Sitges: come andarci da Barcellona, cosa fare e cosa vedere (Escursione di un giorno)

Dallo scorso dicembre vivo divisa tra Brescia e Barcellona. Passo molto tempo in Spagna, ma tra una trasferta e l’altra torno spesso in Italia. Da quando sono lì ancora non ho visto nulla di quello che la Lonely Planet elenca come le 10 cose assolutamente da non perdere nella città catalana. Nata in quei di Domodossola, cresciuta in un paese dalle poche anime, ancora mi devo abituare al caos e all’immensità di una città che è grandi quasi come la mia provincia di origine (o forse no… ma fa lo stesso).

sagrada familia

Per questo, quando ho un giorno libero e posso “allontanarmi” dalla frenesia di un centro stipato di turisti e gente di passaggio, ne approfitto per esplorare in lungo e in largo ciò che circonda Barcellona.

La cosa bella, e che apprezzo davvero, soprattutto venendo da realtà in cui senza macchina non ti muovi, è che con i mezzi pubblici puoi davvero andare in capo al mondo. La metro ti porta fino in aeroporto, i tram coprono bene la parte limitrofa della città, i bus circolano fino a tardi, e se non volete vincolarvi agli orari dei mezzi, potete chiamare un taxi (anche se ovviamente ve lo sconsiglio per quanto riguarda il costo). Potete addirittura prenotarne uno per l’orario che più preferite e pagare direttamente online usando un app che si chiama myTaxi. In più con il treno e con delle linee autobus in partenza dalla stazione di Sants, potete persino recarvi fuori da Barcellona, scendere lungo la costa o addentrarvi verso le montagne.

Una cosa buona di Barcellona, e che spesso ci dimentichiamo mentre siamo intenti a farci prendere da tutti quegli edifici che ha realizzato Gaudi, è che si trova sulla costa, e che con poche energie ti permette di raggiungere altri angoli della Catalunya, che è una regione spettacolare e tutta da scoprire!

SITGES, la “St. Tropez spagnola”… ma anche la capitale europea per i Gay!

Interrogando il mio amico “Google Maps” ho scoperto una località turistica (ma neppure più di tanto) di nome Sitges. In realtà, mi è stato detto dopo, che il piccolo paesino situato sulla costa a sud di Barcellona, è famoso per essere considerato la capitale europea per i Gay! Infatti, pare proprio che il paesino sia molto “tollerante” e ogni anno vengono organizzati numerosi eventi a loro dedicati. Effettivamente, una delle ultime volte che ci sono stata, ho notato che è molto frequentata da coppiette Gay! Ma a parte questo, Sitges rimane un luogo affascinante e con attività adatte praticamente a qualsiasi tipo di turista… e NON!
A parte questa informazione stravagante, Sitges è davvero una piccola perla e vale la pena visitarla o anche solamente raggiungerla per stare seduta su una delle sue spiagge a leggere un buon libro e respirare un’aria diversa rispetto a quella della grande città.

Situata direttamente sul mare, le sue stradine strette dai colori bianchi e azzurri che a volte ricordano la Grecia, ma che le hanno anche fatto attribuire la fama di una piccola “St. Tropez spagnola”, è una cittadina ricca di edifici storici e musei da visitare ma se siete poco interessati all’arte potete anche pensare di passeggiare soltanto e perdervi per le sue vie, fare shopping nelle numerose boutique oppure sdraiarvi in spiaggia o fare persino surf. Verso sera, Sitges si anima e i suoi locali lungo mare offrono musica e intrattenimento!

Cosa fare a Sitges?

  • Visitare il Palau Maricel un edificio storico e nel caratteristico stile architettonico spagnolo, colorato e con un giardino interno che si affaccia direttamente sul mare! Se guarderete le numerose foto su internet vi accorgerete di quanto valga la pena vederlo, ma attenzione! Il palazzo ha dei giorni di apertura che variano e per questo vi conviene informarvi prima chiamando il +34 93 894 03 64 oppure scrivendo una mail a reservesms@magmacultura.com. Per il mese di Maggio e Giugno 2019 queste le date disponibili:

    19 maggio 2019
    26 maggio 2019
    02 giugno 2019
    09 giugno 2019
    16 giugno 2019
    30 giugno 2019

  • Museo del Cau Ferrat: se siete appassionati di arte potete visitare la mostra permanente dell’artista Santiago Rusiñol, le cui opere (soprattutto realizzate in ferro) sono conservate all’interno della sua casa atelier convertita poi in museo pubblico nel 1933.

  • A Sitges trovere anche un insolito Museo chiamato Casa Bacardi e che, ebbene sì, narra la storia di questa bevanda alcolica! Se siete curiosi può essere una visita interessante

Collocate direttamente sulla spiaggia a Sitges dominano due grandi chiese, quella più famosa e ritratta in tutte le foto informative della cittadina è quella di Sant Bartomeu i Santa Tecla. Una lunga scalinata discende la piazzetta fino al molo e alla passeggiata lungomare. Questo è il tratto più moderno, dove si trovano i principali hotel e ristoranti e Platja de la Fregata, molto ampia e per questo anche più ambita dai turisti. Ci sono campi di beach volley e un Chiringuito vista mare.

Sull’altro lato invece trovere invece una basilica più moderna dedicata a Sant Sebastià e che domina l’omonina spiaggetta. Questa è la parte che più mi piace di Sitges. La spiagga è piccolina e anche molto stretta a seconda della marea, ma la passeggiata è meno affollata e i locali sono proprio vicini alla spiaggia. Inoltre da qui si diramano i vicoli più stretti e storici del paesino.
Mi piace sedermi alle spalle della statua che sormonta la spiaggetta, nella piazza della chiesa e guardare il panorama. Qui trovere anche un locale, con una immensa terrazza e un’area privata con delle sdraio.

Ma non è finita qui, se andrete oltre la chiesa, superando il cimitero, troverete nascosta “La caletta de Sitges”, una spiaggia circondata dalle rocce dalle quali potrete vedere una vista spettacolare.

COME ARRIVARE A SITGES IN TRENO DA BARCELLONA

Dalla stazione di Sants (Estacio Sants)

  • Costo del biglietto singolo 4,10 €

Alla stazione di Sants potete comprate dalla biglietteria automatica un biglietto per Sitges. Il nome apparirà direttamente sullo schermo, quindi non faticherete a capire qual è la tariffa che vi serve. Potete acquistare una singola corsa a 4,10 € oppure andata e ritorno a 8,20 €. Mi raccomando, conservate il biglietto perché vi servirà per uscire dalla stazione (dovete obliterarlo per accedere al binario o uscirne).

  • I treni che fermano a Sitges sono generalmente 2:
    – Vilanova i la Geltrù
    – Sant VincenÇ de Calders

    (entrambi partono generalmente o dal binario 9 o 10 dalla stazione di Sants).

In ogni caso, non preoccupatevi. Sugli schermi è sempre segnalato che quale treno va a Sitges nelle note).

  • Ci voglio circa 30/40 minuti.

Per tornare a Barcellona, c’è un treno quasi ogni 15 minuti che passa da Sitges e parte dal binario 2 (quello che vi ritroverete essattamente davanti, appena entrate in stazione allo stesso livello dell’atrio).

Una volta arrivati, uscite dalla stazione di Sitges. Attraversate la strada e prendete la strada tra le due vie che scende diritta. Andate fino in fondo e quando raggiungete il vicolo pedonale, girate a destra.
Arriverete in una sorta di piazzetta con negozi e ristoranti. Prendete la prima a sinistra e andate sempre diritti! Arrivere alla Spiaggia di Sant Sebastià!

Extra!!

Sul lungomare di Platja de la Fregata c’è una gelateria chiamata Gelati Sitges. Fanno gelato in stile italiano e trovere anche dei gusti vegani! Gli ingredienti usati per ogni gusto sono ben marcati, troverete quello che farà più al caso vostro 😉 Buona gita!!!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.