(English recipe below) Con l’arrivo dell’estate i miei tentativi di mantenere le temperature basse in casa, mi tengono anche automaticamente lontana dal forno ed è per questo motivo che vi proporrò probabilmente più spesso ricette di dolci senza cottura!
Oggi per esempio vi presento una torta senza cottura davvero semplice da realizzare con pochissimi ingredienti! Potete mangiarne una fettina a merenda, ma anche a colazione e per la sua freschezza, sarà davvero un mini “peccato di gola” (senza veri pentimenti) adatto alle temperature estive.
Diciamocelo, l’idea per questa semplice ricetta è nata anche dalla povertà della mia credenza. Sono sempre in viaggio e faccio pochissime provviste per evitare di dover buttare via cibo avariato! Gli sprechi sono una cosa che odio davvero moltissimo! In più, siccome sono a casa da sola, ho voluto preparare un mini dolce da esaurire subito e non tenere nel frigo per giorni.
Vedrete che le dosi e le quantità sono giuste per una mini torta monoporzione suddivisibile in 4 fette (quindi per 4 merende)!
Nel mio armadio non mancano mai alcuni ingredienti base con i quali si possono fare davvero molteplici preparazioni.
Oggi in particolare vorrei spendere con voi due parole sull’olio di cocco. Quanti di voi lo conoscono per un utilizzo diverso da quello della cosmesi?
L’olio di cocco, molto diffuso soprattutto in Oriente e in quei paesi dove l’olio extra vergine d’oliva è poco accessibile, è conosciuto soprattutto nel mondo occidentale come prodotto di bellezza, ma in realtà è utilizzabile anche in cucina. Esistono teorie discordanti sui suoi benefici e alcuni addirittura lo sconsigliano soprattutto se utilizzato in grandissime quantità, ma nel mio caso vi darò alcuni motivi per cui non è il caso di allarmarsi.
Lo potete trovare soprattutto nei negozi di alimentari come Naturasì, sottoforma di vasetto. Nella stagione invernale ha una consistenza molto solida e bianca, mentre in estate si scioglie completamente diventando liquido e trasparente! Ma non temete! Questo non lo rovina e non comporta nessun tipo di deterioramento.
Ultimamente è disponibile anche in alcuni supermercati ben forniti, insieme ai prodotti etnici ed asiatici.
L’olio di cocco è per la maggior parte costituito da grassi saturi a media catena, che raggiungono facilmente le membrane delle nostre cellule e non richiedono l’utilizzo di enzimi speciali per renderli fruibili al nostro corpo, rendendo minimo lo sforzo del nostro sistema digerente.
Alcuni dei benefici:
- i grassi saturi dell’olio di cocco vengono subito trasformati in energia. Ciò favorisce la termogenesi e aumenta il metabolismo nel nostro corpo;
- è ottimo per saziare;
- contiene acido laurico che ha proprietà antisettiche ed è utilizzato per combattere alcune malattie virali e batteri, tra cui anche il fungo che provoca la fastidiosissima candida
Ora. Il dibattito “olio di cocco: fa bene o fa male?” è ancora accesissimo e la verità come sempre sta nel mezzo.
È buona cosa usare il buon senso e non esagerare, credendo in qualche miracolo legato ad una assunzione assidua. L’equilibrio della nostra alimentazione è la chiave per capire quando fermarci.
Come nel caso degli zuccheri, è sempre bene valutare di non esagerare con alimenti che potrebbero aumentare a dismisura il colesterolo cattivo.
Sappiamo tutti che insaccati, salumi, formaggi fanno male in questo senso, ma non per questo molti sono disposti a rinunciarvi, mentre è facile escludere a priori un altro alimento, che ovviamente non ha un mercato così diffuso.
Senza scadere nella polemica, vi invito tutti a pensarci. E soprattutto a scoprire e utilizzare una volta ogni tanto l’olio di cocco per questo tipo di preparazioni!
Vegan raw cheesecake anacardi e ciliegie senza zucchero
Ingredienti:
Per la base:
80 gr fiocchi d’avena baby integrali
60 gr olio di cocco
20 gr cacao amaro
1 cucchiaio di malto di riso
Per la crema:
100 gr anacardi
1 cucchiaio di malto di riso
25 ml latte vegetale
una manciata di ciliegie
Procedimento:
1 – per prima cosa mettiamo gli anacardi in ammollo in acqua per almeno 4 ore in modo da ammorbidirli;
2 – nel frattempo prepariamo subito anche la base. In un recipiente mescoliamo tutti gli ingredienti per la base e amalgamiamoli con l’olio di cocco. Se è in consistenza solida, scioglietelo in un padellino su fuoco moderato;
3 – coprite con della carta da forno una piccola teglia o formina da dolce. Io ho utilzzato una piccola teglia da crostata del diametro di 12 cm;
4 – versate il composto di avena e con un cucchiaio premete lungo i bordi per cercare di dare la forma alla vostra base. Poi trasferite in frigo e lasciate riposare per almeno 2 ore;
5 – trascorse le 4 ore di ammollo, torniamo agli anacardi. Frulliamoli con un cucchiaio di malto di riso e il latte vegetale preferito fino ad ottenere un crema omogenea (vedrete che riuscirete a fare questo passo anche con un semplice frullatore a immersione);
6 – versate la crema nella base e decorate con alcune ciliegie. Rimettete in frigo a riposare per altre due orette;
7 – servite la cheesecake ben fredda subito appena estratta da frigo.
Eng
Vegan and sugar free raw cheesecake with cashews and cherries
For the base:
80 gr baby rolled oat
60 gr coconut oil
20 gr raw cocoa powder
1 tbsp rice malt syrup
For the filling:
100 gr cashews
1 tbsp rice malt syrup
25 ml vegetable oil of choice
fresh cherries
Method:
1 – soak the cashews in water for at least 4 hours;
2 – meanwhile prepare the base combining all ingredients with coconut oil. If it is in its solid form, melt it on low heat in a sauce pan;
3 – cover with baking sheet a small tart pan (I used one with a 12 cm diameter);
4 – press the base mixture in the pan using a spoon to create the base of the cheesecake, then transfer in the fridge for at least 2 hours to let it set;
5 – after 4 hours you can now prepare the cashew cream. Using a stick blender or a robot, blend the cashews with milk and a tbsp of rice malt syrup until reaching a creamy consistency;
6 – pour the filling into the base using a spoon to create a omogeneous layer then top with some fresh cherries. Transfer back into the fridge for other 2 hours;
7 – serve the cheesecake immediately after taking it out from the fridge.
Un pensiero riguardo “Vegan raw cheesecake senza zucchero con solo 8 ingredienti // Vegan and sugar free raw cheesecake with only 8 ingredients”