(English below) Finalmente questa mattina vi propongo una ricetta per una colazione dolce facile da preparare, ma soprattutto fresca e golosa.
Innanzitutto si pensate che fossi sparita vi sbagliate di grosso, anche se purtroppo le “vicissitudini della pista” mi tengono più fuori casa che ai fornelli, ma nel cosiddetto tempo libero (che poi così libero non è) ritorno alla mia cucina anche solo per respirare intensamente aria di casa!
Purtroppo, rientrata ieri dal Mugello ed estinti gli ultimi compiti veloci, mi sono ritrovata con un principio di influenza! Avete presente la febbre che vi fa venire i dolori alle ossa, il mal di testa e un pochino vi fa anche straparlare? ECCO.
Rispetto una volta mi ammalo molto meno, ma quando mi stanco e soprattutto mi metto sotto stress per un periodo intenso, come stacco la spina “mi arriva addosso”.
La ricetta che vi propongo oggi è antecedente a tutto ciò ed un salva-colazione perfetto soprattutto quando rientri dalle trasferte, avresti voglia di coccolarti con qualcosa di buono, hai la “peste bubbonica” e non hai le forze di cucinarti, ma soprattutto non ti va un classico ciotolone di latte e cereali!
Sono delle mini barrette quadrate di avena baby, con un goloso strato di marmellata di lamponi senza zucchero e una croccante copertura di cioccolato fondente. Si conservano in congelatore, ma la cosa bella è che potete gustarle subito senza aspettare che si scongelino o quant’altro.
Sono davvero
pratiche
gustose
golose
sane
leggere
vegan
senza derivati animali
senza zucchero
sugar free
facili da preparare
Oltre a mangiarle a colazione sono uno snack perfetto per il pomeriggio. Vi basterà di ricordarvi di averle in congelatore, estrarre il vostro quadretto e gustarlo in serenità!
Non mi dilungo in altro. Mi dedico ora al mio quadretto veloce prima di un’altra mattinata intensa di lavoro.
Buona colazione sana senza zucchero a tutti!
Barrette di avena con marmellata di lamponi senza zucchero e cioccolato fondente
Ingredienti:
210 gr avena baby
20 gr semi di chia
40 gr cocco disidratato
10 gr cacao amaro in polvere
55 gr olio di cocco
250 ml acqua
60 gr malto di riso
Per la marmellata:
250 gr lamponi congelati o maturi
2 cucchiai di malto di riso
2 cucchiai d’acqua
3 cucchiai di semi di chia
Per la copertura di cioccolato:
100 gr cioccolato fondente extra dark 90%
20 gr olio di cocco
Procedimento:
1 – in un recipiente unite tutti gli ingredienti per la base tranne l’acqua e il malto di riso. Prendete questi ultimi e portateli a bollore sul fuoco;
2 – unite al composto e mescolate bene con un cucchiaio poi trasferite in una teglia piccola rettangolare coperta da carta da forno, livellare bene con un cucchiaio e cuocere nel forno preriscaldato a 165 gradi per 30 minuti;
3 – appena prelevata la base cotta dal forno, pressate con il dorso di un cucchiaio per livellare la barretta e lasciate raffreddare almeno 10 minuti;
4 – prendete la vostra marmellata. Se non l’avete già a disposizione prepararla è molto semplice: unite il malto di riso, a lamponi e semi di chia e frullate bene, poi trasferite in un pentolino aggiungendo l’acqua e portate a bollore. Continuate a mescolare per circa tre minuti, poi trasferite in un contenitore e lasciate raffreddare bene;
5 – spargete uno strato di marmellata, poi trasferite non congelatore per mezz’oretta;
6 – nel frattempo sciogliete il cioccolato e l’olio di cocco a bagnomaria;
7 – trascorsa la mezz’ora prelevate la vostra base e versate sopra alla marmellata il cioccolato;
8 – trasferite in congelatore per almeno 2 ore, poi con un coltello dividete in quadretti. Si conserva in congelatore e si mangiano senza aspettare lo scongelamento.
Eng
Oat bars with sugar free raspberry chia jam and extra dark chocolate
Ingredients:
210 gr baby oat
20 gr chia seeds
40 gr grated coconut
10 gr raw cocoa powder
55 gr coconut oil
250 ml water
50 gr rice malt syrup
For the jam:
250 gr frozen or ripe fresh raspberries
2 tbs rice malt syrup
2 tbs water
3 tbs chia seeds
For the chocolate layer:
100 gr 90% extra dark chocolate
20 gr coconut oil
Method:
1 – combine all base ingredients in a bowl apart from water and rice malt syrup. Pour them in a sauce pan and bring gently to a boil;
2 – remove from heat and pour on the ingredients. Transfer them in a rectangular tin covered with baking paper and spread with a spoon pressing down with the back of it to form a layer. Bake in the preheat oven at 165 degrees for 30 minutes;
3 – once cooked, take out from the oven and press gently again with the back of a spoon. Then let cool for 10 minutes;
4 – bring the jam. If you don’t have it ready yet: combine raspberries with rice malt syrup and chia seeds and blend. Then transfer in a non stick pan, add water and bring to a boil. Cook for around 3 minutes, then remove from heat and transfer in a jar and let it cool completely;
5 – spread the jam on the oat base and leave in the freezer for at least half an hour;
6 – meanwhile melt chocolate and coconut oil to combine;
7 – pour the chocolate layer on the jam;
8 – put in the freezer and let rest for at least 2 hours, then using a good knife cut into squares. Preserve in the freezer and eat straight out of it while still frozen.
Ho provato fare le barrette. Sapore è ottimo, è piacevole il contrasto tra il gusto acidino del lampone ed amaro del cioccolato. Vorrei sapere però, se e dove ho sbagliato, perché nel tagliare a quadretti mi si era staccato lo strato del cioccolato. In più il taglio era molto difficoltoso perché il composto era troppo duro. Grazie, se vorrai spiegarmi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Veronica! Scusami tanto se ti rispondo solo ora, ma non avevo visto il tuo messaggio. Per prima cosa, grazie per aver provato la ricetta! Sinceramente non penso ci siano stati errori nei tuoi passaggi e non so per quale motivo questo si sia verificato. L’unica cosa che mi viene di chiederti è se hai usato un cioccolato extra dark oppure con una percentuale inferiore al 90%. Magari la purezza inferiore del cacao può avere influito. Altrimenti, in futuro, visto che hai anche avuto problemi nel tagliarle, ti consiglio di lasciarle giusto qualche minuto fuori frigo prima di creare i quadretti. Probabilmente questo facilita anche il fatto di mantenere i due strati uniti! Nel mio caso ho usato un bel coltello grande e dalla lama molto affilata, quindi non ho avuto problemi anche se ancora praticamente congelate! Ancora grazie e fammi sapere se questi consigli ti torneranno utili 🙂
"Mi piace""Mi piace"