Ricetta vegan: chia pudding al caffellatte con yogurt bianco al naturale

Fare la colazione è alla basa di una sana alimentazione, ma spesso chi lascia casa la mattina presto per recarsi sul posto di lavoro non ha tempo da dedicare a questo importante momento della giornata.

Non é la prima volta che affronto questo tema sul blog, ma semplicemente perché dopo anni di cattive abitudini, ho scoperto io stessa i vantaggi di dedicarmi una colazione dolce o salata, sana e gustosa ogni giorno.

Fino all’anno scorso uscivo di casa alle 06:00 del mattino per arrivare in ufficio intorno alle 07:30. Dopo 75 km di strada arrivavo alla mia scrivania e spesso, per evitare le levatacce, uscivo di casa senza colazione e senza nemmeno gli ingredienti per poterla fare una volta arrivata a destinazione.

Provate a immaginare il mio stile di vita: cena presto, sveglia prestissimo e poi nulla nella pancia fino all’ora di pranzo. Non avevo un’orario preciso. Mangiavo non appena riuscivo a sospendere il lavoro che stavo facendo e soprattutto mi portavo un pasto frugale da casa e mangiavo seduta davanti al computer, dopo aver scaldato nel microonde. Poi niente fino all’ora di cena, quando spesso ero troppo stanca per cucinare e preparavo qualcosa al volo.

Dopo anni a questo ritmo, sono arrivata ad un punto dove era chiaro che avrei dovuto cambiare qualcosa! Ancor più che avendo un’alimentazione vegana era per me importante riuscire ad apportare tutti i nutrienti che mi servivano nell’arco della giornata, diluendoli nel corso di più pasti bilanciati.

Il primo step verso il cambiamento è stato quello di introdurre la colazione ed è qui che ho conosciuto i miei primi budini di chia.

chia seeds pudding

Avrei potuto affidarmi a brioche vegana e cappuccino oppure a tortine confezionate, ma per come sono fatta la mia intenzione era quella di introdurre una colazione veloce, ma al tempo stesso sana e ovviamente senza zucchero!

Ho imparato ad ottimizzare i tempi e preparare colazioni facilmente trasportabili.

Il budino di chia è uno di questi! Il trucco sta nel prepararlo il giorno prima all’interno di un barattolo con coperchio per poi arrivare in ufficio e avere il proprio pasto pronto per essere gustato!

Dicono che per creare un’abitudine ci voglia una ripetizione costante di almeno 21 giorni e credo che questa teoria sia tutto sommato valida.

Volete sapere i primi segni evidenti di come la colazione mi stava portando dei benefici? Ebbene, con lo stomaco pieno era inevitabile che alla scrivania la concentrazione aumentasse e ovviamente non arrivavo più all’ora di pranzo con crampi o sensi di nausea dovuti alla fame. Ci é voluto poco a capire che quella era un’abitudine che non dovevo mollare e queste nuove sensazioni sono stati i primi veri motivi che mi hanno indotta a creare una routine della quale non potevo stancarmi.

I semi di chia inoltre sono un alimento a dir poco magico per chi ha un’alimentazione vegana come la mia. Se mischiati con dell’acqua in proporzione, è possibile ottenere un valido sostituto dell’uovo per le preparazioni dolci o salate.
Inoltre, questi semini, ricavati da una pianta chiamata salvia ispanica, sono fonte di proteine e soprattutto di calcio e omega 3.

Proprio per la loro caratteristica di addensante naturale, sono l’ideale per creare budini e pudding

vegan
senza derivati animali
ricchi di nutrienti
freschi

golosi
gustosi
naturali

Le opzioni sono molteplici! Ma ieri ho deciso di dar loro il classico sapore della colazione tradizionale: il caffellatte.

È bastato aggiungere una tazzina di caffè al composto semi di chia e latte vegetale, per ottenere un gel dal classico sapore del mattino.

Ecco quindi la mia versione della colazione veloce e trasportabile per eccellenza!


VEGAN MOCHA CHIA PUDDING CON YOGURT BIANCO AL NATURALE

chia pudding

Ingredienti:

65 gr semi di chia
320 ml latte vegetale
2 cucchiai di malto di riso (io vi consiglio sempre il malto di riso della Riso Melotti. Produzione artigianale e azienda che da anni produce riso e derivati con grande passione!)
1 tazzina di caffè espresso
2 cucchiai di burro d’arachidi
2 cucchiai di cacao amaro
2 vasetti di yogurt bianco di soia al naturale (o altro yogurt vegetale)
Farro soffiato e frutta a piacere

Procedimento:

1 – in un recipiente mettete i semini di chia e aggiungete il latte vegetale, il caffè e il malto di riso; mescolate energicamente fino a quando i semini non si saranno leggermente gonfiati, poi coprite il recipiente e trasferitelo in frigorifero per almeno 2 ore.

(Un consiglio: preparate il composto la sera prima e lasciatelo riposare tutta la notte in frigo fino al mattino successivo. Se invece siete di fretta preparate il tutto all’interno di un barattolo con il tappo così che dovrete soltanto estrarlo dal frigo prima di uscire e sarà già pronto);

2 – trascorso il tempo di riposo prendete dei bicchieri e sul fondo versate una parte del composto;

3 – versate al centro un cucchiaio di burro di arachidi e spolverizzate con una parte del cacao amaro, poi premendo leggermente, mettete delle fettine di fragole attaccate alle pareti del vostro bicchiere;

4 – versate lo yogurt e poi fate un secondo strato di semi di chia che spolverizzerete con dell’altro cacao amaro;

5 – mettete dei fiocchi di farro soffiati e poi aggiungete fichi e fragole a piacere. Se volete aggiungere un altro tocco goloso, versate del cioccolato fuso sopra alla frutta (85% fondente extra dark).

Chia pudding

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.