Vegan street food: falafel di ceci al forno // Vegan baked chickpea falafel

(English recipe below) I falafel di ceci sono delle polpettine a base di ceci secchi e spezie, tipici della cucina araba mediorientale.

In questi ultimi anni avrò provato a farli un miliardo di volte, ma i falafel di ceci originali vengono fritti nell’olio e io mi sono ostinata a farli al forno:
-primo perché non sono capace di friggere;
-secondo il fritto mi nausea e soprattutto, non è per nulla leggero.

Realizzare quindi una versione light dei tradizionali falafel di ceci è diventata per me la vera sfida del secolo, visto che li adoro in tutte le forme e intinti in qualsiasi tipo di salsa che abbia la tahin come ingrediente segreto.

falafel di ceci al forno

Insomma, farli è facile. Dicono… eppure ci sono accorgimenti che, se non fallisci almeno 3/4 volte prima di farli bene, non ci arrivi.

Bastano pochissimi ingredienti e un poco di pazienza. Infatti, i falafel vengono realizzati RIGOROSAMENTE partendo dai ceci non cotti, ma da quelli secchi lasciati in ammollo per almeno 12 ore!
Quindi, partite con largo anticipo, mettendo i vostri ceci immersi nell’acqua e aggiungendola nel caso dovessero assorbirla tutta prima che il tempo di attesa sia scaduto.

Quando finalmente sarà arrivata l’Ora X, scolate bene i vostri ceci e abbiate cura di asciugarli altrettanto bene prima di frullarli con il resto dei vostri ingredienti.

I falafel tradizionali contengono prezzemolo, oppure coriandolo. Si tratta di un’erba aromatica molto simile alla prima, ma non tutti ne sono particolarmente amanti.

Mio marito ad esempio lo detesta ed ha un’avversione per questo tipo di spezia davvero incredibile. Una volta avevo letto che il fatto di non sopportare il coriandolo possa anche derivare da un fattore genetico. Se sei predisposto lo odi al punto da non riuscire a mangiarlo, mentre se non hai nessun tipo di predisposizione genetica allora ti è indifferente.
Quindi, se state preparando i falafel per i vostri ospiti e non sapete che rapporto hanno con il coriandolo, vi consiglio di optare per il buon prezzemolo che tutti conosciamo e che teoricamente tutti amiamo!

Aggiungete anche un goccio di limone, paprika forte in abbondanza, pepe nero e cumino! Anche questa è una spezia particolare, ma importante per dare il tipico sapore “arabeggiante” alle vostre polpette. Non esagerate se pensiate possa dare fastidio. Io ne metto solitamente un cucchiaio per 500 gr di ceci.

Unite anche aglio in polvere e cipolla. Quest’ultima, vi consiglio di ammorbidirla con un goccio d’acqua in una padella antiaderente. Infatti, se l’aggiungete cruda resta un po’ più pesante da digerite (questo per lo meno nel mio caso). Tenete poi la stessa padella per un passaggio successivo.

Dicevo… Scolate bene il liquido in eccesso perché LUI non sarà per niente vostro alleato e vi renderà difficile lavorare il composto nella forma che più vi piace.
Per questo, un passaggio fondamentale è quello di lasciare riposare in frigo il composto almeno mezz’ora. Una volta freddo e asciutto si compatterà strizzandolo bene fra le mani.

Ora qualche consiglio per la cottura. Io sono sempre partita dal ricreare delle polpette sferiche, ma dopo diversi esperimenti ho capito che per la cottura al forno si addice meglio una forma più appiattita, che velocizza la cottura e la rende soprattutto uniforme.
I tempi di cottura ideali si aggirano intorno ai 20/25 minuti con forno ventilato a 180 gradi, ma se volete ottenere l’effetto dorato e croccante allora vi do un altro piccolo trucchetto.

Prendete circa 50/60 grammi di pangrattato. Vi consiglio di prenderne uno ottenuto da pane integrale perché fornirà ancora meglio un colorito bruno alle vostre polpette. Torniamo alla padella in cui abbiamo fatto ammorbidire la cipolla e versiamo il pangrattato con un cucchiaio di olio evo e facciamolo dorare per qualche minuto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando sarà ben tostato, usatelo per impanare i vostri falafel prima di disporli su una placca da forno, bagnandoli con un filo d’olio. Girateli poi a metà tempo, per ottenere una cottura uniforme.

Con questi piccoli trucchetti alla fine ho ottenuto dei falafel dall’aspetto super invitante, dal sapore pressoché identico a quelli ottenuti con la frittura, ma soprattutto più

leggeri
sani
digeribili
vegan

Accompagnati con salsa tahin al naturale o mischiata con limone e yogurt, saranno il vostro “street food” / “fast food” vegano più gettonato di sempre.

Falafel di ceci al forno

falafel non fritti

Ingredienti

500 gr di ceci secchi e lasciati in ammollo almeno 12 ore
25 gr di prezzemolo congelato (potete anche metterlo direttamente fresco o abbondare)
1 cucchiaio di paprika forte
1 cucchiaio di cumino
1 pizzico di pepe nero
1 goccio di limone
1/2 cipolla
50 gr di pangrattato
olio evo

Per la salsa:

1 cucchiaio di salsa tahin
1 cucchiaio di yogurt di soia al naturale
1 goccio di limone
1 cucchiaio di acqua

Procedimento:

1 – prendete i vostri ceci secchi e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore oppure per una notte intera. Mantenete i vostri ceci sempre immersi e aggiungete acqua di tanto in tanto se necessario;

2 – trascorso questo tempo scolateli e asciugateli molto bene, poi trasferiteli in un robot da cucina e aggiungete le spezie e il succo di limone;

3 – in una padella antiaderente fate appassire la cipolla tagliata grossolanamente con un goccio d’acqua, poi unite al composto;

4 – frullate per pochi istanti fino ad aver ottenuto un impasto granuloso, poi trasferitelo in una ciotola e lasciate riposare in frigo per almeno mezzora;

5 – nel frattempo fate rosolare il pangrattato nella stessa padella della cipolla con un cucchiaio d’olio fino a quando non sarà ben dorato;

6 – prendete il vostro composto e aiutandovi con le mani fate dei mini burger che poi passerete nel pangrattato per coprirli uniformemente;

7 – disponete su una teglia da forno coperta con della carta e bagnate con un filo d’olio;

8 – cuocete in forno ventilato a 180° per circa 20/25 minuti ricordandovi di capovolgere i falafel a metà cottura;

9 – in un bicchierino mescolate insieme gli ingredienti della salsa fino a quando non saranno ben unite e servite insieme ai falafel ancora caldi.

Eng

Vegan baked chickpea falafel

ricetta falafel vegan

Ingredients:

500 gr chickpeas soaked in water for at least 12 hours
25 gr frozen parsley (you can use it fresh and even add more)
1 tbs hot paprika
1 tbs cumin
black pepper
drizzle of lemon juice
1/2 onion
50 gr breadcrumbs
extra virgin olive oil

For the sauce:

1 tbs tahin paste
1 tbs natural soy yoghurt
drizzle of lemon juice
1 tbs water

Method:

1 – soak dry chickpeas in water for at least 12 hours or overnight. If the chickpeas absorb the water, add more to keep them covered;

2 – after 12 hours drain the chickpeas and dry well, then transfer into a food processor. Add all the spices and lemon juice;

3 – in a non-stick pan cook 1/2 diced onion with some water until tender, then add to the mixture in the food processor;

4 – pulse for some minutes until finally chopped then transfer into a bowl and let sit in the fridge for at least half an hour;

5 – meanwhile, in the same pan where you cooked the onion, add the breadcrumbs with a tbs of olive oil and cook at low heat until golden brown;

6 – remove the mixture from the fridge and shape your falafel in a mini burger form using your hands and roll each one into the toasted breadcrumbs;

7 – place the falafel into a baking tray covered with baking paper and drizzle with some olive oil;

8 – cook in the oven with fan on at 180° for 20/25 minutes. Remember to  turn them on the other side after 10 minutes then continue cooking till the end;

9 – mix all the sauce ingredient with a spoon until well combined and serve with the falafel still warm.

4 pensieri riguardo “Vegan street food: falafel di ceci al forno // Vegan baked chickpea falafel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.