Dolci di Santa Lucia senza zucchero – Vegan Lussekatter: brioche svedesi allo zafferano

Per molti bambini del Nord Italia, il 13 dicembre è il giorno più importante del mese, più del Natale stesso. Infatti, soprattutto nelle aree di Bergamo e Brescia, l’usanza vuole che tra la notte del 12 e la mattina del 13 dicembre, Santa Lucia, in groppa al suo asinello, passi nelle case dei bimbi buoni a lasciare dolci e doni.
Invece di Babbo Natale è la santa ad avere il compito di consegnare i regali richiesti da letterine personalmente ritirate da lei tempo prima, senza farsi vedere! In cambio del suo gesto generoso, i piccoli le lasciano latte e biscotti e un po’ di fieno per il suo asinello.

Santa Lucia non è festeggiata solo in Italia (è anche patrona di Siracusa dove divenne martire), ma è una ricorrenza molto sentita soprattutto nei paesi del nord come la Svezia, dove addirittura la tradizione vuole che la figlia più grande, la mattina del 13, debba alzare la propria famiglia servendo Lussekatter e caffè a colazione.

vegan lussekatter

I Lussekatter o dolci di Santa Lucia sono delle brioche piccole particolari, dal sapore intenso dato dallo zafferano, la spezia che per tradizione utilizziamo soprattutto per preparare il classico risotto.
Il dolce ha una forma ad S e nella sua versione originale ha alle estremità due uvette che ricordano due grandi occhi.

Santa Lucia è la protettrice della vista e si dice che le fossero stati strappati gli occhi.
Il suo nome ricorda anche il termine “Luce”, ma un detto diceva “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” e si ricollega alla giornata più buia dell’anno, il solstizio di inverno, che nel vecchio calendario gregoriano cadeva in prossimità della festa.

Stamattina, per riprendere le tradizioni nordiche, ho servito per colazione proprio le brioche allo zafferano di Santa Lucia in una versione completamente

vegan
senza zucchero
senza derivati animali
soffici
golose
saporite

dolci di santa lucia vegan

L’aroma dello zafferano è molto intenso, ma per niente fastidioso!
È un soffice e vivace, pieno di colore e calore dati dal giallo intenso di questi dolcetti sinuosi.

Da voi passa Santa Lucia o Babbo Natale?  Che doni avete ricevuto?

Preparare i Lussekatter è davvero molto semplice e non richiede tempi di lievitazioni eterni.
Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete sperimentare anche voi questa tradizione svedese.

Seguite passo a passo la ricetta per prepararli anche voi in casa!

Ingredienti:

340 gr di farina integrale Manitoba
40 gr di lievito attivo secco
1 bustina di zafferano
25 gr di stevia in polvere
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di malto di riso
40 gr di olio extravergine d’oliva
170 ml di latte di soia

3 fave di cacao tostate

Procedimento:

1 – in una terrina mescolate prima tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungete latte di soia e olio e iniziate ad impastare con le mani;

2 – formate una palla morbida e liscia, infarinate la terrina, coprite con pellicola trasparente e un canovaccio e lasciate lievitare per circa un’ora;

3 – trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e lavoratelo brevemente per riattivare il lievito;

4 – distendetelo e tagliatelo in 6 parti uguali;

5 – formate dei rotolini con l’impasto e divideteli formando delle parti di circa 20 cm di lunghezza l’una;

6 – formate le tipiche forme ad S dei Lussekatter e disponete un pezzo di fava alle estremità nel punto centrale della vostra piega;

7 – terminate con tutte le parti e disponetele su una teglia coperta da carta da forna, poi lasciate riposare una mezz’ora coperte da un canovaccio;

8 – riscaldate il forno a 200° e lasciate un contenitore adatto con dell’acqua al suo interno per mantenere umido l’ambiente. Infornate per circa 10 minuti, poi estraete, coprite per 5 minuti con un panno umido, poi scoprite e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.