Il lunedì é il giorno peggiore di TUTTI.
Inizia una nuova settimana: c’é chi torna a rinchiudersi in ufficio per altri 5 giorni consecutivi e chi invece riprende la vita sui banchi di scuola. La frenesia, che momentaneamente ci aveva salutati durante il weekend, ci piomba addosso in un istante.
Ebbene. Sarà perché da pochi mesi ho abbandonato questo stile di vita, ma per me il peggior giorno della settimana é sempre stato DOMENICA.
Sì. La domenica sera in particolare é il momento più malinconico di tutti: ricordi con amarezza il sabato pieno di luce, giochi, colori, amore e rimpiangi la giornata appena trascorsa che volge al termine. Ancor più che siamo già con la testa catapultata nei pensieri e nelle preoccupazioni dei compiti che ci aspettano l’indomani!
La domenica sera é davvero una tragedia. Fortunatamente ho scoperto un trucchetto, che sarebbe meglio imparassi ad applicare in ogni occasione: vivere il momento.
Perché pensare alla sveglia del lunedì quando si ha ancora tutto il fine di giornata da consumare nel migliore dei modi?
Il tempo é così assurdamente prezioso che sprecarlo in “ansia” é davvero un peccato.
La giornata di ieri é stata per me particolarmente strana. Mi sono dedicata ad attività apparentemente importanti che invece mi hanno fatto sentire come se avessi tralasciato le cose che realmente richiedevano la mia attenzione, tipo stirare, passare l’aspirapolvere… eh no!
Ieri mi sono dedicata al fitness, a me stessa! Ritagliarsi del tempo per la cura del nostro io é fondamentale per essere produttivi anche nel resto.
Perciò, allenamento casalingo, doccia di rito e poi via a preparare la cena.
Il mio ragazzo é via per un test in pista e rientrerà solo stasera… perciò ho evitato di ribaltare la cucina per sfamare una sola bocca e mi sono preparata una bella pizza! Visto? Invece di ordinarla dal “TAKE AWAY” ho unito l’utile al dilettevole: cucinare una cena sfiziosa e soprattutto fare qualcosa che amo! Stare in cucina.
Pochi ingredienti e il risultato é stato eccezionale. Le pizze tradizionali, preparate con un impasto di farina bianca, sale e acqua sono ricche di glutine e carboidrati che assunti alla sera appesantiscono la nostra digestione. Ho optato per una ricetta di I Quit Sugar adattandola alla mia esigenze vegane. Il risultato?
Una pizza
croccante
saporita
senza glutine
senza zucchero
senza derivati animali
vegan
La preparazione é semplicissima così come anche la cottura.
BASE PER PIZZA VEGAN E SENZA GLUTINE
Ingredienti:
Per la base
100 gr di farina di mandorle
100 gr di farina senza glutine (io ho utilizzato della farina di riso)
1 cucchiaio di aceto di mele
2 cucchiai di olio di oliva
un pizzico di sale
Per la farcitura:
Spinaci saltati in padella
Ceci
1 Patata piccola
Salvia
Olio di oliva
Paprika
Curry
Preparazione:
0 – Preriscaldate il forno a 180° in modalità cottura per pizza (il calore deve principalmente arrivare dal basso ed essere omogeoneo. Se potete escludete quindi la funzione “ventilato”).
1 – In un recipiente mescolate le due farine, l’olio di oliva, l’aceto di mele e il pizzico di sale. Non dovrete ottenere una palla, ma un composto abbastanza compatto e appiccicoso. Se invece dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un poco di acqua.
2 – In una teglia tonda da pizza (o anche quella rettangolare) mettete della carta da forno e con un cucchiaio aiutatevi per farvi scivolare il vostro impasto. Con le dita delle mani un poco inumidite cercate di distendere il tutto fino ai bordi e di rendere la superficie piatta.
3 – Infornate la vostra base per circa 10 min.
4 – Nel frattempo preparate gli ingredienti per la farcitura. Fate saltare in padella degli spinaci con un filo d’olio e tagliate a fettine sottilissime la vostra patata. Prendete dei ceci in scatola (o dei ceci secchi cotti), scolateli e conditeli appena con dell’olio d’oliva.
5 – Trascorsi i 10 minuti ricoprite la vostra pizza con gli ingredienti scelti e insaporite con un po’ di paprika, del curry e un filo d’olio.
6 – Infornate per altre 10 minuti e la vostra pizza sarà pronta per essere servita!