Epifania – Ricetta vegan pan brioche stella al cioccolato

“L’Epifania tutte le feste si porta via”

Mettetevi il cuore in pace, carissimi amici. È finito il tempo di torroni, panettoni e biscotti speziati! Con l’Epifania si conclude il periodo delle feste. Natale e Capodanno restano solo un ricordo lontano e da lunedì tanti ritorneranno al lavoro e in molti penseranno a come disintossicarsi dopo aver abusato durante le innumerevoli cene e pranzi con parenti ed amici.

Ancora però non è detta l’ultima!
Per concludere in bellezza, resta da festeggiare l’Epifania!

Uno dei dolci tipici di questo giorno è la Focaccia della Befana, un soffice pan brioche che al suo interno nasconde una moneta, oppure una fava. Si dice che la persona che la troverà nella propria fetta avrà fortuna tutto l’anno.

Io ho deciso di creare una mia versione tutta mia di questa tradizione, creando un pan brioche a forma di stella, farcita con la crema di cioccolato fondente Stevia’s, per ottenere un dolce

steviella

vegan
senza zucchero
soffice
goloso
senza derivati animali
cioccolatoso

Al suo interno ho nascosto un cece secco, ma mi raccomando, avvisate gli amici della sorpresa!

La Crema di Cioccolato Fondente Steviella è davvero strepitosa! Ha un colore veramente scurissimo ed è dolcissima. Grazie al potere dolcificante della Stevia essa è naturalmente senza zucchero, ma al tempo stesso golosa e cioccolatosa.
A differenza di altri prodotti che ho sperimentato e dove il sapore della Stevia è molto forte e quasi fastidioso, in questa crema non è per nulla invadente! È una valida alternativa vegan e crueltyfree delle classiche creme al cioccolato che praticamente sempre sono dolcificate con zucchero di canna.
Potete spalmarla da sola sul pane oppure usarla per realizzare dei dolci irresistibili!

Eccovi la ricetta per la stella pan brioche della Befana.

VEGAN PAN BRIOCHE STELLA CON CREMA FONDENTE ALLA STEVIA

Ingredienti: 

Per l’impasto:
445 gr di farina integrale manitoba
45 gr di lievito madre attivo integrale
45 gr di stevia in polvere
20 gr di malto di riso
2 cucchiai di amido di mais
260 ml di latte di soia
1 cece secco
Per il burro all’olio:
100 gr di olio d’oliva
50 ml di latte di soia
1 cucchiaio di succo di limone
Per la farcitura:
Crema fondente Steviella
Cannella
burro all’olio

Procedimento:

1 – Per prima cosa preparate il burro all’olio mescolando con un frullatore a immersione l’olio evo con il latte di soia e il limone. In pochi secondi otterrete una crema densa;

2 – in un recipiente mescolate la farina con il lievito, la stevia e l’amido. Poi, aggiungete il malto di riso e il burro all’olio e versate il latte di soia lentamente iniziando a lavorare con le mani e cercando di fare assorbire il liquido uniformemente;

3 – lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un posto caldo e asciutto per almeno 2 ore;

4 – trascorso il tempo di lievitazione, prendete l’impasto e dividetelo in 4 parti uguali;

5 – stendete la prima parte di impasto con un matterello a forma circolare e adagiate su una teglia coperta da carta da forno, poi coprite con uno strato di crema fondente. Sarà in questi passaggi che dovrete trovare un modo di nascondere il cece all’interno di uno degli strati;

6 – tirate il secondo panetto di pasta, adagiate sopra al primo e farcite ora invece con il burro all’olio restante e una spolverata di cannella;

7 – tirate ora il terzo strato di pasta, adagiate sugli altri strati e farcite nuovamente con la crema fondente;

8 – infine tirate l’ultimo strato e chiudete la vostra stella;

9 – sopra all’impasto posizionate una ciotola capovolta al centro e partendo dal suo bordo verso l’esterno tagliate dei raggi uguali. Vi consiglio prima di dividere in 4 parti e poi di dividere ulteriormente, poi levate la ciotola;

10 – ora prendete due delle parti divise e arrotolate su sé stesse. La parte di sinistra dovrete girarla verso sinistra, mentre quella a destra verso a destra, così da creare delle onde in senso opposto. Unite le due parti divise nella parte terminale a creare una sorta di raggio (vedi disegno sotto);

11 – terminate di formare i raggi della vostra stella, poi coprite la teglia e lasciate riposare di nuovo per un’altra mezz’ora;

12 – trascorso il tempo di riposo, spennellate la superficie della stella con un composto di latte di soia e malto di riso, poi infornate in forno statico a 180° preriscaldato per almeno 20 minuti. Abbiate l’accortezza di mettere una ciotola con dell’acqua all’interno del forno per mantenere umida la cottura;

13  – terminata la cottura lasciate raffreddare coperta con un panno umido per 5 minuti, prima di scoprire e lasciare raffreddare completamente.

sugar free

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.