Ieri siamo stati ad Asiago, uno dei posti più belli da raggiungere in ultraleggero. Da Brescia ci vogliono circa 50 minuti, ma poi dipende sempre anche dalle condizioni del vento. Se é “a sfavore” rallenta la crociera e ci si mette qualche minuto in più.
Incastonato tra le montagne, si staglia un altopiano verdissimo con le punte aguzze dei campanili che svettano tra i prati curati.
La pista dell’Aeroporto di Asiago é talmente lunga e ben visibile all’arrivo che, persino io, che col volo ho solo l’approccio della passeggera, riesco ad individuarla senza problemi.La struttura é davvero tenuta bene e ci sono tantissimi servizi. Noleggio bici e mountain bike, bar, ristorante e persino camere e due appartamenti in cui poter pernottare per permanenze più lunghe.
Solo pochi passi separano l’aeroporto dal centro. Un paesino piccolo e curato che in questo periodo sta già entrando in clima di feste natalizie!
Ieri ci siamo intrattenuti solo per il pranzo e poi, complice anche la visibilità orrenda della pianura, abbiamo deciso di rientrare poco dopo.
Oggi invece i piani della giornata sono leggermente diversi.
Il programma del fine settimana in Qatar é tutto spostato di un giorno! Le gare si corrono sabato notte e domenica mattina saremo già di rientro in Italia, perciò i preparativi sono stati anticipati.
Ma prima di iniziare a dedicarsi a pile di vestiti da stirare, valigie e pulizie della casa, vi propongo una ricetta facile facile, veloce veloce, ideale per accogliere gli amici in un grigio pomeriggio autunnale.
L’idea per questa ricetta mi é venuta in volo e mi ha ispirato tantissimo la giornata nel verde trascorsa ad Asiago! Ho realizzato delle crostatine al cacao con crema di pere e cocco
vegan
senza zuccheri raffinati
senza derivati animali
leggere
ricche di fibre
ricche di proteine
golose
facili e veloci da preparare
La frolla é costituita con un mix di farina di farro e farina di avena, mentre la crema per la farcitura é stata ottenuta frullando e portando a bollore sul fuoco una pera con del latte vegetale, 5 cucchiai di cocco disidratato e un cucchiaio di amido di mais per addensare.
Il risultato é stato un sapore fresco e leggero che in parte ricorda il famoso Bounty e in parte riporta al classico sapore delle pere in autunno.
Per decorare ho aggiunto delle scaglie di cioccolato crudo fondente dolcificato con nettare da fiori di cocco.
Avete mai sentito parlare del cioccolato crudo? Quello che ho utilizzato in questa ricetta é della maama.it.
Rispetto al cioccolato tradizionale a cui siamo abituati, il cioccolato crudo é ottenuto lavorando le fave di cacao, ma senza tostarle e perciò preservandone tutte le proprietà benefiche e il suo sapore naturale.
Le barrette di cioccolato crudo maama.it sono dolcificate con zucchero dai fiori di cocco. Rispetto al classico cioccolato che contiene invece lo zucchero di canna, lo preferisco, anche se naturalmente consiglio sempre di utilizzare percentuali molto alte di cacao e pochissimo dolcificante! Questo vi permetterà di sentire ancora meglio il sapore fantastico di questo cioccolato.
Maama.it utilizza fave di cacao Criollo, di cui vi ho già parlato in passato. Si tratta di una delle varietà più pregiate e dal sapore particolare.
Provatele anche voi per arricchire le vostre ricette!
Una ve la propongo io!
Buon fine settimana a tutti!!!
Crostatine al cacao con crema di pere e cocco (vegan e senza zucchero)
Ingredienti:
Per la frolla:
45 gr farina di farro
120 gr farina di avena
10 gr di cacao amaro
8 gr di cremor tartaro
25 gr malto di riso
30 gr burro d’arachidi
50 ml latte di soia
Per la farcitura:
170 ml latte di soia
1 pera matura
5 cucchiai di cocco disidratato
1 cucchiaio di amido di mais
Per decorare:
scaglie di cioccolato crudo fondente maama.it
Procedimento:
1 – in un recipiente mescoliamo le farine, il lievito e il cacao amaro, poi aggiungiamo il malto di riso, il burro d’arachidi, il latte di soia e iniziamo ad impastare con le mani;
2 – stendiamo la frolla con un matterello e ricaviamo dei dischi e disporremo all’interno delle formine da crostata precedentemente infarinate;
3 – bucherelliamo la pasta con una forchetta e cuociamo nel forno per circa 10 minuti a 180° gradi, forno ventilato;
4 – nel frattempo prepariamo la crema. In un pentolino versiamo il latte e mettiamo la pera a tocchetti;
5 – quando la pera si sarà ammorbidita, leviamo dal fuoco il pentolino e aggiungiamo i 5 cucchiai di cocco, poi frulliamo il tutto con un frullatore a immersione;
6 – aggiungiamo il cucchiaio di amido di mais e portiamo a bollore sul fuoco fino a quando il latte non si sarà addensato. Versiamo la crema nelle crostatine e lasciamo raffreddare bene a temperatura ambiente, poi trasferiamo in frigorifero;
7 – prima di servire aggiungiamo le scaglie di cioccolato crudo fondente per decorare.