Vivere da soli: la casa ci rispecchia. Ricetta dolce: mini ciambelle vegan alla farina di farro

Oggi vi scrivo dalla casa dei miei genitori. È il luogo dove sono cresciuta e dove ho vissuto i miei primi 21 anni di vita. Poi ho iniziato ad essere vagabonda e a cambiare residenza con una frequenza di quasi due anni!
Ora vivo a Brescia e nessuno sa se questa sarà la destinazione finale o se in futuro ci troveremo altrove.

I miei genitori vivono vicino a Domodossola, in un paesino sperduto tra le montagne con pochi abitanti e poche attrazioni da offrire, se non lo spettacolo della natura. Tutto é verde, le montagne racchiudono una lunga vallata che si esaurisce sul Lago Maggiore.
Vivere qui non é semplice se si è ambiziosi, se si ha sogni nel cassetto che portano lontano. Si é un po’ chiusi in un piccolo mondo a sè che trova più facile varcare il confine verso la Svizzera, che raggiungere le città d’Italia come Milano, la più vicina forse per ordine di importanza.

Quando torno in questa casa capisco perché, raggiunta una certa fase della nostra vita, abbiamo la necessità di avere il nostro spazio.
La casa in cui cresciamo e nostra fino ad un certo punto. È la casa che spesso, dopo sacrifici e con impegno, mamma e papà hanno comprato (o costruito) per avere un posto in cui crescere la loro famiglia.
Tutto rispecchia la loro vita, la cucina é il regno della mamma, come lo studio é il terreno di gioco del papà. E noi? A noi appartiene solo la nostra stanza, dove può esserci disordine, dove le pareti possono essere tappezzate come vogliamo.
Ora che ho un mio appartamento, la cucina é il luogo dove spendo la maggior parte del mio tempo. Tutto parla di me, dagli utensili, agli alimenti che scelgo di tenere nel frigo e nelle credenze, agli odori che si sprigionano mentre preparo i pasti della giornata.
Spazi e colori della mia casa hanno tutti qualcosa da raccontare sulla me stessa, che è così anche al di fuori di quelle quattro mura.

Tornando a noi, oggi torno a proporvi una ricetta che vi ho presentato in anteprima su Instagram qualche tempo fa. Si tratta delle mini ciambelle di farina di farro, dei dolcetti veloci che ho preparato per accompagnare la nostra colazione tradizionale con tanta frutta, un bicchiere di latte vegetale e l’immancabile caffè!

ciambelle

In questi giorni ho intenzione di rispolverare alcune ricette tradizionali e tipiche della mia zona d’origine. Quindi restati sintonizzati 😉

MINI CIAMBELLE VEGAN ALLA FARINA DI FARRO

donuts

Ingredienti:

200 gr di farina di farro
1 cucchiaio di semi di papavero
2 cucchiai di farina di carrube
9 gr di lievito in polvere
2 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaio di stevia
1 cucchiaio di olio di cocco
80 gr di yogurt vegetale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di aceto di mele
235 ml di latte vegetale

Per decorare:

crema di mandorla, crema di nocciole, crema di arachidi
cioccolato fuso 90% extra dark
farina di pistacchio
scaglie di cocco
granella di nocciola
frutti di bosco

Procedimento:

1 – in una terrina mescoliamo la farina di farro con la farina di carrube, il lievito in polvere, l’amido di mais, la stevia e i semi di papavero;

2 – in un recipiente a parte versiamo il latte vegetale e aggiungiamo limone e aceto di mele. Lasciamo riposare per qualche minuto. Vedrete che il latte tenderà a reagire e ad addensarsi leggermente;

3 – trascorsi alcuni minuti versiamo il latte nel mix di farine e aggiungiamo lo yogurt e l’olio di cocco;

4 – mescoliamo bene fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;

5 – spennelliamo le formine con dell’olio di cocco oppure con della farina, poi versiamo l’impasto aiutandoci con un cucchiaio oppure con una siringa;

6 – lasciamo cuocere nel forno a 180 gr per circa 15/20 minuti o quando l’impasto non si sarà solidificato.

7 – lasciamo raffreddare prima di sfilare le ciambelline dalle formine, poi decoriamo a piacere.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.