sapori speziati, i cesti di frutta secca, i prosecchi non calcolati e quella sensazione di trasgressione consentita che, durante il Natale, ci fa mangiare biscotti come se fosse l’ultima volta che lo faremo in tutta la nostra vita.
Detto ciò, non possono finire le feste natalizie senza aver mangiato almeno una volta una “mince pie”. Ho ragione?
Sapete di cosa si tratta?
Ormai, quasi come Halloween, la globalizzazione ha portato anche sulle nostre tavole dolci di provenienza anglosassone e la mince pie è proprio uno di loro.
In origine le mince pie erano farcite con un ripieno salato, mentre negli Stati Uniti sono farcite con un mix di frutta, mandorle, spezie e liquore e si dice che siano il dolce preferito di Babbo Natale.
La ricetta tradizionale è quindi molto carica di zuccheri, ma io ho provato a rivisitarla utilizzando semplicemente del malto di riso Riso Melotti e della stevia e farcendole esclusivamente con mela, nocciole, mandorle, fave di cacao e farina di pistacchi, oltre ad il classico mix di spezie cannella, zenzero e noce moscata.
Profumate e dolci sono ottime sia fredde che calde e per certi aspetti il loro sapore ricorda moltissimo un altro dolce invernale che adoro tantissimo, lo strudel di mele!
Le mince pie sono anche servite per Capodanno e potrebbero essere il dolce ideale da presentare ai vostri ospiti in occasione dell’ultimo dell’anno!
Ecco a voi la ricetta!
Vegan mince pie alla farina d’avena senza zucchero
Ingredienti:
Per la frolla:
100 gr farina d’avena
100 gr farina di farro
9 gr lievito cremor tartaro
2 cucchiai di stevia
40 ml olio d’oliva extravergine
50 ml latte di soia
Per il ripieno:
1 mela tagliata a cubetti piccoli
2 cucchiai di farina di pistacchio
nocciole
mandorle
anacardi
3 fave di cacao
3 cucchiai di malto di riso
2 cucchiai di latte vegetale
cannella in polvere
zenzero in polvere
noce moscata in polvere
1 – In un recipiente mescoliamo gli ingredienti per realizzare la frolla e iniziamo a lavorarli con le mani per ottenere una palla morbida e liscia;
2 – avvolgiamo l’impasto in una pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per circa 20 minuti;
3 – nel frattempo creiamo il ripieno, tagliando grossolanamente la frutta secca e mescolandola con i cubetti di mela, il malto di riso, il latte vegetale e le spezie;
4 – a questo punto riprendiamo l’impasto e usando un matterello stendiamolo tra due fogli di carta da forno in un rettangolo dallo spessore di 5 mm;
5 – con l’aiuto di un coppapasta realizziamo dei dischi che andremo a disporre all’interno di uno stampo da muffin o dei pirottini;
6 – facciamo dei forni sul fondo con una forchetta, poi mettiamo il ripieno fino a riempire completamente l’impasto;
7 – ritagliamo dall’impasto delle pasta a forma di stella e adagiamola sopra a ogni formina per richiudere la tortina;
8 – spennelliamo ciascuna superficie delle mince pie con una parte di liquido del ripieno, poi informiamo a 180° gradi per 10 minuti.