Capodanno: apericena finger food (vegan platter)

È arrivato il momento di salutare il 2017. Quali piani avete per festeggiare l’ultimo dell’anno?

Fino all’anno scorso, ho sempre lavorato anche durante le festività e per questo i miei unici festeggiamenti prevedevano

  • una cenetta tranquilla nel mio appartamentino;
  • la preparazione di biscottini all’avena a 2 ingredienti (banana + avena);
  • serata in compagnia di “Colazione da Tiffany” in DVD, per poi addormentarsi poco prima dei botti di Capodanno!

Insomma, niente “pathos” o party sfrenati, ma la mia felicità era fatta di poco.

Quest’anno invece non ho più un ufficio in cui trattenermi fino al tardo pomeriggio e non sono più nemmeno sola a guardare film sul divano, ma la tendenza a voler schivare le serate troppo movimentate è rimasta, in fondo siamo un po’ vecchi dentro.

L’ultimo giorno dell’anno non è solo un giorno dedicato ai festeggiamenti, ma è anche il momento in cui ci si ritaglia qualche minuto per fare un bilancio dell’anno trascorso e porsi gli obiettivi per quello che verrà.

Il 2017 è stato per me un anno davvero importante, che ha segnato la svolta nella mia carriera lavorativa, ma anche e soprattutto nella mia vita privata.
Ci sono stati mille cambiamenti e a volte è stato difficile accettarne alcuni, ma ce l’abbiamo fatta e domani sicuramente non ci sarà nulla di drasticamente diverso. Sarà semplicemente un altro giorno e come tale dovrà essere affrontato.
Il 2018 porterà sì tantissime cose nuove e sfide da affrontare, ma il cambiamento (quello vero) è continuo e si muove di pari passo con la nostra evoluzione e crescita.

Ho degli obiettivi nuovi per l’anno che verrà. Tante piccole sfide personali che ho già iniziato ora, senza aspettare di girare la pagina del calendario.
Molti di questi hanno a che vedere con le abitudini quotidiane e presto ve ne parlerò nelle prossime settimane.

Tornando a questo 31 dicembre 2017, i piani per trascorrere la giornata sono ancora molto vaghi, ma sicuramente non mancheremo di passarla in compagnia e per questo vi propongo un’idea originale e alternativa per accogliere i vostri amici con un apericena sano e leggero a cui poi poter far seguire altre portate, o anche solo un dolce festivo.

vegan platter

Si tratta di un vassoio di finger food

vegani
colorati
sani
leggeri
senza zucchero
facili da realizzare

soprattutto è realizzato con ingredienti che magari avete sempre a disposizione nella vostra casa.

Quale menù proporrete stasera ai vostri amici? Rimarrete sul tradizionale o cercherete di mantenervi leggeri?

Buon Anno Nuovo a tutti voi!

VEGAN APERICENA FINGER FOOD
(Vegan Platter)

vegan platter

Composizione:

Focaccia di farro e semola con frutti di bosco e salvia;
Frittata di ceci;
Hummus di ceci;
Hummus di ceci e barbabietola;
Crema di zucca delica;
Carote fresche;
Broccolo;
Cioccolato fondente 99% extra dark;
Sfogliatine di Ceci Nattura Benessere.

Focaccia di farro e semola con frutti di bosco e salvia

vegan schiacciata

Ingredienti:

65 gr di farina di semola
135 gr di farina di farro spelta
5 gr lievito di birra secco
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
120 ml acqua a temperatura ambiente
una manciata di frutti di bosco congelati
salvia
1 filo d’olio extra vergine d’oliva

1 – Mescolate le due farine e il lievito, poi aggiungete l’acqua, l’olio e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto molto morbido e liscio;

2 – mettete l’impasto all’interno di una terrina infarinata coperta da un canovaccio e lasciate lievitare in un posto caldo per circa 2 ore (io ho portato il forno a circa 30 gradi e ho lasciato riposare al suo interno con la luce accesa);

3 – trascorse le due 2 prendiamo l’impasto e stendiamolo all’interno di una piccola teglia rettangolare schiacciandolo con le dita;

4 – irroriamo con un filo d’olio e decoriamo con i frutti di bosco e la salvia a pezzetti, copriamo nuovamente con il canovaccio e facciamo riposare per un’altra mezz’ora;

5 – infine, trascorso il tempo di lievitazione cuociamo sul ripiano più basso del forno a 200

gradi per circa 15 minuti, poi tagliamo a quadretti e disponiamo sul vassoio.

Hummus di ceci e Hummus di barbabietola

hummus barbabietola

Ingredienti:

50 gr di ceci cotti
1 pizzico di aglio in polvere
1 cucchiaio di salsa tahin
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 pizzico di paprika
1 cucchiaio di acqua a temperatura ambiente
1 goccio di limone
2 cucchiai di purea di barbabietola cotta
prezzemolo per decorare

1 – frulliamo i ceci cotti con l’aglio, la salsa tahin, la paprika, l’olio e un goccio di limone;

2 – prendiamo uno scodellino e mettiamo metà del composto ottenuto. Versiamo un goccio d’olio e un pizzico di paprika per decorare;

3 – con il restante composto creiamo l’hummus alla barbabietola aggiungendo la purea e frullando ancora per qualche istante;

4 – mettiamo in un altro scodellino decorando con un filo d’olio e qualche foglia di prezzemolo.

Crema di zucca

Ingredienti:

200 gr di purea di zucca
1 pizzico di paprika
1 pizzico di cannella
1 pizzico di aglio in polvere
1 pizzico di pepe nero
1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio d’acqua temperatura ambiente

1 – in un recipiente mettiamo la purea, le spezie e la parte liquida e frulliamo per pochi istanti fino ad ottenere un composto cremoso;

2 – disponiamo in una ciotola e poi sul vassoio.

Frittata di ceci

Ingredienti:

50 gr di farina di ceci
125 ml di acqua temperatura ambiente
1 pizzico di curcuma
pepe nero

1 – mescoliamo in un piatto fondo gli ingredienti fino ad ottenere una pastella abbastanza spessa e lasciamo riposare per circa 20 minuti;

2 – prendiamo una padella antiaderente e scaldiamo a fiamma vivace per qualche istante, poi versiamo il composto, abbassiamo la fiamma e copriamo la padella con un coperchio;

3 – quando la parte superiore del composto si sarà solidificato, girare la frittata aiutandosi con una spatola e lasciare cuocere coperto per qualche minuto;

4 – trasferire poi la frittata su un tagliere e tagliare a spicchi prima di disporre sul vassoio.

Broccolo e carote

Il broccolo e le carote sono ideali come accompagnamento per l’hummus. Vi basterà sbollentare le cime del broccolo per 10 minuti in acqua bollente e lasciare sgocciolare su un panno assorbente prima di disporre sul vassoio. Le carote invece vanno lasciate crude e tagliate a bastoncini.

Sfogliatine di ceci Nattura Benessere

nattura benessere


Per completare il mio vassoio ho aggiunto anche delle sfogliatine croccanti. Personalmente ho usato le sfogliatine di ceci Nattura Benessere che si accompagnano benissimo alla crema di zucca, ma anche agli Hummus. Potete comunque decidere di utilizzare qualsiasi tipo di cracker o di realizzarli addirittura voi stessi!

Impiattamento

Per finire vi do qualche suggerimento per l’impiattamento. Iniziate disponendo le ciotole e girate attorno ad essere per riempire il vostro vassoio. Cercate di disporre da entrambi i lati gli stessi ingredienti, in modo che chiunque possa raggiungere il cibo disposto se seduto dalla parte opposta del tavolo! Infine, sbizzarritevi e usate la vostra fantasia! Colori, sapori, odori. Divertitevi 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.