Ricetta torta gelato cacao e fichi (vegan e sugar free) + congelare i cibi per ridurre gli sprechi

(English recipe below)  Agosto è ormai agli sgoccioli, ma sembra che l’estate stia ancora tenendo botta, nonostante i siti meteorologici minaccino cataclismi e bufere, che faranno calare drasticamente le temperature (…mah. Così leggevo ieri, ma siccome è la seconda volta che mi illudono e poi invece continuo a “boccheggiare” in casa, non ci sto credendo più di tanto).

Per questo motivo sono fiduciosa che la ricetta che vi propongo oggi vi farà molto comodo, soprattutto se siete ancora in modalità “forno off-limits” fino a data da definirsi. Anzi, se siete alla ricerca di qualcosa di fresco, sappiate che questo dolce si prepara senza forno e lo dovrete preparare proprio servendovi del freezer e qui voglio aprire un dibattito e farvi le mie constatazioni del caso riguardo ad un tema che ancora a volte mi lascia perplessa:

i cibi congelati fanno bene o fanno male?

Ebbene, sappiate che per un lungo periodo di tempo sono stata del partito “NO ai surgelati. SI al FRESCO”, ma in cuor mio mi sono sempre chiesta se fosse saggio, oppure se il mio spirito rivoluzionario fosse un po’ démodé. Infatti, leggendo alcune constatazioni su internet, mi sono quasi convinta che forse acquistare anche prodotti surgelati, o meglio congelare i propri eccessi, non é proprio una cosa così insensata.

Infatti, come Sarah Wilson scrive nel suo blog e nel libro I Quit Sugar, il processo di congelamento a livello industriale ha in una qualche maniera contribuito a ridurre gli sprechi. Provate a pensare altrimenti quanta frutta e verdura non consumata in tempo o semplicemente non abbastanza bella da essere messa in vendita verrebbe buttata!

Io stessa, che spesso mi ritrovo a dover svuotare il frigo per partire per le trasferte, mi ritrovo a congelare all’ultimo ciò che non riesco a consumare. È anche un buon modo per trovare qualcosa da mangiare nel mio frigo appena rientrata, quando ancora non ho avuto tempo di fare la spesa.

Inoltre, pare che il processo con il quale i cibi vengano abbattutti e poi congelati aiuti a ridurre il contenuto di pesticidi eventualmente spruzzati dagli agricoltori. In particolare, i frutti rossi sono un alimento che quasi sarebbe meglio acquistare congelato, poiché tengono a sviluppare presto muffe ed essendo molto delicati, difficilmente non saranno trattati, a meno che non acquistiate prodotti BIO.

Ovviamente, l’alternativa migliore ai prodotti surgelati è quella di congelare in casa verdura e frutta pronta all’utilizzo in un secondo momento. L’ideale è comprare grandi quantità di verdure fresche di ciò che si consuma abitualmente (magari approfittando di sconti e offerte speciali) e poi congelare tutto subito o già cotte, oppure semplicemente tagliuzzate e congelate da crude.

Ad esempio:

  • verdure come zucchine, zucca, asparagi, carciofi, carote, melanzane sono adatti da essere congelati dopo essere stati lavati, tagliati, sbollentati per circa una decina di minuti e ripassati poi in acqua fredda;
  • in generale la frutta è meglio congelarla sottoforma di purea, magari trasformandola in cubetti (usate la formina per fare i cubetti di ghiaccio) e poi potete deciderla di scongelarla per unirla a impasti di torte, pancake oppure aggiungerla ancora congelata all’interno di smoothie e frullati;
  • a cubetti potete congelare anche brodi e vi consiglio anche di usare lo stesso procedimento con l’aquafaba (acqua di cottura dei legumi) nel caso vi servisse e la utilizzaste;
  • i legumi congelateli già cotti in appositi sacchettini;
  • i frutti rossi come mirtilli, fragole, lamponi, more, ribes potete invece congelarli direttamente senza cuocerli o frullarli. Anche l’uva è buonissima congelata! Provate ad aggiungerla allo yogurt naturale per ottenere la sensazione di un fresco dessert;
  • anche le erbe aromatiche potete conservarle surgelate. Lavate il prezzemolo, sminuzzatelo e conservatelo pronto all’uso nei sacchettini per il congelatore, ma anche foglie di alloro, rametti di rosmarino o timo si conservano meglio nel freezer. In questo modo eviterete che formino muffe o che secchino troppo;
  • la frutta secca. Tenetela in freezer per evitare che diventi vecchia e soprattutto sentirete come diventa croccante se consumata subito appena estratta dal freezer (io adoro le mandorle così)! Meglio se prima di congelarla la attiverete. Cosa significa? Mettete la vostra frutta secca in ammollo per tutta la notte, poi scolatela e lasciatela asciugare bene in un recipiente di vetro. Infine trasferitela in un contenitore da freezer o un sacchetto e congelatela. L’attivare la frutta secca aiuta ad esaltarne le proprietà e a rilasciarne gli enzimi e soprattutto a renderla più digeribile;
  • pomodori da sugo. Se siete di fretta e vi manca la passata di pomodoro, vi basterà mettere in padella con un goccio di acqua qualche pomodoro congelato. Vedrete che la buccia si staccherà molto bene non appena inizierà a sciogliersi e si fonderà in un ottimo sughetto per condire ciò che vorrete. Aggiungete spezie e olio e il gioco è fatto.

Detto ciò: vi ricordo che i sacchettini di plastica per il congelatore che solitamente usiamo e poi gettiamo, possono invece essere riutilizzati più volte! Lavateli, vi prego! Non continuiamo a produrre rifiuti inutili, smaltendoli subito dopo un solo utilizzo. Un piccolo sforzo per fare del bene alla natura.

Comunque… avevo detto torta. Dov’è sta torta?!
Ebbene eccoci arrivati alla ricetta per una torta gelato fredda senza glutine, senza zucchero e vegan con cacao e fichi! Non vi dico come sono buoni i fichi ancora freddi, che si sciolgono in bocca! Vi basteranno pochi passaggi, solo qualche ingrediente e un pochino di pazienza per ottenere un dolce

sano
goloso
vegan
fresco
raw
veloce da preparare
senza derivati animali
sugar free
senza zucchero

Ideale per la merenda, per la colazione o da servire in qualche occasione speciale con gli amici in un caldo pomeriggio estivo!… ma vi assicuro che se avessi dei fichi, rifarei la stessa versione anche in inverno! Ma chissà che con qualche altro frutto non venga altrettanto buona! Liberate la vostra fantasia 😉

Torta gelato fredda cacao e fichi (vegan e senza zucchero)

raw vegan sugar free cake

Ingredienti

90 gr mandorle tritate (oppure farina di mandorle)
90 gr farina di cocco
65 ml olio di cocco
250 ml latte di cocco
2 cucchiai cacao amaro
2 cucchiai crema di arachidi al naturale
2 fichi freschi maturi

Procedimento:

1  – preparate la base mischiando la farina di mandorle con la farina di cocco, poi unite l’olio di cocco e mescolate bene;

2 – coprite una teglia rettangolare di piccole dimensioni con della carta da forno e formate la base versando il composto, schicciandolo e livellandolo con un cucchiaio;

3 – trasferite nel freezer e congelate per circa un’ora;

4 – nel frattempo mescolate il latte di cocco (che precedentemente avrete lasciato raffreddare in frigo) con il cacao e la crema di arachidi;

5 – versate il composto sopra la base e decorate con alcune fette di fichi;

6 – lasciate congelare per almeno 4 ore;

7 – trascorso questo tempo, estraete la vostra torta fredda e tagliate in fettine usando un coltello ben affilato. Poi aspettate qualche minuto prima di servire. NB. riporre subito le altre fette in quanto la torta si scioglie velocemente.

Eng

Raw ice cream cake with raw cocoa and figs (vegan and sugar-free)

Raw cocoa and fig bars

Ingredients:
90 gr almond flour or finely grated almonds
90 gr coconut flour
65 ml coconut oil
250 ml coconut milk
2 tbsp raw cocoa powder
2 tbs raw peanut butter
2 ripe figs

Method:

1  – combine almond flour and coconut flour with coconut oil in a bowl and mix well;
2 – cover a small rectangular tin with baking paper and pour the base mixture, pressing it with a spoon into a layer;
3 – freeze for an hour;
4 – in the meanwhile combine coconut milk (use cool one from the fridge) with raw cocoa powder and peanut butter;
5 – pour the mixture on the base and top with some slices of figs;
6 – put in the freezer and let it rest for at least 4 hours;
7 – after that time, use a knife to divide the cake into bars. Wait some minutes before serving. Attention: don’t leave the cake out of the freezer for too long since it melts quickly.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.