Vegan millefoglie di pane azzimo

Oggi ha inizio una nuova settimana ricca di impegni e soprattutto di buoni propositi.
Finita la stagione delle trasferte motociclistiche fino ad almeno febbraio, ora abbiamo tutto il tempo che ci serve per prepararci al nuovo anno e dedicarci in parte a noi stessi.

Solitamente i buoni propositi si fanno alla fine dell’anno, quando con il nuovo calendario ci illudiamo di svegliarci anche noi completamente rinati e rinnovati, pronti ad affrontare 365 gg con tutti i presupposti per essere migliori.
Non sempre funziona così, non è la nuova data a cambiarci, ma ciò deve venire per prima cosa da noi stessi.

Nel mio caso, non aspetterò l’arrivo del 2018 per essere più ordinata, precisa, metodica e organizzata. Sul lavoro lo sono, nella vita personale invece sono un disastro! Ma ciò non significa che non utilizzi il mio tempo in modo positivo. Lo faccio ma senza seguire logiche o schemi.

Da oggi si cambia.

Lunedì, nuova settimana e nuova colazione.
Oggi veloce, semplice e intrisa di storia. Ho provato un prodotto per me quasi del tutto nuovo: il pane azzimo, che fino ad ora avevo sentito quasi esclusivamente nominare all’ora di religione. Quando qualcuno mi parla di pane azzimo associo per istinto questo alimento alla cultura e tradizione ebraica, ed infatti loro lo consumano nel periodo pasquale.
Ma a parte gli Ebrei, il pane azzimo altro non è che la forma più antichissima del pane che noi tutti oggi conosciamo. Veniva cotto sulle braci ardenti, nei modi più semplici, mescolando solamente farina integrale e acqua.
Proprio per la sua semplicità, il pane azzimo è davvero il sostituto ideale dei classici lievitati che spesso sono pure indigesti e ricchi di carboidrati.
Potete trovare il pane azzimo di Nattura Benessere praticamente in tutti i supermercati! Io vi consiglio quello di farina integrale, poiché ricco di fibre.
Esistono mille modi per mangiarlo e io ho deciso di tramutarlo in un millefoglie goloso, ma leggero! Il millefoglie è un dolce tipico francese, solitamente realizzato con pasta sfoglia e crema pasticciera. Anche lui ha radici molto datate ed infatti già si parla di lui nei libri di cucina del 1600.

ricette pane azzimo

L’occhio vuole sempre la sua parte ed ecco che con una prima colazione così, con un dolce rivisitato che vi lascerà senza pentimenti, iniziare la giornata diventa più facile.

VEGAN MILLEFOGLIE DI PANE AZZIMO

ricetta vegan pane azzimo

Ingredienti:

2 fogli di pane azzimo
1 vasetto di yogurt di soia al naturale
1/2 cucchiaio di malto di riso
curcuma q.b.
mirtilli e lamponi freschi
cacao amaro
granella di nocciola
1/2 cucchiaio di burro d’arachidi al naturale

Procedimento:

1 – prendiamo lo yogurt e mescoliamo la curcuma e il malto di riso;

2 – spezziamo i fogli di pane azzimo, prendiamo una delle 4 parti ottenuti e disponiamola su un piatto;

3 – ricopriamo con dello yogurt e mettiamo dei mirtilli, lamponi e della granella di nocciola;

4 – continuiamo fino ad esaurire i fogli e lo yogurt, infine sull’ultimo strato, spolveriamo con del cacao amaro e decoriamo con frutti rossi, burro d’arachidi e granella di nocciola.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.