(English recipe below) Notizia importante: sono tornata in cucina! Dopo praticamente 5 mesi che vivo tra Brescia e Barcellona, finalmente la mia seconda cucina spagnola sta iniziando a prendere forma e tra un acquisto e l’altro, inizio ad avere tutto il necessario per riuscire a preparare anche i piatti più complessi.
Potrebbe sembrare una stupidata, ma se inizia a mancarvi il robot da cucina, la bilancia, il tagliere, una teglia da forno… beh, non si va molto distanti!
Invece, ora eccomi di nuovo “fully equipped” e la cosa più divertente è che praticamente ora ho l’attrezzatura migliore a Barcellona, ma ancora mi sento più a mio agio a cucinare nella cucina di Brescia. Insomma, sono un disastro!
Eppure, ci credete se vi dico che non riesco a prendere confidenza con la piastra a induzione? Forse è anche per questo che mi sento più a mio agio usando il forno!
Ed è nel forno che ho cucinato anche i miei ultimi falafel! Come ben saprete queste polpette di ceci tipicamente medio orientali sono tradizionalmente fritte. Ma siccome il fritto mi piace fino ad un certo punto, e soprattutto non sono capace, ho ripiegato su una versione più salutare e anche più innovativa.
In realtà, non è la prima volta che li preparo e che vi propongo una loro ricetta. Ma a differenza dei primi falafel al forno che ho realizzato l’anno scorso, questi rimangono morbidi , ma hanno una nota di croccantezza perché sono fatti con dei ceci cotti, ma sono avvolti da una copertura “crunchy” di mandorle tostate.
Prepararli è davvero facilissimo e ci vorranno pochi minuti! Inoltre, se siete amanti del prezzemolo fresco, potete davvero aggiungere tutto quello che volete!
Non mi dilungo in altri preamboli. Provate la ricetta e poi mi direte 😉
Ps. Consigli per servirli. Accompagnateli da una bella salsina fatta con 2 cucchiai di salsa tahin, 2 cucchiai di acqua e 1 cucchiaio di limone! Vedrete che bontà.
Falafel al forno di ceci e prezzemolo coperti di mandorle tostate (ricetta vegan e senza glutine)
Ingredienti:
Per i falafel:
250 gr ceci lessi
50 gr prezzemolo fresco
50 ml acqua
1 cucchiaio di salsa tahin
pepe nero
cumino in polvere
Per la copertura:
90 gr mandorle tostate
40 gr farina di ceci
55 ml acqua
Procedimento:
- Prendete dei ceci lessi ben asciutti. Io ho usato dei ceci secchi che ho poi cotto in casa, ma se preferite potete anche usare quelli in scatola. L’importante é che li scoliate bene. Metteteli nel recipiente di un robot da cucina e riduceteli in una sorta di farina. Non serve che li frulliate troppo a lungo. Lasciateli piuttosto granulosi;
- trasferite i ceci in una terrina e aggiungete del prezzemolo sminuzzato finemente, la salsa tahin, il pepe nero e l’acqua;
- mescolate bene e iniziate poi a formare i vostri falafel con le mani;
- prendete delle mandorle tostate, oppure prendete delle mandorle al naturale e mettete in forno a 140 gradi per circa una decina di minuti. Trituratele o tagliatele grossolanamente e mettete da parte per un istante;
- in un’altra ciotola formate una pastella mescolando la farina di ceci e l’acqua;
- immergete i falafel nella pastella, poi rotolateli nella granella di mandorle fino a ricoprirli completamente;
- mettete i falafel su una teglia da forno e cuocete per circa 20 minuti a 200 gradi. Girateli dall’altro lato a metà cottura.
PS: io non ho messo sale, ma se usate dei ceci secchi e poi lessati, aggiungetene un po’ a vostro piacere. Se invece usate dei ceci in scatola potete non salare, in quanto i ceci saranno già molto saporiti.
Eng
Baked chickpea and parsley falafel covered with roasted almonds (vegan and gluten-free recipe)
Ingredients:
For the falafels:
250 gr cooked chickpeas
50 grfresh parsley
50 ml water
1 tbsp tahin sauce
black pepper
cumin powder
For the breading:
90 gr roasted almonds
40 gr chickpea flour
55 ml water
Method
- Make sure that the cooked chickpea are well drained. I used dried chickpeas that I had previously boiled myself, but if you prefer to use the canned ones, just make sure to drain them well. Place them in your robot and blend until forming a sort of flour. Don’t pulse them for too long. You don’t want to reach a creamy or liquid consistency;
- transfer the chickpea flour in a bowl and finely chopped parsley, the tahini sauce, black pepper to taste and the water;
- mix well and start forming your falafels using your hands;
- set aside and bring your roasted almond. If you don’t have them then roast your raw almonds in the oven for about 10 minutes at 140 degrees. Chop them roughly and set them aside too;
- in a different bowl mix water and the chickpea flour;
- immerge the falafel in the chickpea flour batter and then roll them in the almonds until they are completely covered;
- place the chickpea on a baking tray and bake them in the oven at 200 degrees for about 20 minutes. Turn them on the other side after 10 minutes to cook them let them get cooked through on both sides.
PS: I didn’t use any salt, but if you are using dry chickpeas, consider adding some at your taste. If you are using canned chickpeas, I suggest to not add any salt, as they will be already salty.