Ricette vegan: plumcake yogurt, nocciola, pere e cioccolato

Finalmente il caldo torrido di questa estate sembra essersi attenuato!
Lo dico e lo sottolineo spassionatamente, tirando un bel sospiro di sollievo.
Non sono mai stata una grande amante delle giornate afose, ma a parte questo piccolo dettaglio, non vedevo l’ora di rimettere in funzione a pieno regime il mio forno e di assaporare nuovi invitanti sapori e odori sulla mia tavola.

C’è chi sostiene che le mezze stagioni ormai non esistano più, mentre io sostengo che purtroppo si stiano accorciando tantissimo, ma esistono eccome e sono le mie preferite.
Per esempio, amo i colori delle montagne in primavera, quando sembrano rivestirsi di mille sfumature di verdi con  l’incantevole profilo delle gemme sui loro rami, che si trasformeranno in fiori profumatissimi e che daranno vita a frutti golosi.

Settembre, invece, è il mese dell’autunno: le foglie iniziano a cadere, le piante si tingono di rosso, giallo e marrone, inizia la vendemmia, funghi e castagne popolano i boschi e si inizia a ritrovare la voglia di trovarsi insieme per una buona tazza calda in compagnia a chiacchierare nelle giornate che via via iniziano ad accorciarsi.

Quindi perché non servire ai nostri cari un bel dolce profumato per accompagnare un tè, una tisana o un caffellatte fumante?

L’altro giorno nel cestino della frutta è rimasta solamente una povera pera, un frutto reperibile durante tutto l’anno, ma che in realtà appartiene a questo periodo dell’anno in cui dall’estate scivoliamo silenziosamente nell’autunno.
Settembre è il suo mese e quindi ho deciso di rendere la mia pera protagonista della mia ultima ricetta, un invitante plumcake

vegan
senza derivati animali
senza zucchero
sugarfree
soffice
profumato

Questa volta, per dolcificarlo, ho utilizzato la stevia, un’alternativa allo zucchero raffinato ormai conosciutissimo e venduto in tutti i supermercati. Rispetto ad altri dolcificanti, la stevia non ha al momento nessuna controindicazione provata. È priva di calorie, non ha alcun impatto glicemico ed è di derivazione naturale. Essa si ottiene infatti da una pianta sudamericana e all’estero è persino venduta in foglie.

All’interno della preparazione di dolci basterà aggiungere pochi cucchiai per ottenere un elevato effetto dolcificante. Rispetto al malto di riso il suo sapore è in parte più invasivo e leggermente vanigliato.

Nella ricetta di questo plumcake il suo sapore si sposa benissimo con quello della pera e della croccante granella di nocciole che ho utilizzato per decorare il tutto.
Inoltre, ho utilizzato la farina di farro, maggiormente digeribile rispetto a quella tradizionale, ricca di fibre e proteine e ricca di nutrienti.

Un consiglio per la presentazione: la pera è un frutto che si sposa benissimo con il sapore del cioccolato! Famosa è infatti la torta pere e cioccolato. Io invece, ho preferito realizzare a parte una sorta di “Nutella” in versione vegan e senza zucchero mischiando semplicemente del cacao amaro con della crema di nocciole tostate Damiano Organic.
Otterrete una crema spalmabile naturalmente priva di zucchero e dal sapore molto simile alla crema di nocciole più famosa al mondo.

PLUMCAKE YOGURT, NOCCIOLA, PERE E CIOCCOLATO

vegan pere e cioccolato

Ingredienti:

150 gr farina di farro
50 gr farina d’avena
10 gr lievito cremor tartaro
100 gr yogurt di soia al naturale
100 ml crema di cocco
60 ml latte vegetale
1 cucchiaio di semi di chia
succo di 1/2 limone
3 cucchiai di stevia
granella di nocciole

Per la crema:

2 cucchiai crema di nocciole tostate Damiano Organic
2 cucchiaini di cacao amaro

Procedimento:

1 – in un recipiente mescolate le farine, il lievito, la stevia e i semi di chia;

2 – aggiungete il latte vegetale, la crema di cocco, lo yogurt e il succo di limone e mescolate fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;

3 – prendete uno stampo da plumcake, rivestitelo con della carta da forno e versatevi l’impasto;

4 – prendete una pera e dividetela in quattro spicchi in verticale, poi tagliate delle fettine sottili e infilatele nell’impasto del plumcake, poi cospargete con della granella di nocciole;

5 – infornate a 180 gradi, forno statico per 35 minuti;

6 – trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare su un ripiano e nel frattempo preparate la crema di cioccolato;

7 – in uno scodellino, versate 2 cucchiai di crema di nocciole e aggiungete il cacao in polvere, poi mescolate fino ad amalgamare bene il tutto;

8 – servite il plumcake con della crema di cioccolato.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.