Ravioli dolci alla farina di avena – vegan

Quando si parla di ravioli subito siamo portati a pensare al tipico primo piatto di pasta fresca fatta in casa ripiena.
In realtà, i ravioli possono anche essere dolci! In alcune parti d’Italia, con il termine “raviolo” viene indicata la classica frittella fritta ripiena.
Si tratta di preparazioni simili al classico raviolo, ma ripiene di creme, frutta o confetture, il tutto poi fatto friggere in olio bollente.

Questa mattina ho voluto osare e fare colazione con un bel piatto di ravioli… dolci! Per evitare la frittura, ovviamente poco sana, ho cotto i miei ravioli dolci per pochi minuti in forno, ottenendo un risultato

goloso
caldo
friabile
senza zucchero
vegan
senza derivati animali
proteico

La componente proteica in questa preparazione è rappresentata dalla farina d’avena, che è possibile trovare nei supermercati più forniti o nei negozi biologici oppure realizzare in casa frullando e riducendo in polvere i fiocchi d’avena.

Nonostante sia più ricca di carboidrati rispetto ad una farina di frumento, la farina d’avena ha una percentuale proteica di poco maggiore, ma è naturalmente ricca di fibre anche se non integrale.

In generale, trovo che per la sua consistenza sia molto indicata per la preparazione di dolci secchi come biscotti, perché li rende molto friabili e non troppo compatti (soprattutto nella cucina vegana che non utilizza burro o uova).
Invece, se usata in impasti di torte o altri dolci morbidi, consiglio di mescolarla con una farina che aiuti a rendere più soffice il risultato finale.

Oltre alla farina d’avena ho utilizzato del cacao amaro di tipo “criollo” che risulta essere meno amaro rispetto ad altre qualità. Per questo motivo non ho usato nessun tipo di dolcificante nell’impasto.

Ecco di seguito la ricetta per una colazione completa!

Ravioli dolci alla farina d’avena vegan e senza zucchero

Ingredienti per 8 ravioli:
60 gr di farina d’avena
20 gr di cacao amaro “El Ceibo”
4 cucchiai di olio di cocco
1 cucchiaio di farina di grano saraceno
4 lamponi freschi

Per la decorazione:
crema di arachidi al naturale
frutti rossi a piacere
cioccolato fondente 85% extra dark
yogurt di cocco
1 cucchiaino di malto di riso

Preparazione:

1 – in un recipiente unite la farina di avena e il cacao, poi aggiungete l’olio di cocco e iniziate a impastare con le mani;

2 – per aiutarvi ed evitare che il risultato sia appiccicoso aggiungete circa un cucchiaio di farina di grano saraceno;

3 – create una pallina con l’impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 30 min in frigorifero;

4 – nel frattempo preparate il piatto in cui impiatterete la vostra colazione: da un lato disponete un cucchiaio di crema di arachidi sul quale adagerete i ravioli, mentre sull’altra metà stendete dello yogurt di cocco e ponete sopra i vostri frutti rossi scelti;

5 – trascorsa la mezz’ora estraete dal frigo l’impasto e stendetelo con un matterello su una superficie cosparsa di farina di grano saraceno;

6 – come nella preparazione dei classici ravioli, disponete su una metà della pasta stesa metà lampone, il quale rappresenterà il vostro ripieno, poi chiudete la pasta aiutandovi con le dita. Tagliate i vostri ravioli e chiudete i bordi aiutandovi con una forchetta;

7 – accendete il forno a 175 ° e dopo averlo riscaldato, ponete i ravioli e lasciate cuocere per pochi minuti (circa 5);

8 – estraete i vostri ravioli ancora caldi dal forno e adagiateli nel piatto sopra la crema di arachidi, poi versate sopra del malto di riso aiutandovi con una forchetta;

9 – per finire cospargete con delle scaglie di cioccolato fondente e altri frutti rossi.

 

Un pensiero riguardo “Ravioli dolci alla farina di avena – vegan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.