Si lo so! Prima o poi vi stuferete, ma anche questa mattina la colazione ci ha dato lo spunto per una nuova ricetta.
Fare colazione è proprio uno di quegli appuntamenti giornalieri che non vogliamo farci mancare e soprattutto è il momento in cui vogliamo dedicare al meglio le nostre energie per iniziare la giornata con il piede giusto!
Con il fine settimana ormai alle porte (se non addirittura ormai iniziato), oggi ci siamo dedicati ai nostri cari e adorati pancakes, che da qualche tempo avevamo trascurato per goderci qualche altra nuova idea e ricetta di dolci per la colazione.
Lo scorso weekend eravamo a Lausitzring in Germania per la gara della Superbike. Sia io che il mio ragazzo lavoriamo nell’ambiente e spesso siamo in giro per il mondo con le rispettive squadre.
In Germania la mia squadra ha ospitato un pilota giapponese e il suo manager è stato così carino da regalarmi delle bustine di tè matcha direttamente dal Giappone!
Sono un’amante del tè verde e mi piace berlo, ma molto spesso è più la pigrizia di mettere in infusione le sue foglioline che mi ferma dal prepararmelo.
La mia varietà preferita è il tè cinese Gunpowder, che ha un sapore piuttosto intenso e amarognolo e si trova quasi esclusivamente come foglioline e non in bustina.
Il tè matcha viene consumato direttamente in polvere ed è una varietà di tè giapponese a cui si attribuiscono numerosissimi benefici. Si ritiene infatti che abbia una quantità spropositata di antiossidanti e che abbia addirittura la capacità di proteggere dalle scottature, grazie al contenuto di polifenoli nelle sue foglie.
Rispetto alle altre varietà di tè, il tè matcha viene fatto crescere al riparo dal sole e sue foglioline vengono ridotte in polvere. In Giappone preparare una tazza di questo tè è un vero e proprio rituale. Solitamente viene utilizzato un apposito frustino di bambù che lo rende piuttosto schiumoso.
È ricco di caffeina, sali minerali, ha proprietà antinfiammatorie e ovviamente aiuta a stimolare il metabolismo.
Invece di berlo però, questa mattina ho deciso di utilizzarlo per preparare dei pancake
vegan
senza derivati animali
senza zucchero
soffici
saporiti
gustosi
Per dare un ulteriore tocco goloso li ho ricoperti con del cioccolato fuso e un cucchiaio di crema di mandorle pelate di Damiano Organic, che ho ricevuto tempo fa proprio grazie alla preparazione di pancakes per il contest #LaGuerraDeiPancakes.
Infine, aggiungo che il tè matcha è commercializzato anche in Italia e lo potete trovare senza difficoltà anche nei negozi di alimentari biologici.
VEGAN PANCAKE AL TÈ MATCHA CON SEMI DI PAPAVERO E PESCA
Ingredienti:
70 gr farina di ceci
30 gr farina di grano saraceno
40 gr farina di avena
5 gr semi di papavero
1 cucchiaio di lievito cremor tartaro
1 pizzico di bicarbonato di sodio
16 gr polvere di tè matcha
200 ml di latte di soia
20 gr di cioccolato fondente 85% extra dark
1 pesca
2 noci
Frutti di bosco a piacere
1 cucchiaio di crema di mandorle pelate Amandino di Damiano Organic
Preparazione:
1 – in una terrina aggiungete le tre farine, i semi di papavero, il lievito, il bicarbonato e il tè matcha e mescolate;
2 – versate il latte poco alla volta mescolando e avendo cura di sciogliere bene qualsiasi grumo, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo;
3 – scaldate per alcuni istanti una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, versate aiutandovi con un mestolo parte del composto;
4 – quando sulla superficie del pancake inizieranno a comparire dei buchini e sembrerà asciugarsi, girate il pancake aiutandovi con una paletta e cuocete sull’altro lato per alcuni minuti;
5 – continuate così finché non avrete esaurito l’impasto;
6 – tagliate finemente una pesca e mettete le fettine tra un pancake e l’altro, poi sciogliete a bagnomaria il cioccolato e versatelo sui vostri pancakes;
7 – decorate a piacere aggiungendo infine la crema di mandorle.