Gnocchi di zucca butternut con cipolle, salvia e mele rosse – ricetta vegan

Nel corso degli anni i miei gusti sono cambiati. Da bambina odiavo sia la zucca, che le carote! Era come se la loro consistenza, il loro colore arancio vivo e il sapore dolciastro proprio non mi andassero a genio.
Ci sono voluti anni prima che iniziassi a famigliarizzare con le carote, mentre con la zucca é stato più semplice fare amicizia.
Anche le cipolle non mi sono mai state molto simpatiche e il motivo era sempre quel loro sapore dolciastro, che proprio non sopportavo.
Non mi piacevano gli asparagi, mangiavo il cavolfiore solo se fatto in un certo modo, le melanzane non volevo nemmeno sentirle nominare.
Oggi, non posso più vivere senza le mie verdure, tanto che ho iniziato persino a camuffarle nelle ricette dei miei dolci.

Quando cresciamo i nostri gusti inspiegabilmente cambiano. Alcuni sostengono sia un fattore ormonale, ma io credo sia più una questione di abitudine e di educazione alimentare.
Sappiamo tutti che mettere quintali di zucchero nel caffè faccia male, ma amaro sembra impossibile berlo solo fino a quando non ci convinciamo che é ora di smettere.
Le prime volte facevo delle smorfie imbarazzanti, poi dopo qualche tentativo mi sono abituata. Oggi non posso più bere il caffè dolcificato! È come bere dello sciroppo puro!
Quanti sapori ancora non conosciamo perché mascherati da zucchero o sale? Perché dobbiamo partire con il presupposto che qualcosa faccia schifo se non é adeguatamente dolcificato o salato?
È un po’ come voler nascondere il reale sapore dei cibi. Che siano intensi o poco saporiti, dovremmo abituarci a sentire il loro gusto reale.
È così anche con la pasta. Definiamo “insipido” o “insapore” solo perché noi abbiamo deciso un nostro metro di valutazione, dettato dalla nostra abitudine gustativa.
Educhiamoci a non dipendere da sale o da zucchero, ma scopriamo i reali sapori dei cibi!
A volte basta un condimento speziato, l’aggiunta di un ingrediente diverso per non far sentire la mancanza di queste due polverine non sempre alleate della nostra salute. La parola d’ordine é sperimentare!

Grazie a questa filosofia ho imparato ad amare sapori che prima ripudiavo. Non é si tratta di “violentare” le proprie papille gustative, sforzandosi di mangiare pasta scondita fino a farcela piacere, ma di giocare con gli ingredienti accostando alimenti e spezie magari mai sperimentate fin d’ora.
Uno degli accostamenti più bizzarri, ma davvero graditi l’ho conosciuto in Svizzera qualche anno fa. Una collega mi ha portato in quello che potrei paragonare ad una specie di agriturismo del cantone Appenzello. In realtà era un ristorante all’interno di una casa in legno con un enorme terrazza che si affacciava su un pascolo verdissimo. La mia collega ha ordinato l’Älplermagronen, un tipico piatto a base di maccheroncini conditi con formaggio, cipolle croccanti e una salsa di mele cotte.
A vederli così l’accostamento mi sembrava davvero bizzarro, ma poi in realtà cipolle e mele insieme erano davvero deliziose.

Oggi non ripropongo questo piatto super energetico, ma mi sono ispirata all’abbinamento per riciclare la zuppa di cipolle che é avanzata dalla cena di ieri, trasformandola nel condimento perfetto per degli gnocchi di zucca butternut fatti in casa.

dumplings

Con questo leggero freddo che aleggia nell’aria, visto che ancora ovviamente non é tempo di riscaldare gli ambienti, questo piatto caldo é stato davvero l’ideale per riportare un po’ di tepore.
A volte siamo restii a mangiare le cipolle perché hanno un odore molto forte e perché sbucciarle ci fa rovinare il mascara! Ma in realtà questo bulbo, utilizzato tantissimo come condimento e nella preparazione di soffritti, sembra essere ricco di proprietà antitumorali. La cipolla protegge l’intestino e lo stomaco, grazie alla sua enorme quantità di flavonoidi, un potente antiossidante in grado di prevenire danni alle nostre cellule.

Prima di passare alla ricetta degli gnocchi, vi spiego brevemente come ho preparato la zuppa di cipolle: prendete 4 cipolle e tagliatele ad anelli, le fate rosolare nell’olio con un bicchiere d’acqua, pepe nero e una foglia di alloro, poi aggiungete 1 lt di brodo vegetale bollente (potete prepararlo con del dado) e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti.

Se riuscirete a non mangiarvela tutta, provate anche voi a riutilizzarla come condimento per questi gnocchi di zucca

vegan
senza derivati animali
veloci
morbidi
gustosi
saporiti

Questo primo piatto vi farà sicuramente riscoprire sapori che non conoscevate!

GNOCCHI DI ZUCCA BUTTERNUT CON CIPOLLE, SALVIA E MELE ROSSE

Ingredienti:

per il condimento:
1 bicchiere di zuppa di cipolle (circa 150 ml)
3 foglioline di salvia essiccata
olio extravergine d’oliva
pepe nero
1 cucchiaio di salsa di soia
1 mela rossa
(NB: quantità per 2 porzioni)

per gli gnocchi:
295 gr di purea di zucca
250 gr di farina di farro (più extra per impastare)
(NB: con questa quantità ho ottenuto circa 4 porzioni. Io ho condito solo metà delle porzioni, mentre l’altra parte l’ho congelata)

Procedimento:

1 – prepariamo per prima cosa il condimento per i nostri gnocchi. In una padella antiaderente facciamo scaldare la zuppa di cipolle con un filo d’olio, la salvia, il pepe nero e la salsa di soia per circa una decina di minuti a fiamma bassa. (Per preparare la zuppa di cipolle:prendete 4 cipolle e tagliatele ad anelli, le fate rosolare nell’olio con un bicchiere d’acqua, pepe nero e una foglia di alloro, poi aggiungete 1 lt di brodo vegetale bollente -potete prepararlo con del dado- e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 50 minuti.);

2 – in un’altra padella antiaderente invece, mettiamo la mela tagliata a fettine sottili con un filo d’olio, del pepe nero e un goccio d’acqua, fino a quando non inizieranno a dorarsi leggermente. Le mele non dovranno essere completamente cotte, ma leggermente morbide e abbrustolite;

3 – passiamo ora alla preparazione degli gnocchi, uniamo la purea di zucca e la farina di farro e lavoriamo fino ad ottenere un impasto piuttosto bagnato. Usiamo della farina extra per aiutarci a lavorare l’impasto su una spianatoia e creare un rotolino dal quale tagliare i nostri gnocchi;

4 – in una pentola portiamo a bollore dell’acqua e immergiamo gli gnocchi. Lasciamoli cuocere fino a quando non inizieranno a galleggiare;

5 – trasferiamo gli gnocchi cotti nella padella contenete il condimento di cipolle e facciamo mantecare a fiamma bassa per qualche minuto; poi decoriamo adagiandovi sopra le fette di mele. Serviamo ben caldo.

vegan gnocchi di zucca

Un pensiero riguardo “Gnocchi di zucca butternut con cipolle, salvia e mele rosse – ricetta vegan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.