A volte non sempre quando abbiamo in mente di preparare una ricetta abbiamo tutti gli ingredienti che ci servono!
Per esempio, settimana scorsa mi sono messa in testa di preparare gli gnocchi. Ho sempre avuto in mente la classica ricetta degli gnocchi di patate, o ancora gli gnocchi di zucca che qualche tempo fa vi avevo proposto anche sul blog.
In realtà, gli gnocchi si possono realizzare anche solo con acqua e farina, ottenendo una variante completamente
vegan
senza latte
senza burro
senza derivati animali
Vengono chiamatati gnocchi all’acqua e a seconda del tipo di farina che verrà utilizzato bisognerà variarne le proporzioni all’interno della ricetta.
Da tempo avevo in casa della farina di semola di grano duro e ho pensato bene di riutilizzarla per questa preparazione.
Utilizzando la farina di semola, lo gnocco resta molto compatto e vi consiglio di allungare i tempi di cottura, lasciandolo galleggiare per qualche istante prima di estrarlo dall’acqua.
La farina di semola di grano duro è molto più ricca di proteine rispetto ad una farina tradizionale. Vi consiglio di utilizzare quella integrale per poter beneficiare di tutte le sue altre proprietà, come la ricchezza di fibre e sali minerali.
Gli gnocchi di farina di semola assorbono bene il condimento e io ho deciso di insaporirli con del pesto di basilico Nattura, uno dei pochi pesti in commercio ad essere completamente adatto anche per chi ha un’alimentazione vegana!
La ricetta del pesto tradizionale infatti, prevede l’aggiunta di formaggio grattugiato, mentre in questa variante non ci sono ingredienti di derivazione animale. Con un barattolo da 120 gr potete condire perfettamente 4 portate.
Eccovi la ricetta per due porzioni abbondanti di gnocchi!
GNOCCHI ALL’ACQUA CON FARINA DI SEMOLA DI GRANO DURO
Ingredienti:
170 gr di farina di semola di grano duro
85 ml di acqua
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di zenzero (opzionale)
Per condire:
sugo al pesto di basilico Nattura
Procedimento:
1 – mescoliamo in un recipiente la farina di semola con la curcuma e lo zenzero, poi versiamola su un ripiano e iniziamo a versarvi al centro l’acqua;
2 – lavoriamo con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi copriamolo con un panno e lasciamo riposare per qualche minuto;
3 – dopo circa una decina di minuti, riprendete l’impasto e lavoratelo ancora avendo cura di infarinare bene il ripiano per evitare che si appiccichi;
4 – dividete l’impasto in 3 e iniziate creando dei cilindri che taglierete delle dimensioni che vorrete dare ai vostri gnocchi. Infine, con l’aiuto di una forchetta segnateli per favorire l’assorbimento dei sughi;
5 – portate a bollore l’acqua sul fuoco, poi versatevi gli gnocchi e attendete fino a quando inizieranno a galleggiare. Aspettate qualche istante prima di prelevarli, in modo che cuociano bene anche all’interno;
6 – sgocciolate e mantecate con il pesto o il vostro sugo scelto.