TORTA DI MELE E ZUCCA CON CREMA DI MELE

Insieme alla primavera, l’autunno é una delle mie stagioni preferite. Le adoro entrambe per i colori che sanno infondere al mondo, per le innumerevoli sfumature che assume la natura, per gli odori, i sapori, per il loro essere imprevedibili. Adoro la luce delle mezze stagioni; i raggi del sole a volte tenui, a volte più intensi, donano un aspetto particolare alle giornate e i colori delle prime ore dell’alba o del crepuscolo sembrano velate da un senso di mistero.

L’autunno mi ricorda l’inizio della scuola, ma anche uno dei momenti dell’anno con le giornate più piene a casa. Le montagne iniziano a regalare i loro frutti, così come molte delle piante del nostro giardino. È l’ultimo momento della raccolta dei fichi, l’uva rossa é pronta per la vendemmia, i porcini si nascondono nel sottobosco, le noci e le nocciole ricoprono i prati e il rumore della padella per le caldarroste é tipica nelle domeniche in famiglia.

Mi manca molto l’autunno. L’autunno era per me la stagione dei nonni.
Il nonno con le sue nocciole, le castagne, i funghi, l’uva. La nonna con i suoi fichi, le sue mele, i suoi cachi. Mi mancano loro e questo é il primo autunno senza entrambi. Mi chiedo quando mi abituerò alla loro assenza, anche se quest’anno più che mai li rivedo in ogni angolo della natura.
Quest’autunno mi parla ogni giorno di loro. Sono nelle foglie colorate, nel profumo dei piatti autunnali, nella luce soffusa e misteriosa.

Questa mattina ho iniziato la giornata cantando a squarciagola le mie canzoni preferite e preparando una delle nostre torte preferite: la torta di mele.

crema di mele vegan

È una delle ricette dolci che più mi riporta a tanti momenti belli dell’infanzia. Mia mamma non é una che cucina moltissimi dolci, ma la torta di mele é quella che più spesso preparava durante i pomeriggi autunnali, aspettando papà che rincasasse per cena.
Anche la nonna non preparava spesso torte, ma se non preparava la torta pane e latte tipica della nostra zona, allora faceva una torta di mele. Mi sono sempre chiesta quale trucco utilizzasse per renderla così soffice, fragrante e ben lievitata.

Oggi ho preparato una versione tutta mia della torta di mele, una ricetta  particolare, inedita e sperimentale per rendere soffice, gustosa e senza zucchero il dolce più tenero e affettuoso che io ricordi.

apple pie vegan

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONCORSO CUCINIAMELA – La tua ricetta in un E-book, organizzato da LIBRICETTE.eu e CibusHD.

Confesso che questa torta di mele oggi mi ha fatto piangere, perché ancora una volta il suo profumo sparso per la casa mi ha fatto sentire presenti le due persone che mi sono state vicinissime fino a poco meno di un anno fa.
Mi mancano entrambi, tantissimo. Ma sono sicura che oggi anche loro si sono seduti a tavola con me ad assaporare una fetta di questo dolce improvvisato.

torta di mele vegana soffice

Mi sembra di sentirlo il mio nonno: “Julie, l’hai fatta tu questa torta?”.
E io: “Si, nonno, l’ho fatta io”.
Nonno: “L’hai fatta tu? È buona, che brava”.

Ed é buona davvero. Il sapore é quello classico della torta di mele.
Protagonista assoluta la mela golden, dalla decorazione alla crema pasticciera che la rende morbida e golosa. Leggera e priva di zuccheri raffinati, é stata la nostra merenda perfetta e sono davvero sicura che ai miei nonni sarebbe piaciuta davvero.

TORTA DI MELE SOFFICE CON PUREA DI ZUCCA E CREMA PASTICCIERA DI MELE SENZA ZUCCHERO

torta di mele vegan

Ingredienti:

250 gr di farina di farro
100 gr di purea di zucca
9 gr di lievito per dolci cremor tartaro
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
30 gr di stevia
140 gr di yogurt di soia
100 ml di latte di soia
1 cucchiaio di aceto di mele
30 ml di olio extravergine d’oliva
30 gr di cioccolato fondente 85% extra dark

Ingredienti per la crema di mele:

1 mela e mezza bollita
un goccio di latte di soia per frullare e un goccio per mischiare
1 cucchiaino di amido di mais
1 cucchiaino di curcuma
2 cucchiai di malto di riso

Per decorare:

2 mele
succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di granella di nocciole

Procedimento:

1 – accendiamo il forno statico a 180° e lasciamo scaldare bene;

2 – poi, prendiamo una mela e mezza, sbucciamola e tagliamola a cubetti grossolanamente. Facciamola cuocere a fuoco medio con un filo di acqua per circa 40 minuti o fino a quando non sarà ben cotte;

3 – nel frattempo, in una terrina mescoliamo la farina di farro, il lievito, il bicarbonato di sodio e la stevia, poi aggiungiamo la purea di zucca (potete ottenerla facendo cuocere dei pezzi di zucca nel forno a 200 ° per circa 30 minuti e schiacciandoli poi con una forchetta), lo yogurt, il latte di soia, un cucchaio di aceto di mele e per finire l’olio d’oliva extravergine. Mescoliamo bene fino a quando l’impasto non sarà morbido, liscio e privo di grumi;

4 – prendiamo il cioccolato e sminuzziamolo con un coltello grossolanamente, poi aggiungiamo all’impasto e mescoliamo con il cucchiaio;

5 – trasferiamo in una tortiera ricoperta con della carta da forno e lasciamo riposare un attimo tornando ad occuparci delle mele sul fuoco;

6 – accertandoci che siano ben cotte, frulliamo le mele con un frullatore a immersione con un goccio di latte, poi aggiungiamo 2 cucchiai di malto di riso, un cucchiaio di amido di mais, la curcuma e un altro goccio di latte, quanto basta per poter amalgamare il tutto;

7 – trasferiamo sul fuoco a fiamma bassa e portiamo a bollore mescolando continuamente. Se dovesse essere necessario, ripassiamo la crema ottenuta con il frullatore a immersione;

8 – a questo punto, aiutandoci con un cucchiaio, versiamo la crema dolcemente all’interno della teglia usando un coltello per creare un effetto marmorizzato. La crema non dovrà mescolarsi completamente, ma creare delle onde nell’impasto liquido;

9 – ora prendiamo due mele e tagliamole a fettine sottili senza levarne la buccia poi, all’interno di una terrina, mescoliamole con il succo di 1/2 limone per evitare che si anneriscano;

10 – disponiamole in verticale all’interno della torta creando delle forme geometriche; infine, versiamo i semini di sesamo e della granella di nocciola;

11 – lasciamo cuocere in forno per circa 50 minuti senza mai aprire il forno per evitare di bloccarne la lievitazione;

12 – una volta trascorso il tempo di cottura lasciamo raffreddare bene prima di togliere dalla teglia.

NB: passati i 50 minuti la torta risulterà ancora bagnata per effetto della crema pasticciera.

vegan apple cake

Un pensiero riguardo “TORTA DI MELE E ZUCCA CON CREMA DI MELE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.