Cosa fai quando ti svegli di ritorno da una settimana di trasferta in Qatar e l’unica cosa che hai nel frigo di “fresco” sono delle carote che minacciano di passare presto a miglior vita?
Questo è il dilemma con cui mi sono dovuta confrontare presto all’ora della colazione questa mattina. Rientrati lunedì, ci siamo presi pochissimo tempo per riabituarci alle temperature rigide dell’autunno inoltrato (anche se l’aria condizionata dei mega palazzi del deserto più o meno ricreava le temperature del Polo Nord), poi ieri giornata piena in Fiera a Rho per la giornata dedicata alla stampa al Salone Internazionale del Ciclo e del Motociclo (Eicma).
Dopo aver estinto la pila di panni da stirare, ora siamo davvero tornati in carreggiata!
La prima colazione seria della lunga pausa invernale senza moto si è tramutata in una torre di pancake alle carote, ricoperta da un cucchiaio importante di crema di arachidi al naturale e qualche pezzo di cioccolato fondente.
Mentre mi trovavo a Doha con la squadra mi è davvero mancato il cioccolato! In compenso ho scoperto una cucina molto “vegan friendly” e dai sapori molto speziati. Hummus, zuppe di legumi, insalate e altri piatti appetitosi hanno salvato la mia dieta senza zucchero e vegana in questi 5 giorni di circuito. Non male davvero!
Nei prossimi mesi mi piacerebbe proporvi più ricette in arrivo dal medio oriente e dalla cultura araba!
Quindi, come salvare le carote camuffandole in sofficissimi pancake?
Ecco la ricetta!
VEGAN PANCAKE ALLE CAROTE
Ingredienti:
1 carota
30 gr di farina di ceci
30 gr di farina di avena
30 gr di farina di farro
1 cucchiaio di cannella
190 ml di latte vegetale
1 cucchiaio di lievito
1 cucchiaio di succo di limone
Farcitura:
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di latte vegetale
Decorazione:
1 cucchiaio di crema di arachidi al naturale
Frutti rossi freschi o congelati
Cioccolato fondente 90% extra dark
Cannella
Cocco disidratato
1 goccio di sciroppo di riso Nattura Benessere
Preparazione:
1 – sbucciamo la carota e in un piatto grattugiamola finemente, poi aggiungiamo le farina, il lievito e il succo di limone. Mescoliamo bene e infine versiamo il latte continuando a girare con un cucchiaio per sciogliere gli eventuali grumi. Aggiungiamo infine un cucchiaio di cannella;
2 – facciamo scaldare bene una padella antiaderente a fuoco medio poi, aiutandoci con un mescolo, versiamo una parte di composto. Lasciamo cuocere bene un lato e giriamo quando la superficie sopra inizierà a solidificarsi, poi cuociamo per qualche altro minuto sull’altro lato;
3 – continuiamo così fino ad esaurire completamente il composto;
4 – in un bicchiere mescoliamo il cacao amaro con del latte e creiamo una sorta di cremina che spalmeremo su ogni pancake;
5 – creiamo la torre adagiando i pancake uno sopra l’altro, poi sull’ultimo sopra spalmiamo e versiamo un cucchiaio di crema di arachidi al naturale. Completiamo la decorazione con frutti rossi e pezzetti di cioccolato fondente, poi spolveriamo con cannella e cocco disidratato. Se volete potete aggiungere un goccio di malto di riso per dolcificare e ricreare l’effetto “sciroppo” tipico dei pancake americani.
Se provate a rifare anche voi i pancake taggatemi su Instagram e condividete la foto con l’hashtag #italyquitsugar