Fare colazione è una di quelle “sani abitudini” che non tutti purtroppo sono ancora capaci di rispettare!
Saltare la colazione fa male e tutti lo sappiamo, o ce lo siamo sentiti dire almeno una volta nella vita, ma molti non sono ancora riusciti ad imparare i trucchi per non dimenticarsi del pasto più importante della loro giornata.
Le scuse sono sempre le stesse: poco tempo alla mattina prima di andare a scuola in ufficio, nessuna fame appena alzati. Ma dietro a queste affermazioni spesso si nasconde solo la pigrizia o l’idea sbagliata che il digiuno aiuti a ottenere una forma fisica più smagliante.
Lo dico per esperienza, perché per tantissimo tempo ho fatto parte di quel gruppo di persone capace di nascondersi dietro alla solita scusa.
Il risultato, poi, era ovviamente quello di arrivare verso metà mattinata con poche energie, buchi nello stomaco e morsi della fame.
Grosse abbuffate all’ora di pranzo che mi facevano appesantire per tutto il resto del pomeriggio, grosse abbuffate a cena e poi a letto senza digerire, innescando un circolo vizioso quasi impossibile da eliminare.
Evitando lo zucchero, è poi diventato ancora più critico prestare attenzione a questo pasto. Nella nostra tradizione la colazione è quasi sempre dolce e per chi non vuole farsi tentare da merendine, cornetti e cappuccini, l’unica soluzione sembra sempre quella di passare al pranzo delle ore 12:00.
Ma poi ho imparato che basta poco invece per invertire la rotta ed esistono numerose ricette dolci per la colazione che non farà sentire in colpa nessuno!
E per quanto riguarda il fattore tempo è sempre e solo una questione di organizzazione e forza di volontà.
Se riusciamo a crearci una routine e l’abitudine di preparare la colazione in tempo anche la sera prima, avremo modo di sperimentare un nuovo modo di vivere.
Fare la colazione al mattino ha letteralmente cambiato il mio modo di sentirmi durante tutto l’arco della giornata!
Oggi inizia su Instagram un Contest dedicato al tipico dolce americano per la colazione: i pancake! Si tratta generalmente di frittate dolci servite con lo sciroppo d’acero, ma nel mio caso, i pancake sono i protagonisti della colazione del fine settimana rigorosamente
vegan
senza derivati animali
senza zucchero
ricchi di proteine
golosi
La versione che vi propongo è realizzata con la farina di ceci, un ottimo sostituto alla tradizionale farina di grano in quanto ricca di proteine, fibre e vitamine.
Oltre a contribuire aumentare l’apporto proteico dei nostri pancake vegani, hanno naturalmente il classico colore giallognolo che ricorda in parte quello dei pancake preparati secondo la ricetta tradizionale.
La farina di ceci viene utilizzata soprattutto nella cucina medio orientale, ma è famosa soprattutto in Italia come ingrediente principale della farinata di ceci.
È naturalmente senza glutine e viene utilizzata nella cucina vegana per realizzare frittate senza uova, come legante nella preparazione di polpette e burger vegetali.
Vegan pancake alla farina di ceci
Ingredienti
140 gr farina di ceci
40 gr farina di grano saraceno
3 cucchiai di farina di carrube
1 cucchiaio di lievito vegan cremor tartaro
125 gr yogurt di cocco
1 bicchiere di latte di mandorla
frutti rossi
Per decorare:
10 gr di scaglie di cioccolato fondente 85%
1/2 banana
3 noci
frutti rossi a piacere
1 – in un recipiente unite gli ingredienti secchi e mescolateli per amalgamarli bene, la farina di carrube resta molto compatta e tende a creare dei grumi, quindi setacciatela per renderla più omogenea;
2 – unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate per ottenere una pastella non troppo liquida. Se dovesse risultare troppo densa aggiungete ancora del latte di mandorla;
3 – per finire aggiungete una manciata di frutti di rossi;
4 – scaldate bene una padella antiaderente senza aggiungere nessun tipo di olio; se aspetterete quando la padella sarà ben calda i pancake non si attaccheranno e riuscirete a girarli senza problemi;
5 – aiutandovi con un mestolo dal diametro piccolo, versate una parte di pastella. Coprite con un coperchio lasciando una fessura da cui fare uscire parte del vapore e controllate frequentemente fino a quando la superficie del pancake non inizierà a risultare compatta poi, aiutandovi con una paletta, giratelo sull’altro lato e cuocete per qualche istante;
6 – continuate così finché non avrete esaurito l’impasto. Con le dosi indicate riuscirete a ottenere circa 12 pancake, a seconda anche del diametro che scegliere;
7 – per finire impilate i vostri pancake e, tra di loro, inserite alcune fette di banana. Versate dello yogurt di cocco sopra e aggiungete le scaglie di cioccolato, i frutti rossi e le noci;
8 – enjoy!