Anche il mese di novembre é finalmente arrivato ed è inutile aprire e fare preamboli sottolineando quanto questo anno sia letteralmente volato!
Alzi la mano chi ha già la propria città addobbata a Natale. Insomma, manca davvero pochissimo e saremo in pieno clima prefestivo!
Il penultimo mese dell’anno si apre con due ricorrenze importanti: la festa di Ognissanti e la festa dei morti. Sono due giornate in cui generalmente si trova il tempo per fare una visita ai nostri cari defunti, portando loro un fiore, accendendo una candela o dedicandogli una preghiera.
La tradizione di queste due festività ha origini antichissime e in passato era in uso preparare tantissimi piatti credendo che le anime dei nostri cari avrebbero partecipato al banchetto da noi offertogli.
Sono tutte ricette semplici e fatte con ingredienti poveri e a seconda della regione in cui ci troviamo, esistono varianti simili di piatti dedicati alla commemorazione dei cari defunti.
Oltre ai dolci e ai biscotti, trovano spazio anche per zuppe e prime portate.
Oggi vi presento una ricetta semplice e veloce per una crema di zucca, ceci e riso davvero nutriente e ideale per essere consumata come piatto unico!
Potete servirla con dei crostini di pane, oppure assaporarla con qualche galletta di riso farcita con salsa Tahin, ravanelli e foglie di timo.
Buona festa dei morti a tutti!
CREMA DI ZUCCA, CECI E RISO CON RAVANELLI
Ingredienti:
215 gr di purea di zucca
200 gr di ceci cotti
2 carote
1/4 di dado vegetale
140 gr riso basmati
1 foglia di alloro
1 tbs curry
Olio extravergine d’oliva
Pepe nero
Peperoncino
Acqua
Procedimento:
1 – In una pentola mettiamo la purea di zucca, i ceci, le carote tagliate a dadini e 1/4 di dado con acqua sufficiente per poi portare a bollore il riso;
2 – lasciamo bollire il composto, poi aggiungiamo il riso basmati, 1 cucchiaio di curry, il peperoncino, l’alloro e lasciamo cuocere fino a quando il riso non sarà morbido;
3 – trascorso il tempo necessario per la cottura, togliamo la foglia di alloro e frulliamo il tutto con un frullatore a immersione;
4 – aggiungiamo un cucchiaio di olio d’oliva a crudo, poi serviamo in ciotole con alcuni ceci cotti, pepe nero a piacere e delle fettine di ravanello come decorazione.