Ricetta pane dolce cioccolato, purea di zucca e tè matcha (vegan e senza zucchero)

Senza nemmeno che ce ne accorgessimo é arrivato anche ottobre e con lui l’autunno si fa sempre più presente nella vita di tutti i giorni.
Le giornate sono sempre più corte, il piumino é apparso tra la biancheria da letto e le ciabatte imbottite hanno sostituito le leggere infradito, rendendo ormai chiaro a tutti che la stagione calda ci ha abbandonato fino all’anno a venire.

Siamo appena rientrati da un fine settimana nel cuore della Francia tra pioggia, aria fredda e atmosfere da novembre inoltrato e al nostro ritorno le giornate cupe senza sole ci hanno seguito. Oggi infatti, una coltre di grigiume ricopre la città di Brescia e tanti piccoli acciacchi “post fine settimana umido” iniziano a farsi sentire.

Per concederci una piccola coccola autunnale e per riabituarci a sapori e odori di casa, ho preparato, tra un riposino e un altro, un pane e cioccolato davvero speciale.
Alzi la mano chi non ha mai mangiato da bambino del pane con del cioccolato! I pangoccioli sono dei soffici panini che richiudono al loro interno delle goccioline di cioccolato.

pangoccioli

Il mio é un “pangocciolo”. Un incrocio tra una treccia e dei morbidi cantucci, vista la forma delle fettine tagliate.
Il sapore é quello soffice di una torta, farcita con della purea di zucca, della granella di nocciole e soprattutto con tante scaglie di cioccolato fondente 90% extra dark.

Per prepararlo ho utilizzato un mix di farina di farro, farina di grano saraceno e una piccola parte di farina di semola. L’impasto é lunga lievitazione, poiché é rimasto a riposo tutta la notte prima di essere infornato.

L’ingrediente segreto invece é il tè matcha! Ebbene sì, nell’impasto é racchiuso un cucchiaio abbondante del tè giapponese per eccellenza. Un misto di antiossidanti e sapori orientali che danno una lieve colorazione verdastra all’interno del mio pane.

Qualche fettina bagnata in un bicchiere di latte vegetale caldo é la merenda ideale per i lunghi pomeriggi autunnali.
Tanta semplicità per una ricetta dolce completamente

vegan
senza zucchero
senza derivati animali
sugarfree
semplice
gustoso

pan di zucca

Dopo aver preparato questo pane, la casa si é riempita di un immenso profumo di panetteria, il forno acceso per 50 minuti ha riscaldato l’ambiente e ci ha riportati al calore del focolare domestico.

È stato un po’ come raccoglierci dopo questi cinque giorni fuori casa.

PANE E CIOCCOLATO CON PUREA DI ZUCCA E TÈ MATCHA

Ingredienti:

170 gr di farina di farro integrale
130 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina di semola
9 gr lievito secco bio
1 cucchiaio di aceto di mele
10 gr ti tè matcha in polvere
2 cucchiai di stevia in polvere
160 ml di acqua
40 ml di olio di mais
50 ml di olio extravergine d’oliva
670 gr di zucca violina butternut
40 gr di cioccolato fondente 90% extra dark
1 pizzico di cannella
1 cucchiaio di granella di nocciole
1 cucchiaino di malto di riso

Procedimento:

1 – in un recipiente mettiamo le farine, il lievito secco, il tè matcha e la stevia in polvere e mescoliamo bene, poi aggiungiamo acqua e gli olii. Lavoriamo per qualche minuto con le mani fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e ben amalgamato;

2 – spolveriamo una terrina con della farina, adagiamo la palla di impasto e copriamo con un canovaccio. Lasciamo lievitare per circa 3 ore;

3 – parallelamente affettiamo la nostra zucca lasciando la buccia e cuociamo nel forno per circa 30 minuti a 200 gradi;

4 – quando sarà pronta sbucciamo le fettine di zucca, mettiamo la polpa in una scodella e schiacciamo con una forchetta;

5 – aggiungiamo la granella di nocciola, la cannella e il malto di riso e mescoliamo bene;

6 – trascorse le tre ore prendiamo l’impasto e lavoriamolo leggermente per qualche minuto, poi con l’aiuto di un matterello stendiamo la pasta per uno spessore di circa 5 mm;

7 – spalmiamo l’impasto con la purea di zucca e versiamo il cioccolato che avremo tritato grossolanamente con un coltello;

8 – arrotoliamo l’impasto in un unico rotolo, poi con un coltello dividiamo il rotolo in due parti. Non si tratta di dividerlo in due, ma bensì di aprirlo proprio nella parte che continiene il ripieno, tagliandolo lungo l’asse longitudinale;

9 – ora prendiamo le due parti divise e avvolgiamole l’una all’altra formando una sorta di treccia. Non preoccupatevi se il ripieno tenderà ad uscire;

10 – riponete sulla lacca del forno, coperta da carta da forno e lasciate lievitare tutta la notte;

11 – la mattina seguente, portate il forno a 170° e fate cuocere per circa 50 minuti in modalità statica;

12 – aspettate che il pane sia freddo prima di tagliarlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.