Nella spesa di questa settimana abbiamo trovato, con piacevole sorpresa, anche il radicchio rosso, un’ortaggio della famiglia delle cicorie dalle proprietà depurative.
Si dice infatti che sia benefico per il fegato, ma in realtà sono molti i benefici a lui associato, come quello di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue, prevenire l’insonnia e avere anche proprietà antiossidanti.
Insomma, il nostro caro radicchio mi ha lanciato l’idea per preparare un primo piatto elaborato, ma che infine non vi farà pentire dell’energia spesa nel prepararlo!
Ieri, dopo un’intera giornata a passeggiare per raggiungere e ridiscendere la vetta del Monte Guglielmo.
Tra l’altro consiglio a tutti questa stupenda scampagnata in montagna, facile anche per chi non è decisamente un’alpinista. Dal paese di Zone (BG), percorrendo il sentiero 227, inizia una strada battuta (e percorribile anche da jeep e furgoni) che porta direttamente alla cima del Monte e al suo Monumento Redentore.
La camminata dura 2 h 30 e potrete godere di una vista mozzafiato sul Lago d’Iseo. Un consiglio: nei pressi della chiesa di Zone troverete un campo sportivo con annesso parcheggio. Gli altri posti auto sono tutti a disco orario.
Vi basterà seguire le indicazioni Monte Guglielmo e non potrete sbagliarvi.
Dopo la camminata, noi ci siamo completamente distrutti e abbiamo deciso quindi di dedicarci oggi alle faccende domestiche per recuperare le energie perse trascorrendo la giornata a casa.
È stato un po’ come entrare in un film vintage anni 50!
Armata di macchina per la pasta e stampini che una volta appartenevano alla mia nonna, ho preparato dei ravioli al cacao vegan con un ripieno di patata dolce e melanzana.
Rispetto alla classica ricetta della pasta fatta in casa ho ovviamente omesso l’uovo e utilizzato una farina di semola di grano duro. L’aggiunta del cacao ha dato colore ai nostri ravioli, ma soprattutto ha aggiunto una nota di contrasto sottile al sapore che ben si sposava con la croccantezza delle arachidi tostate aggiunte ad un veloce pesto di radicchio.
Non vi tengo sulle spine e condivido subito con voi questa ricetta
vegan
senza derivati animali
senza zuccheri
croccante
golosa
saporita
per un primo ideale sia a pranzo che a cena e da proporre anche come piatto unico.
Attenzione: per chi non possedesse le eredità della nonna, sappiate che i ravioli possono essere preparati anche senza stampi appositi. Se avete la macchina per la pasta, questa vi aiuterà a ottenere un foglio di impasto molto più sottile, ma altrimenti stendete con un matterello un rettangolo il più fine possibile.
Posizionate il ripieno sulla pasta lasciando lo spazio per chiudere i vostri ravioli (circa un cucchiaino), poi inumidite un altre foglio di pasta con le dita bagnate e applicate una leggera pressione con le dita attorno al ripieno cercando di far aderire i due fogli di pasta.
Poi ritagliate con un coltello i vostri ravioli, avendo cura di lasciare un bordo di pasta attorno al ripieno. Infine con una forchetta applicate delle incisione attorno ai bordi per sigillarli completamente.
RAVIOLI AL CACAO VEGAN CON RIPIENO DI PATATE DOLCI E MELANZANA E PESTO DI RADICCHIO E ARACHIDI
Ingredienti per la pasta:
215 gr di farina di semola di grano duro
15 gr di cacao amaro
125 ml di acqua temperatura ambiente
Ingredienti per il ripieno:
patata dolce
melanzana
brodo vegetale
peperoncino quanto basta
3 cucchiai di farina di ceci
Ingredienti per il pesto:
radicchio rosso
1 manciata di arachidi tostate
olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
salsa di soia
acqua
1 – per prima cosa iniziamo a prepare il ripieno. In una pentola facciamo bollire la melanzana e la patata dolce nel brodo vegetale finché non saranno completamente morbide, poi aggiungiamo il peperoncino per insaporire appena;
2 – quando le verdure saranno cotte togliamo un po’ di brodo e aggiungiamo la farina di ceci, poi con un frullatore ad immersione, riduciamo tutto ad una cremina (se dovesse risultare troppo liquido aggiungete dell’altra farina);
3 – in una terrina preparate l’impasto lavorando con le mani farina, cacao e acqua, poi prepariamo i ravioli con il metodo che preferiamo farcendoli con il ripieno;
4 – nel frattempo facciamo bollire dell’acqua dove li cuoceremo per circa 8 minuti;
5 – in una padella facciamo tostare nuovamente le arachidi, poi pestiamole fino a sminuzzarle grossolanamente;
6 – tagliamo finemente il radicchio e lo aggiungiamo alla padella con le arachidi e un filo d’acqua e facciamo cuocere finché non sarà appassito;
7 – quando l’acqua sarà evaporata, condiamo con uno spicchio d’aglio, l’olio d’oliva, la salsa di soia e il peperoncino e facciamo saltare per qualche minuto;
8 – trasferiamo in un recipiente e frulliamo per pochi secondi;
9 – quando i ravioli saranno cotti mantechiamo in padella per pochi minuti con il sugo e serviamo cosparsi da una granella di arachidi tostate.