SEMIFREDDO CRUDISTA CAFFÈ E COCCO – VEGAN

Carissimi lettori affezionati del blog di “Italy Quit Sugar”,

so che avete atteso speranzosi questo momento, ma ora posso finalmente annunciarvi il mio lieto RITORNO!

Sì, riesco a disegnare nella mia mente molto perfettamente le vostre espressioni perplesse e persino a indovinare ogni vostro più remoto quesito. Ognuno di voi si starà sicuramente chiedendo dove sia stata tutto questo tempo e perché non mi sia degnata di raccontarvi i segreti delle mie ultime delizie.

Forze di causa maggiore mi hanno tenuta dolorosamente lontana da voi, ma vi prometto che nelle prossime lunghissime settimane saprò farmi perdonare!

Insomma, tutto ha avuto inizio (o meglio oserei dire… FINE) proprio con l’ultimo aggiornamento di questa rubrica di cucina.

Correva l’anno 2017 e stavo studiando con interesse come preparare dei succulenti dolcetti utilizzando come “Guest ingredient” dei simpatici cetrioli. Sì, avete letto molto bene CETRIOLI.
Chi l’ha detto che queste verdure non sempre apprezzate non possano diventare protagoniste di un dessert vegano dall’aspetto invitante?
Ma proprio mentre ero intenta a sfatare ogni pregiudizio, un bicchiere colmo e stracolmo di H20 (leggi acqua minerale) è ROVINASAMENTE precipitato su trackpad e tastiera del mio MacBook Pro 13″, fedele compagno di trasferte motociclistiche nei paddock MotoGP e Superbike, since “tu tausaaand end fortin”.

BENE. Il disastro si è compiuto e oltre ad avermi lasciato a bocca letteralmente asciutta (vista la dispersione ACCIDENTALE di liquidi sul tavolo e… sul computer…. e non nella mia gola) ha inevitabilmente scatenato una parentesi di emergenza in cui:
a) ero priva di ogni ispirazione ad aggiornare il blog con un pc del 2006 che ogni due secondi mi ricordava di avere il disco C pieno;
b) avevo l’ansia di rimanere senza strumento di lavoro durante le trasferte più carogna di tutta la stagione motociclistica 2017;
c) mi immaginavo tristi e buie giornate in cui avrei sicuramente potuto investire sul mio futuro ad imparare e studiare, mentre invece l’unica cosa sulla quale avrei fatto un investimento sarebbe dovuto essere il sostituto del defunto “personal computer”.
Tutti questi preamboli per dirvi che ho intaccato le mie finanze e ripristinato la mia strumentazione informatica con un nuovo modello all’avanguardia che spero mi aiuterà a diventare una serial blogger!

Ma veniamo quindi ai nostri maledetti zuccheri raffinati e soprattutto ai nostri succulenti piatti sugar- and cruelty free.

Durante queste settimane di silenzio stampa non mi sono molto sbizzarrita ad inventare pietanze strampalate. Infatti, ho avuto una serie di trasferte con la squadra nel mondiale Superbike e per la gara del Mugello in MotoGP.

Inutile dire che durante quei lunghi giorni mi sognavo piattoni di ceci e brownies all’avocado eheh.
Ma sono anche stata in grado di realizzare una delle mie migliori creazioni completamente crudista.
Si é trattato in realtà del mio secondo esperimento di questo tipo.
Nel 2015 ho provato a creare una torta di compleanno per uno degli amici più importanti di allora, che nel frattempo è persino diventato il mio ragazzo. È così riduttivo definirlo “il mio ragazzo”. Lui è semplicemente tutto ciò che una persona potrebbe pensare. È il mio Io, e al tempo stesso è lui. Siamo una coppia, ma spesso è più come se in realtà siamo una sola cosa. Funzioniamo insieme dieci volte meglio che da soli, ma anche quando siamo divisi l’energia che ci trasmettiamo e la nostra consapevolezza di essere individui ci rende capaci semplicemente di ESSERE.
Sì, sono innamorata! E praticamente ogni cosa che cucino e ripropongo al pubblico è prima passata dal suo check e controllo qualità!

La mia RAW CAKE è quindi nata principalmente dalla voglia di stupirlo con qualcosa di diverso, di leggero e soprattutto di goloso.

Poche settimane prima siamo stati in un piccolo negozio indiano del centro storico di Brescia. È uno di quei posti sul quale non scommetteresti nemmeno un centesimo, ma poi alla fine si rivela un grande bazar di prodotti convenienti e spesso per noi introvabili.
Con soli 14 euro (considerando i prezzi dei negozi BIO) ci siamo comprati una super scorta di anacardi al naturale, che ovviamente hanno fatto da base eccezionale per il mio semifreddo senza derivati animali.
Legumi di ogni colore, forma e dimensione sono venduti in grossi sacchi a pochissimo e spesso molti di questi sono introvabili altrove.

Entusiasta di questi acquisti mi sono subito messa all’opera e ho cercato di ideare un dolce

FRESCO
GUSTOSO
SENZA ZUCCHERO
VEGAN – SENZA DERIVATI ANIMALI
PROTEICO

Il sapore si è rivelato molto raffinato e il fatto di essere conservato in freezer lo rende il dessert perfetto in queste lunghe e calde giornate estive!

SEMIFREDDO CRUDISTA CAFFÈ E COCCO – VEGAN

Ingredienti per la base:
110 gr misto di avena, semi di girasole e semi di lino
50 gr di cocco disidratato
60 gr di salsa tahin
60 gr di malto di riso

Ingredienti per lo strato al caffè:
1 tazza di anacardi lasciati in ammollo nell’acqua per almeno 4 ore
3 cucchiai colmi di malto di riso
1 cucchiaio di olio di cocco sciolto
10 cucchiai di latte di soia
1 tazzina di caffè espresso

Ingredienti per lo strato al cocco:
125 ml di crema di cocco o latte di cocco
2 cucchiai colmi di polvere di cacao al naturale

PROCEDIMENTO:

1. Per creare la base versare nel recipiente di un robot da cucina tutti gli ingredienti e tritare fino a quando non si creerà un composto omogeneo e compatto. Nel caso risultasse troppo appiccicoso, aggiungete qualche cucchiaio di acqua per renderlo più lavorabile;

2. trasferite il composto ottenuto in uno stampo rettangolare ricoperto da carta da forno e, con le dita leggermente inumidite, stendete uno strato uniforme, poi trasferite nel congelatore per almeno 30 minuti;

3. nel frattempo versate gli ingredienti per lo strato al caffè nel recipiente del robot da cucina e frullate fino a quando non avrete ottenuto un composto abbastanza liquido e uniforme. Prelevate lo stampo dal congelatore, versate il tutto e riponete nuovamente nel freezer per altre due ore;

4. in una ciotola mischiate la crema al cocco con della polvere al cacao fino a quando non saranno ben amalgamate, poi versate il tutto sui due strati precedenti e lasciate nel freezer per altre quattro ore;

5. per servire, estraete il dolce dal congelatore almeno 20 minuti prima di servire. Per decorare sciogliete del cioccolato extra fondente all’85% e con una forchetta create delle righe di cioccolato sul dolce. Decorate con frutta secca a piacere. Tagliate le vostre fette e conservate in freezer!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.