Ricette vegan: polpette al forno di fagioli azuki

Numerose sono le ricette vegan per preparare gustosi burger vegetali o polpette di legumi. Oggi vi propongo la mia versione, ideale per accompagnare i vostri primi piatti, come secondo o per farcire i vostri panini.

Lo scorso fine settimana siamo rimasti a casa e. per far passare il tempo, ci siamo dedicati ad una attività importantissima (anche se noiosa) per la nostra cucina: la bollitura dei legumi.

Infatti, i legumi secchi rappresentano una delle principali fonti di proteine nella dieta vegana e non manca mai una porzione di questi nei nostri pasti principali.
Quante volte vi sarete sentiti chiedere “ma come fai con le proteine”?
Ebbene, di una cosa mi sono accorta: sono molto più attenta al mio fabbisogno proteico da quando seguo una dieta vegana, rispetto a prima.
Quante volte vi sarà capitato di mangiare solo un piatto di pasta al volo, trascurando tutto il resto dei nutrienti che mancano?

Ma torniamo ai nostri legumi secchi.
Rispetto ai legumi in scatola, prepararli a casa è un doppio vantaggio.
Per prima cosa acquistare confezioni da mezzo kg di legumi secchi vi farà risparmiare soldi rispetto ad acquistare le singole lattine che, oltretutto, sono pienissime di sale e, in alcuni casi, hanno addirittura l’aggiunta dello zucchero per aggiustarne sapori o aiutarne la conservazione.

Con mezzo kg di legumi secchi otterrete il doppio anche delle quantità e vi basterà congelarli per averli pronti e utilizzabili in qualsiasi momento.
Potete prepararli lasciandoli in ammollo e rispettando poi i loro tempi di cottura, oppure affidandovi alla pentola a pressione e quindi riducendo di tantissimo l’attesa.

Tra i legumi che abbiamo preparato vi erano anche i fagioli azuki rossi, poco conosciuti da noi, ma utilizzatissimi nella cucina giapponese, soprattutto per la preparazione di dolci.
Infatti, con i fagioli azuki è possibile ottenere una pasta rossa che viene utilizzata in Oriente per farcire dolci.

Noi invece li abbiamo utilizzati per una ricetta salata (anche se poi seguirà anche una versione dolce… visti tutti gli azuki che ci siamo ritrovati!).

Abbiamo preparato dei mini burger 

vegan
senza derivati animali
gustosi
friabili
saporiti
veloci

ricette vegan

Personalmente non sono un’amante dei burger vegan confezionati perché, come succede per le lattine, spesso hanno nei loro ingredienti zucchero o sciroppo di glucosio o un’infinità di sale e conservanti.

Prepararli in casa è davvero una questione di pochi minuti e a volte è veramente solo la pigrizia a fermarci. Dedicare un momento per prepararli è solo un altro gesto che potete dedicare a voi stessi e alla vostra salute.

Se avete bisogno di uno spunto, oggi io ve ne darò uno e vi assicuro che non vi pentirete del tempo che avrete impiegato, una volta assaggiato il risultato!

POLPETTE AL FORNO DI FAGIOLI AZUKI VEGAN

burger

Ingredienti:

300 gr fagioli azuki rossi cotti e freddi da frigo
10 olive verdi denocciolate
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai d’olio d’oliva extra vergine
1 cucchiaio di paprika
1 cucchiaio di peperoncino
1 pizzico di pepe nero
1 filo d’olio per la cottura

Procedimento:

1 – in frullatore mettiamo tutti gli ingredienti e frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo;

2 – se i vostri azuki non sono freddi da frigo, trasferite il composto nel frigorifero per circa una mezz’oretta a riposare, altrimenti prendete il vostro impasto e formate delle piccole polpette con le mani;

3 – mettete i vostri mini burger su una placca da forno coperta con della carta da forno e copriteli con un filo d’olio;

4 – infornate a 175 gradi, forno statico per circa 25 minuti;

5 – lasciate raffreddare qualche istante prima di servire.

Un pensiero riguardo “Ricette vegan: polpette al forno di fagioli azuki

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.