7 consigli semplici per sopravvivere al Natale. Ricetta detox: Zuppa di cavolo nero

Mancano ormai meno di venti giorni al tanto atteso Santo Natale e mentre aspettiamo di scoprire con cosa ci abbufferemo nel fatidico pranzo con i parenti o nel cenone della vigilia, abbiamo già iniziato a “sfondarci” con apertivi, rimpatriate con vecchi amici e cene con colleghi o parenti lontani.

Insomma, come ogni anno cominciamo a guardare l’ago della bilancia con diffidenza ancor prima di aver superato il momento clue delle festività, ma a parte la minaccia dell’aumento di peso, dolci e pietanze varie di questo ‘periodo ci insidiano con i loro kili di zucchero palesi, ma anche nascosti!

Quindi, come fare a destreggiarsi e soprattutto come fare a resistere?!?

Beh, molti di voi se ne infischieranno del consiglio di “stare alla larga” da dolci o pietanze dagli ingredienti sconosciuti e d’altronde, se non ci si consente uno strappo ogni tanto, diventa ancora più difficile rimanere sulla retta via!

Perciò non inizierò una predica dicendo di evitare ogni portata con fare sospetto e investigativo!

Oggi vi darò alcune piccole dritte per limitare i danni e soprattutto aiutare il vostro corpo a ritornare subito sulla strada giusta.

7 consigli semplici per sopravvivere al NATALE

1 – BE GENTLE WITH YOURSELF!

Siate gentili con voi stessi! Uno dei principali motivi per cui la maggior parte della gente rinuncia a seguire una dieta o un determinato stile di vita è semplicemente il fatto che si sottovalutano. Non hanno fede in loro stessi e nel momento in cui cedono ad una debolezza si colpevolizzano e credono di non essere in grado di proseguire nella propria scelta. Invece, NO!
Ogni tanto bisogna concedersi uno strappo alle regole che seguiamo quotidianamente. Non succederà nulla se per una volta mangiate una fetta di pandoro con del zucchero a velo. L’importante è essere consapevoli di ciò che lo zucchero causa al nostro corpo e rimanere fedeli alle proprie intenzioni. Domani è un altro giorno e nessuno ci vieta di riprendere da dove abbiamo lasciato. Non usate la scusa “Ormai ho compromesso tutto”.

2 – FATE UNA COLAZIONE SANA, ABBONDANTE E SENZA ZUCCHERI.

Se la colazione rappresenterà l’unico pasto in cui avrete modo di controllare le vostre scelte, optate per una variante più abbondante rispetto al vostro solito e cercate di fare in modo di assumere alimenti sani e bilanciati. Non abbiate paura di provare una colazione salata o di prepararvi uno smoothie con qualche verdura. In questo modo avrete la certezza di partire con un carico di vitamine e di sentirvi sazi a lungo. Spesso, sapendo di dover affrontare un pranzo in famiglia, decidiamo di mangiare meno a colazione arrivando però affamatissimi a tavola ed esagerando su tutti i fronti.
Non lasciate lo spazio per dopo! Riempitelo prima e assaggiate tutte le portate, ma senza abbuffarvi!!

vegan pancakes

3 – RIEMPITI DI PROTEINE, AUMENTA LE PORZIONI DI VERDURE.

Le proteine vi aiuteranno a saziarvi maggiormente, così come delle abbondanti porzioni di verdure. State attenti ai condimenti, ma non abbiate timore di riempirvi un bel piatto! In questo modo arriverete al momento del dolce belli pieni e riuscirete a “resistere” dal mangiarvi tutta la torta da soli.

4 – BEVETE, BEVETE, BEVETE!

Limitate gli alcolici e fate attenzione con gli spumanti o i vini bianchi che sono generalmente più zuccherini. Se proprio non potete fare a meno di partecipare ad un brindisi, concedetevi un goccio, ma non esagerate! A pasto meglio un bicchiere di vino rosso, preferibilmente secco. Importante è invece che beviate molta acqua! Non solo vi aiuterà ad eliminare prima le impurità, ma vi sazierà anche.

5 – PORTATE VOI IL DOLCE.

Non sia mai che ci si presenti a casa di qualcuno a mani vuote! Allora perché non portare un bel dolce senza zucchero da condividere con i presenti? In questo modo avrete un’alternativa per poter condividere il momento del dolce senza dovervi per forza rinunciare. Nei prossimi giorni sul blog troverete qualche spunto!

6 – CAMMINATE!

Lasciate la vostra auto parcheggiata e se potete recatevi sul luogo della cena o del pranzo a piedi. In questo modo eviterete di mettere a rischio la vostra patente, ma soprattutto potrete smaltire un po’ dopo la grande mangiata!

7 – DIVERTITEVI!

Infine, divertitevi. Trascorrete le feste in allegria e in compagnia di chi amate! Non siate troppo severi e ricordatevi il primo consiglio: siate gentili con voi stessi. Mangiate responsabilmente e domani è un nuovo giorno! Se anche esagerate un pochino, poi avete tutti gli strumenti per poter tornare in riga!

Dopo tutti questi consigli vi lascio con una ricetta davvero semplice per prepararvi una facile zuppa detox con del cavolo nero!
Vi consiglio di bere una bella tazza di acqua calda con del limone prima di consumare la vostra zuppa. Il potere alcalino del succo di limone vi aiuterà ad assorbire il ferro contenuto nelle foglie di cavolo nero.

Buone feste a tutti!

Zuppa detox di cavolo nero

detox kale soup

Ingredienti:

100 gr di cavolo nero
80 gr di orzo
1/2 cipolla
1 filo d’olio
2 foglie d’alloro
250 gr di fagioli neri cotti
70 gr di ceci cotti
1/2 dado vegetale
400 ml di acqua
2 cucchiai di farina integrale
pepe nero e peperoncino q.b.
2 cucchiai di passata di pomodoro

Procedimento:

1 – prendiamo una pentola adatta a preparare la nostra zuppa e facciamo rosolare la mezza cipolla tagliata grossolanamente;

2 – quando la cipolla sarà ben dorata, aggiungiamo il cavolo nero e lasciamo appassire per qualche istante, poi aggiungiamo l’acqua, la farina, la passata di pomodoro e sbricioliamo il mezzo dado;

3 – portiamo a bollore, poi aggiungiamo i ceci, i fagioli neri, le due foglie di alloro;

4 – lasciamo cuocere per circa una quindicina di minuti, poi togliamo dal fuoco, rimuoviamo le foglie di alloro e frulliamo per pochissimi istanti con il frullatore ad immersione, riducendo parte del cavolo nero e dei fagioli in pezzetti;

5 – riportiamo sul fuoco e aggiungiamo l’orzo e facciamo cuocere fino a quando non avrà completato la sua cottura (circa 40 minuti);

6 – a questo punto aggiustiamo con pepe nero e peperoncino a piacere e serviamo ben caldo con delle fette di pane integrale tostato.

Un pensiero riguardo “7 consigli semplici per sopravvivere al Natale. Ricetta detox: Zuppa di cavolo nero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.