Torta di rose vegan senza burro, senza uova, senza margarina in versione natalizia

La torta di rose è un dolce tipico della cultura mantovana, ma per la sua vicinanza geografica è molto diffusa anche nel bresciano.
La storia narra che la torta di rose venne inventata in onore di Isabella d’Este, consorte di Francesco II Gonzaga, signore di Mantova nel 1400.

La torta si ottiene disponendo all’interno di una teglia diversi rotoli di pasta lievitata e farcita, che a cottura terminata sembreranno un cesto di boccioli di rose.

torta di rose vegan senza burro senza uova

Oggi, la torta di rose viene solitamente preparata il giorno della Festa della Mamma, ma di questa ne esistono diverse varianti, che lo rendono un dolce perfetto per qualsiasi occasione.

Prima di venire a Brescia, non conoscevo l’esistenza di questo dolce, ma in casa del mio ragazzo era tradizione prepararlo per le ricorrenze importanti.
Non ho mai mangiato il dolce nella sua ricetta tradizionale, che oltretutto è ricca di burro e zucchero, ma nonostante ciò sono diversi anni che provo a realizzare una sua versione più leggera, vegan e senza zucchero per portare avanti l’usanza di famiglia.

Sia lo scorso Natale, che a Pasqua, mi sono cimentata nella sua preparazione, rimanendo però fedele al sapore tradizionale.

Oggi è un giorno estremamente importante! Il mio ragazzo entra negli anni “…enta”  e un’occasione così non poteva non essere festeggiata che con la torta di rose! Proprio come usava fare la sua mamma…

Perciò ho anticipato la preparazione della torta di una settimana, ma vista la vicinanza alle festività natalizie, quest’oggi ho deciso di riproporla introducendo una variante adatta al tema festivo e quindi farcendola con i tipici sapori speziati del Natale.

I tempi per la sua preparazione sono piuttosto lunghi, perché l’impasto richiede almeno 4 ore di lievitazione prima di essere pronto ad essere farcito! Poi ancora un’ora di riposo e poi altri 40/45 minuti di cottura.

Ma non disperate! Vedrete che l’attesa varrà davvero la pena!

torta di rose con lievito madre

Come ben sapete, nel caso di lievitati burrosi di questo tipo, il sostituto principale nella lista è la margarina, ma per mia scelta personale preferisco evitarla sempre e non utilizzarla mai nelle mie preparazioni.

Infatti, la margarina che troviamo in commercio è spesso realizzata con lavorazioni chimiche che permettono agli olii utilizzati (per altro olii di scarsa qualità) di addensare.
È vero che al giorno d’oggi esistono anche margarine a cui vengono aggiunti vitamine, omega 3 e che tralasciano la lavorazione chimica, ma chi ci garantisce che gli olii vegetali siano di buona qualità?
Insomma, sono diffidente e per questa ragione ho deciso di sperimentare una variante homemade ottenuta con 3 semplici ingredienti che sicuramente tutti (almeno noi vegani) abbiamo in casa: l’olio d’oliva extravergine, il latte di soia e il limone.

BURRO ALL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA VEGAN FATTO IN CASA
Per ottenere circa 100 gr di burro di soia all’olio extravergine d’oliva dovrete frullare assieme:
100 ml di olio extravergine d’oliva
50 ml di latte di soia
2 cucchiai di succo di limone
In pochi secondi otterrete una crema densa molto simile alla margarina. Se invece necessitate di quantità maggiori, vi basterà aumentare le dosi, ricordandovi che l’olio deve essere il doppio rispetto al latte.

Dopo questo passaggio avrete ora a disposizione il vostro sostituto del burro per realizzare una torta di rose

vegan
senza derivati animali
senza margarina
senza burro
senza latticini
cruelty free

torta di rose natalizia

Con cosa ho farcito la mia torta di rose per darle il sapore tipico delle feste natalizie?
Ebbene, sempre per voler evitare di caricare il dolce con zucchero o sostituti, ho realizzato una sorta di purea di arance, zenzero e cannella.
È un passaggio davvero semplice e che sicuramente avremo il tempo di realizzare nel tempo in cui aspetteremo che la lievitazione si completi.

torta di rose vegan senza margarina

PUREA DI ARANCE, ZENZERO E CANNELLA SENZA ZUCCHERO
Prendiamo 2 arance di dimensione grande, sbucciamole e tagliamole a fette e pezzetti sottili, poi mettiamo in una padella antiaderente con un cucchiaio di zenzero, uno di cannella in polvere e dell’acqua.
Lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 15/20 minuti, assicurandoci che non asciughino troppo. Quando le arance si saranno lasciate andare, trasferiamo in un contenitore e frulliamo con un frullatore ad immersione, ottenendo una cremina piuttosto liquida. Lasciamo raffreddare.

Ora che anche la farcitura è pronta, possiamo tornare al nostro impasto e vedere come ottenere una torta di rose

senza zucchero
sugar free

Al posto dello zucchero ho utilizzato entrambi i miei dolcificanti preferiti: il malto di riso e la stevia.
Il primo aiuterà anche la lievitazione dell’impasto mentre il secondo, grazie anche al suo lieve sapore vanigliato, addolcirà la torta ma senza caricarla.
La stevia ha un forte potere dolcificante e per sostituire 100 gr di zucchero tradizionale potete usarne circa 35/40 gr.

Dopo tutto questo lungo preambolo è ora di lasciarvi alla ricetta completa! Sono sicura che, se vorrete stupire amici e parenti il giorno di Natale, optando per una variante golosa rispetto a panettoni canditi e pandori spolverati di zucchero a velo, questa è la ricetta fatta proprio al caso vostro!

Buone feste con la mia TORTA DI ROSE VEGAN (SENZA BURRO, SENZA UOVA, SENZA MARGARINA) ALL’ARANCIA ZENZERO, CANNELLA E CIOCCOLATO FONDENTE

Ingredienti: 

445 gr di farina integrale manitoba
45 gr di lievito madre attivo integrale
45 gr di stevia in polvere
20 gr di malto di riso
2 cucchiai di amido di mais
260 ml di latte di soia
80 gr di burro all’olio (vedi sopra)

Per la farcitura:
2 cucchiai di burro all’olio
purea di arancia, zenzero e cannella (vedi sopra)
20 gr di cioccolato fondente 90% extra dark
cannella in polvere (opzionale)

Per decorare:
alcuni ribes freschi o congelati
cocco rapé (opzionale)

Procedimento:

1 – in una terrina versiamo la farina, il lievito madre, la stevia, l’amido e mescoliamo alcuni istanti per amalgamare il tutto, poi aggiungiamo il malto di riso, burro e versiamo il latte lentamente, cercando di farlo penetrare nel mix di farina;

2 – usiamo le mani ed impastiamo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Mettiamo della farina sul fondo della terrina e adagiamo l’impasto. Copriamo con un canovaccio e trasferiamo in un luogo caldo e asciutto. Vi consiglio di riscaldare ad una 30ina di gradi il vostro forno e lasciare riposare al suo interno con la luce accesa per ben 4 ore;

3 – trascorso questo tempo, spargiamo della farina sulla superficie sulla quale andremo a distendere il nostro impasto per evitare che si incolli;

4 – stendiamo con un matterello fino a formare un grosso rettangolo dello spessore di circa 5 mm;

5 – spargiamo il burro all’olio avanzato (circa due cucchiai) e poi sopra, il composto di arance che nel frattempo si sarà raffreddato;

6 – aiutandoci con una grattugia o con un coltello, riduciamo in scaglie il cioccolato ricoprendo tutta la superficie della pasta. Se preferite sentire il sapore della cannella, aggiungetene ancora in questo passaggio;

7 – ora, delicatamente avvolgiamo la pasta su sé stessa, formando un unico rotolo che andremo a tagliare in parti uguali;

8 – disponiamo i rotoli all’interno di una teglia coperta da carta da forno. Non preoccupatevi se tra un rotolo e l’altro ci sarà molto spazio. Questi andranno a riempirsi con la seconda lievitazione;

9 – prendete i ribes e disponeteli in modo sparso tra una piega e l’altra dei rotoli di pasta;

10 – copriamo con il canovaccio e rimettiamo a riposare per un’altra ora o fino a quando le rose non si saranno unite tra loro;

11 – preriscaldiamo il forno a 180° e lasciamo cuocere per circa 40/45 minuti. Continuate a controllare che la superficie superiore non bruci;

12 – trascorso il tempo di cottura, coprite per 5 minuti con un canovaccio umido e poi lasciate raffreddare completamente prima di servire. Se volete, potete spargere del cocco rapé per dare colore.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.