(English recipe below) I mirtilli sono davvero un ingrediente eccezionale e consumati regolarmente, magari con la prima colazione, posso rivelarsi un vero toccasana!
Numerose sono le loro proprietà e sfido chiunque a non aver mai sentito parlare prima d’ora dei mirtilli come alleati della nostra vista.
Spesso siamo noi stesso a ribadilo come sorta di luogo comune, senza in realtà sapere cosa davvero li renda così amici dei nostri occhi.
La prima buona notizia è che tutto ciò è vero. Qualcosa dei mirtilli pare aiuti la nostra vista a rimanere sana e in forma, ma la seconda buona notizia è che le proprietà che questi piccolo frutti contengono sono in realtà molte di più e si estendono a numerosi altri nostri organi!
Appartenenti alla famiglia delle ericacee (ovvero semplicemente dei tipi di arbusti), i mirtilli sono delle piccole bacche dal colore generalmente nero/bluastro, ma ne esiste anche una varietà dal colore rosso.
Il loro periodo di maturazione è generalmente quello compreso da giugno e agosto, ma grazie alla produzione in serra o all’importanzione da altri paesi, sono praticamente sempre disponibili nei nostri supermercati!
C’è anche da dire una cosa: i mirtilli, così come i frutti di bosco in generale, sono dei frutti molto delicati, che tengono a deteriorarsi in fretta e spesso acquistarli congelati o congelarli freschi quando disponibili di stagione, può rivelarsi uno stratagemma molto efficace. Congelandoli avrete la possibilità di preservarne le proprietà e i nutrienti, evitando di mangiarli quando magari iniziano a produrre muffa, molto spesso difficilmente visibile all’occhio.
Detto ciò, quali sono quelle miracolose proprietà che rendono i mirtilli un frutto da non farsi mai mancare in tavola?
Per prima cosa sono poco zuccherini! Così come lamponi, more, ribes, o i frutti di bosco in generale, essi contengono un minor quantitativo di zucchero rispetto ad altri frutti e per questo motivo, io personalmente li adoro e li preferiscono ad altri.
I mirtilli:
- contengono una grossa quantità di ANTOCIANI, pgimenti naturali che danno questo colore bluastro alle bacche e che pare abbiano la capacità di favorire l’elasticità dei tessuti e soprattutto rafforzare i capillari di gambe e viso. Per questo motivo si dice che i mirtilli siano alleati nella salute del sitema cardiovascolatorio;
- contengono numerose vitamine del gruppo A, B e anche C;
- sono ricchi di antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi;
- antiossidanti e antociani insieme contribuiscono al rigenerarsi di alcuni componenti facenti parte della nostra retina, quindi favorendo la salute dei nostri occhi e soprattutto la nostra vista in condizioni di poca luce;
- alcuni studi sostengono che i mirtilli facciano bene anche alla memoria.
Ecco perché iniziare la giornata con una bella manciata di mirtilli può davvero essere un modo per migliorare la nostra salute globale! Quindi perché non aggiungerli alla nostra colazione preferita? Pare inoltre che in qualsiasi forma essi vengano assunti, i mirtilli siano in grado di mantenere intatti i loro principi nutritivi.
Ecco a voi un’idea per fare un carico di mirtilli insieme a dei gustosi e soffici pancake vegani e soprattutto senza zuccheri!
Buona colazione!
Vegan pancake ai mirtilli con farina di ceci, farina di riso e farina di carrube (sugar free)
Ingredienti:
60 gr farina di ceci
40 gr farina di riso
20 gr farina di carrube
170 ml latte di soia
1 cucchiaio di lievito istantaneo (cremor tartaro)
mirtilli freschi
Per decorare:
100 gr yogurt di soia
mirtilli freschi
3 cucchiai di salsa tahin
1 cucchiaio di malto di riso
1 cucchiaino di cacao amaro
qualche pistacchio
Procedimento:
1 – in un recipiente mescolare le farine e il lievito, poi aggiungere il latte fino ad ottenere una pastella omogenea;
2 – scaldare bene una padella antiaderente, poi versare una parte di composto per formare il nostro pancake. Mettete qualche mirtilli e copriteli con qualche goccia di pastella;
3 – lasciate asciugare il pancake per qualche minuto sulla superficie e poi girarlo per terminare la cottura sull’altro lato per qualche minuto;
4 – continuare così fino a pastella ultimata;
5 – disponete i vostri pancake a torretta mettendo un leggero strato di yogurt bianco di soia tra un pancake e l’altro, poi versare una parte di crema al cacao ottenuta mischiando tahin con polvere di cacao e malto di riso;
6 – disporre i pistacchi e i mirtilli sopra alla torretta e servire.
Eng
Blueberry vegan and sugar-free pancakes with chickpea, rice and carob flours.
Ingridients:
60 gr chickpea flour
40 gr rice flour
20 gr carob flour
170 ml soy milk
1 tbs baking powder
fresh blueberries
To decorate:
100 gr soy yogurt
fresh blueberries
3 tbsp tahini sauce
1 tbsp rice malt syrup
1 tbsp raw cocoa powder
pistachios
12Method:
1 – mix flours and baking powder in a bowl, then add milk and stir with a spoon until forming a homogeneous batter;
2 – heat a non-stick pan, then pour part of the batter to form a pancake, add some blueberries and cover with another part of batter;
3 – wait until the pancake surface starts to dry, then turn it upside down and cook it on the other side;
4 – continue like this until the batter is finished;
5 – now put your pancake on a pile and add a layer of soy yoghurt between each pancake, then pour on top a chocolate sauce made by mixing tahini sauce, rice malt syrup and raw cocoa powder together;
6 – top with chopped pistachios and fresh blueberries.