Eccomi tornata a casa da ormai 48 ore e dopo aver speso l’intera giornata di ieri a dormire (non sto scherzando! L’INTERA giornata), finalmente sono di nuovo sui miei piedi. A dire il vero, ammetto che anche oggi tutto procede a rilento, ma per lo meno mi sono rimessa ai fornelli e ho persino pensato bene di cucinare una ricetta piuttosto impegnativa!
Dopo giornate interminabili di lavoro che iniziavano alle 6 e finivano alle 22 (o oltre la mezzanotte tra i rituali per prepararsi ad andare a dormire), ho rimirato per giorni su internet fantastiche briochine tipiche della lontana Svezia.
Pare proprio che oltre ai mobili nordici che invadono le nostre case, questo paese abbia “esportato” anche qualcos’altro di estremamente interessante: i Kanelbullar.
Sono semplicemente delle girelle aromatizzate alla cannella e cardamomo, che in questo paese vengono consumate nella pausa caffè.
Lo scorso 4 ottobre era la giornata dedicata a questi dolci: il Kanelbullens Dag. Insomma, me lo sono perso! E io cosa faccio aspetto l’anno prossimo per festeggiare? Eh no…
Per tutto il fine settimana ho avuto un’interminabile voglia di dolce alla cannella e mi sognavo incessantemente di impastare e annodare brioche fatte seguendo una ricetta assolutamente
vegan
senza zucchero
senza derivati animali
senza margarina
light
facile
veloce
Il risultato é stato dei piccoli intrecci lievitati, dolci al punto giusto, con poco olio e dal sapore speziato. Non ho esagerato con cardamomo e cannella e quindi non sono stati invadenti, ma per un altro palato avrei potuto anche abbondare.
I Kanelbullar sono in fondo i classici “cinnamon rolls” della cucina americana e che purtroppo nella loro ricetta anglosassone vengono serviti con una quantità industriale di zucchero al suo interno e di ulteriore glassa a ricoprirli.
Questa ricetta semplice e veloce vi darà la possibilità di concedervi il sapore dei cinnamon rolls tradizionali senza dover avere a che fare con lo zucchero.
Sono buonissimi. Uno tira l’altro, quindi fate attenzione!
La dose giusta? Un assaggio con il vostro caffè del pomeriggio.
VEGAN KANELBULLAR ALLA FARINA DI FARRO INTEGRALE SENZA ZUCCHERO
Ingredienti:
400 gr di farina di farro integrale
240 ml di latte vegetale
1 bustina di lievito secco per pane
55 gr di olio di cocco
3 cucchiai di stevia
1 cucchiaio e mezzo di malto di riso
3 baccelli di cardamomo
Per la farcita e la copertura:
cannella in polvere
30 gr di olio di cocco
30 gr di malto di riso
Procedimento:
1 – in un pentolino mettiamo il latte di soia con i baccelli di cardamomo e scaldiamo senza portare a bollore. Lasciamo intiepidire, togliamo i baccelli e aggiungiamo il lievito secco;
2 – in una terrina mettiamo la farina e aggiungiamo la stevia e il malto di riso, poi mescolando versiamo il latte e l’olio di cocco sciolto;
3 – impastiamo con le mani fino a formare un impasto liscio, poi copriamo con della pellicola trasparente e facciamo riposare per circa un’ora fino a quando l’impasto non sarà lievitato raddoppiando il suo volume;
4 – trascorso il tempo di lievitazione stendiamo l’impasto con un matterello in un grande rettangolo alto mezzo centimetro;
5 – facciamo sciogliere in un padellino l’olio di cocco insieme al malto di riso e alla cannella quanto basta, poi spennelliamola sul rettangolo avendo cura di avanzare qualche cucchiaio per coprire le brioche;
6 – pieghiamo ora il rettangolo: prendete il lembo superiore e piegatelo in giù fino al centro del rettangolo, poi prendete il lembo inferiore e piegatelo in su fino al centro.
Poi tagliate delle strisce di circa 1 centimetro verticalmente.
Prendete la prima striscia e dividetela a sua volta a metà ma avendo cura di lasciarle unite in alto. Poi prendete le due parti e intrecciatele tra di loro formando una sorta di spirale. Arrotolate la pasta su sé stessa annodandola al centro. Ripetete questo procedimento per tutte le strisce;
7 – adagiate le brioche sulla teglia coperta da carta da forno e lasciate riposare per altri 30 minuti;
8 – spennellate con l’olio di cocco e malto di riso avanzato e aggiungete della cannella se volete; poi infornate a 200° per circa 15 minuti o quando vedrete che le brioche inizieranno a dorare;
9 – trascorso il tempo di cottura, trasferite subito le brioche su una superficie fredda e copritele per almeno 5 minuti con un canovaccio umido. Poi scoprite e lasciate raffreddare. Conservate in un contenitore chiuso per evitare che diventino dure.