(English recipe below) Non me ne vogliano gli amanti della pizza tradizionale, ma da qualche tempo a questa parte, ho introdotto l’abitudine di soddisfare la mia voglia di pizza con una preparazione veloce, che nulla ha a che vedere con la ricetta tradizionale. Infatti, ultimamente sto preparando una mia personalissima versione della “pide”, o pizza turca.
L’ho conosciuta qualche settimana fa sul profilo Instagram di Black.White.Vivid che ritengo essere uno dei migliori non solo come contenuto di ricette, ma anche per la bellezza delle foto che vengono pubblicate!
La cucina medio orientale, araba e turca rispecchia molto quelli che sono i miei gusti alimentari. Infatti, non è fatta solo di Kebab o carne, ma ci sono tantissime ricette che prevedono l’utilizzo di verdure e legumi. Inoltre, per una come me che vivrebbe di pistacchi e salsa tahin, ci sono veramente tantissimi spunti da riprendere, veganizzare e riprodurre in una chiave senza zucchero! Sicuramente avrete notate che le ultime ricette si ispirano molto da questa cultura.
La pide tradizionale è spesso condita con carne macinata, cipolla e verdure, ma in questo caso ho sostituto il ripieno originale con della passata di pomodoro, tanto prezzemolo e una manciata di ceci.
Della vera “pide”, la mia pizza veloce ha assunto solo la forma, che la rende davvero pratica per essere gustata al volo senza sporcarsi le mani e senza doverla ridurre in spicchi prima di poterla gustare. Infatti, basterà dividerla a metà e mangiarla direttamente reggendola per la crosta, che fa un po’ da contenitore al nostro ripieno.
Io la preparo senza lievito e in questo modo resta leggera e facilmente digeribile. Ci vorranno solo 15 minuti di cottura prima di potersi concedere questa pizza veloce.
Inoltre, potete veramente sbizzarrirvi e condirla come meglio credete e se gradite invece un impasto più morbido, potete lasciarlo a lievitare, come una pizza tradizionale, avendo l’accortezza di tirare bene la pasta e renderla sottile prima di cuocerla al forno.
Ora non vi resta che provarla per una cena super veloce e con poco impegno. Mi raccomando, accompagnate la vostra pide con una bella porzione di verdura a parte per completare il vostro pasto con tutti i nutrienti necessari per il nostro organismo!
Vegan pide senza lievitazione
Ingredienti:
20 gr farina di semola di grano duro
110 gr farina di farro spelta
1 cucchiaio di olio evo
70 ml acqua
3 cucchiai di passata di pomodoro
3 rametti di prezzemolo fresco
50 gr di ceci cotti
paprika
pepe nero
Procedimento:
1 – in un recipiente uniamo le due farine, l’olio, l’acqua e impastiamo bene con le mani formando una palla morbida e liscia;
2 – copriamo una superficie con della carta da forno e stendiamo bene l’impasto creando una forma allungata ed ellittica. Cerchiamo di ridurlo ad uno spessore di circa 5 mm;
3 – copriamo la parte centrale con della passata di pomodoro, poi chiudiamo i lembi della nostra pide formando una sorta di bordo e dando la forma di un occhio chiudendo le estremità su sé stesse;
4 – spargiamo delle foglie di prezzemolo, aggiungiamo i ceci e cospargiamo con paprika e pepe nero;
5 – infornate per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Eng:
No yeast vegan pide
Ingredients:
20 gr durum semolina wheat
110 gr spelt flour
1 tbs extra virgin olive oil
70 ml water
3 tbs tomato sauce
3 fresh parsley
50 gr cooked chickpeas
paprika
black pepper
Method:
1 – mix flours, olive oil and water in a bowl and start forming a dough with your hands;
2 – cover a surface with baking paper and roll the dough to a 5 mm thick ellipse;
3 – spread the tomato sauce in the ellipse centre, then fold back the dough in the centre to leave a narrow opening in the middle, closing together each ends of the two sides;
4 – sprinkle with parsley, add chickpeas and sprinkle with paprika and black pepper;
5 – cook in the preheat oven at 180 degrees for at least 15 minutes or until golden brown.