Torta senza cottura per San Valentino vegan e senza zucchero // St. Valentine vegan and sugar free raw cake

(English recipe below) Ebbene sì. Manca meno di una settimana a San Valentino e il web  ormai pullula di idee fantasiose per stupire nel fatidico giorno dedicato a tutti gli innamorati.

Oggi voglio proporvi anch’io una ricetta alternativa, velocissima da fare anche per chi si organizzerà all’ultimo minuto e che soprattutto non vi chiederà l’utilizzo del forno.

Si tratta infatti di una torta

vegan
senza zucchero
senza derivati animali
soffice
morbida
crudista
raw

La cosa bella è che anche se non avete nessun amato con cui condividerla, potete affogare tutti i vostri dispiaceri in una bella fetta di questa torta, senza avere poi i sensi di colpa!

Realizzarla richiede davvero pochissimo tempo e potete anche variare alcuni ingredienti ottenendo però lo stesso effetto desiderato! Ovvero, la “non cottura”!
Io per esempio ho utilizzato la farina di carrube, ma se siete amanti del tradizionale, potete optare per del cacao amaro in polvere. La farina di carrube, rispetto al cacao amaro tradizionale non contiene caffeina.  Ricorda il cacao per colore e anche sapore e per questo motivo ne è un valido sostituto.
Per questo viene utilizzata spesso da chi non potrebbe teoricamente abusare del cioccolato. Inoltre essa è ricca di calcio, ferro e ha anche proprietà antiossidanti.
Siccome è anche un gelificante naturale, va benissimo in questo genere di preparazioni, perché aiuta ad addensare e legare assieme tutti gli ingredienti.
Se vi state chiedendo dove reperirla io vi consiglio come sempre i negozi specializzati in alimenti bio. La mia l’ho presa da Naturasì ed è di marca Rapunzel. Per intenderci vi ricorderà il classico contenitore dell’Orzo bevuto da bambini!

Per dolcificare ho usato giusto un cucchiaio di malto di riso, ma la vera protagonista è la polpa grattugiata di una pera. Se preferite, potete anche decidere di usare una mela e non farà differenza.

Altra variazione che potete fare è sulla tipologia di farina utilizzata. Io ho usato farina di cocco e farina di avena, ma se faticate a reperirle potete optare per delle farine di frutta secca (mandorle, nocciole, ecc.) e usare del cocco in scaglie. In questo caso però diminuite la quantità di latte quanto basta per compattare il tutto.

Non resta altro che mettersi ai fornelli… o meglio in questo caso, non servirà neppure quello. Una bella ciotola capiente, un cucchiaio per dosare, mani per impastare e uno stampo comodo della forma che preferite.

Io vi consiglio di prendere una tortiera in silicone per facilitarvi l’estrazione del dolce. Se non l’avete, usate pure uno stampo qualsiasi, ma copritelo con della carta da forno. In questo modo vi basterà sollevarla per levare il tutto dal suo contenitore.

Buon San Valentino 😉 …e non disperate se siete single! In alcuni paesi del mondo San Valentino è una festa estesa a tutti! Anche per chi non per forza ha un compagno o una compagna. È la festa dell’amore in generale in tutte le sue forme, quindi siate buoni e fate un gesto d’amore a chi volete bene!

Torta senza cottura di San Valentino vegan e senza zucchero

Ingredienti:

1 pera grattuggiata
100 gr di farina di cocco
100 gr di farina d’avena
65 gr di farina di carrube
15 gr di farina di pistacchio
25 gr di crema d’arachidi al naturale
10 gr di malto di riso
250 ml di latte vegetale

Per decorare: 

crema di arachidi al naturale
cioccolato fondente Maama al 70% con acerola e pinoli siberiani
3 fette di pompelmo rosa

Procedimento:

1 – un recipiente grattugiano la pera e aggiungiamo poi tutti gli ingredienti;

2 – mescoliamo bene con un cucchiaio, poi per finire impastiamo con le mani fino ad aver unito bene tutti gli ingredienti. Non servirà formare una palla, ma fare solo in modo che si siano ben amalgamati tra di loro;

3 – prendete uno stampo di silicone e ungetelo bene con dell’olio. In caso non l’abbiate prendete uno stampo qualsiasi e rivestitelo con un foglio di carta da forno;

4 – prendete il vostro composto e premetelo con le mani all’interno dello stampo creando uno strato uniforme;

5 – trasferite nel freezer per 2 ore;

6 – trascorse le due ore estraete il dolce dallo stampo e mettetelo su un piatto e decorate a piacere. Io ho fatto qualche schizzo con della crema di arachidi al naturale e grattugiato del cioccolato fondente Maama. Voi potete utilizzare ciò che preferite. Usate la fantasia!

7 – Aspettate una decina di minuti prima tagliare e servire. Una volta sformato potrete conservare il dolce tranquillamente in frigorifero. La consistenza è molto compatta e il vostro dolce non si scioglierà 😉

ENG

St. Valentine vegan and sugar free raw cake

Ingredients:
1 pear grated
100 gr coconut flour
100 gr oat flour
65 gr carob powder
15 gr pistachio flour
25 gr natural peanut butter
10 gr rice malt syrup
250 ml vegetable milk of choice

To decorate:
natural peanut butter
extra dark chocolate
3 slices pink grapefruit

Method:

1 – grate the pear in a bowl then add all the ingredients apart from the ones needed to decorate;

2 – mix well with a spoon then use your hand to combine all ingredients together. It won’t be necessary to form a dough but just to let it stick all together;

3 – bring a silicon mould and grease with oil. If you don’t have any silicon mould, use a normal one but cover it first with baking paper;

4 – transfer the mixture inside the mould and press with your hands to form a uniforme layer;

5 – put in the freezer for at least 2 hours;

6 – after the 2 hours pull out the cake from the mould and put it on a plate. Make the decoration. I drizzled my cake with some natural peanut butter and some grated extra dark chocolate. Use your fantasy!

7 – Wait at least 10 minutes before slice it and serve. You can store it in the fridge since it won’t melt.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.