(English recipe below) La galette è un tipico dolce della tradizione francese ed altro non è che una specie di crostata rustica ottenuta semplicemente farcendo uno strato di pasta sfoglia o brisè e richiudendone i lembi per crearne i bordi circostanti.
La galette è quindi il dolce perfetto da realizzare se si ha poco tempo, se si vuole utilizzare pochissimi ingredienti, ma allo stesso tempo si vuole servire qualcosa di buono e di grande effetto.
Solitamente ha una forma irregolare, tonda, proprio perché non è realizzata disponendola all’interno di una tortiera, ma può essere anche rettangolare se fatta seguendo le dimensioni di una teglia.
Con la galette ci si può sbizzarire: dalla forma alla farcitura! Dalla dimensione agli ingredienti stessi con cui realizzare la base. Per questo può essere rivista in chiave più salutare, oppure decidere di renderla golosa aggiungendo tutto ciò che si ha in mente.
Quando penso alla galette, penso automaticamente alla stagione fredda, ai sapori autunnali, alle spezie e alla fragranza di qualcosa mangiato caldo e appena uscito dal forno. È così veloce da preparare che diventa quella coccola mattutina a colazione, al posto delle noiose e poco sane tortine confezionate, oppure la merenda da condividere a casa con amici e parenti.
Insomma, quando arriva l’autunno e soprattutto i frutti di questa stagione, in casa parte la “galette mania” e ovviamente la sfida a chi si inventa la versione più particolare e buona!
Tra le tante che però solitamente realizzo, quella di mele è forse la più gettonata. Quella classica a cui non si riesce mai a dire di no, nemmeno quando in testa frulla l’idea meravigliosa di inventare ciò che ancora non è stato inventato! Ma rimanere legati alla tradizione vi porta a restare lontano dagli errori e a chiudere con successo con un colpo sicuro!
Realizzare una galette vegana e senza zucchero (a parte quello contenuto ovviamente dai frutti che utilizzerete per farcila) si può e piacerà anche ai più scettici, nonostante sia completamente
senza derivati animali
senza zuccheri aggiunti
Se non lo dite esplicitamente sfido chiunque a sospettarlo! Insomma, non vado oltre e vi lascio alla mia versione con farina di kamut, grano saraceno e un profumato aroma di cannella! Potete riprendere quantità e procedimento della base per poi realizzare la gallette con gli ingredienti che più vi piacciono!
Sono curiosa… vi lascerete anche voi contagiare dalla “Galette Mania”?
Galette di mele rustica {vegan and sugar free}
Ingredienti:
170 gr farina di kamut
40 gr farina di grano saraceno
1 cucchiaio di lievito vegan cremor tartaro
1 cucchiaio di stevia in polvere
7 gr cannella in polvere
40 ml olio extra vergine d’oliva
70 ml latte di mandorla senza zucchero
2 mele (io ho utilizzato la varietà Kanzi, ma vi consiglio in alternativa le Pink Lady)
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di latte di mandorla senza zucchero
Granella di noci e pistacchi o altra frutta secca a piacere
1 cucchiaio di malto di riso
Procedimento:
1 – in un recipiente setacciate tutti gli ingredienti secchi, poi unite l’olio, il latte e iniziate a lavorare il tutto prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;
2 – tagliate le mele a spicchi sottili e bagnatele con il succo di limone per evitare che ossidino;
3 – stendete con un matterello l’impasto su un foglio di carta da forno appoggiato su una placca da forno e cercate di dargli una forma rotonda;
4 – disponete al centro le fettine di mela come più vi piace, lasciando un bordino di circa 4 cm alle estremità;
5 – richiudete la gallette lungo il perimetro formando un bordo. Io ho accantonato una parte dell’impasto prima di stenderlo e ho posizionato una sorta di serpentello lungo il bordo che poi ho schiacciato con una forchetta come decorazione;
6 – bagnate le mele con il cucchiaio di latte e spennellate con malto di riso. Poi coprite con alcune manciate di granella di frutta secca;
7 – infornate in forno precedentemente preriscaldato a 180° gradi per circa 15 minuti;
8 – servite la vostra gallette ancora calda, meglio se accompagnata da un tè o un caffé.
Eng
Rustic apple galette {Vegan and sugar free}
Ingredients:
170 gr kamut flour
40 gr buckwheat flour
1 tbsp vegan baking powder
1 tbsp stevia powder
7 gr cinnamon powder
40 ml extra virgin olive oil
70 ml sugar free almond milk
2 apples (I used Kanzi apples, but I suggest also the Pink ladies)
juice of 1/2 a lemon
1 tbsp sugar free almond milk
chopped nuts
1 tbsp rice malt syrup
Method:
1 – sift all dry ingredients then add oil and milk and start working them with a spoon and then with your hands until forming a soft and homogeneous dough;
2 – slices the apples and wet them with the lemon juice to prevent them to getting dark;
3 – roll the dough on a baking sheet placed on a tray giving to it a round shape;
4 – place the apple slices in the centre leaving a 4 cm board around all the galette;
5 – close the edges creating the board. I used some left dough to create a cylinder that I placed along the edge and pressed with a fork to make a sort of decoration;
6 – pour some milk on the apples using a spoon and some rice malt syrup then dust with chopped nuts;
7 – bake in the preheated oven at 180° degrees for 15 minutes;
8 – serve hot with some coffee or tea.