(English recipe below) Avete mai sentito parlare di “aquafaba”? Ebbene altro non è che l’acqua di cottura dei ceci. Vi basterà salvarla dopo aver cotto i vostri legumi per poterla utilizzare per le preparazioni più impensabili!!
Addirittura l’aquafaba può essere utilizzata per realizzare delle meringhe vegane, che normalmente invece vengono realizzate con albume montato a neve, zucchero e limone.
Infatti, utilizzando una frusta elettrica e montando a neve l’acqua di cottura dei legumi come fareste con un albume d’uovo, otterete una soffice crema bianca molto simile a quest’ultimo!
Proprio per questo motivo, l’aquafaba è anche ideale da essere aggiunta agli impasti dei dolci per donargli elasticità e morbidezza come vero e proprio sostituto dell’uovo.
Per accelerare il tutto potete anche decidere di utilizzare l’acqua contenuta nei ceci in lattina, ma attenzione! Questa è molto ricca di sale, spesso aggiunto per permettere la lunga conservazione dei legumi. Quindi, il consiglio è quello di utilizzare l’aquafaba ottenuta dalla cottura in casa dei ceci secchi.
Eccovi qui un esempio di come ho utilizzato io la famigerata aquafaba.
Attenzione: la mia ricetta è stata pensata per una tortiera piccola dalla capacità di 0,5 l (le mie le ho prese all’Ikea e sono il modello Vardagen).
Torta al cacao con aquafaba e mirtilli (ricetta vegan, senza zucchero e gluten free)
Ingredienti:
205 gr farina di riso
50 gr farina di grano saraceno
15 gr stevia
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
25 gr cacao amaro
340 ml aquafaba
1 cucchiaio di aceto di mele
125 gr mirtilli freschi
Per decorare:
2 cucchiai di yogurt di soia al naturale
1 cucchiaio di cacao amaro
mirtilli freschi
granella di pistacchi
Procedimento:
1 – in un recipiente mettete la vostra aquafaba e aggiungete un goccio di aceto di mele. Usando una frusta elettrica o simile montate l’aquafaba fino ad ottenere una consistenza spumosa simile all’albume montato a neve;
2 – in un altro recipiente uniamo le farine, la stevia, il bicarbonato e il cacao, poi aggiungiamo delicatamente l’aquafaba e amalgamiamo bene gli ingredienti usando un cucchiaio e cercando di non smontare la spuma;
3 – per finire aggiungete i mirtilli, poi versate il composto nella tortiera precedentemente unta con dell’olio di cocco o dell’olio di semi;
4- cuocete a 180° gradi per circa 25 minuti;
5 – terminata la cottura decorate con uno strato di yogurt mischiato con del cacao amaro e dei mirtilli freschi.
Eng
Cocoa cake and blueberry cake with aquafaba (vegan and sugar-free recipe)
Ingredients:
205 gr rice flour
50 gr buckwheat flour
15 gr stevia powder
1/2 teaspoon baking soda
25 gr raw cocoa powder
340 ml aquafaba
1 tablespoon apple vinegar
125 gr fresh blueberries
To decorate:
2 tablespoons natural soy yoghurt
1 tablespoon raw cocoa powder
fresh blueberries
finely chopped pistachios
Method:
1 – in a bowl pour the aquafaba and add a tablespoon of apple vinegar. Using an electric hand whisk, beat until the aquafaba becomes stiff like the egg whites;
2 – in another bowl combine flours, stevia powder, baking powder and raw cocoa, then add the aquafaba and mix gently with a spoon;
3 – add the blueberries then transfer the cake batter in a baking tin previously greased with coconut oil or seed oil;
4- bake in the oven at 180° degrees for at least 25 minutes;
5 – once cooked remove from the tin and decorate with a layer of yoghurt mixed with cocoa powder and top with fresh blueberries.