Gnocchi senza glutine con ceci e farina di riso // Gluten free gnocchi (Italian dumplings) with chickpeas and rice flour

(English recipe below) Donne che siete all’ascolto (o meglio, che state leggendo), ma anche voi passate metà del vostro mese a sentirvi gonfie come una palla che rotola? Bo. Io sto provando a capire cosa potrebbe aiutarmi ad alleviare questo senso di inadeguatezza quando il ciclo di avvicina e poi arriva. Soffrire di sindrome premestruale, se così vogliamo chiamarla, è una cosa quasi “normale”. Ci passiamo tutte. Ma sto cercando di capire perché alcuni mesi tutto va bene, altri si sopporta e altri invece, ancora una decina di giorni prima, si capisce che sarà un ciclo tosto.

Lasciamo da parte lo stress, i fusi orari quando vado dall’altra parte del mondo e poi ritorno, e poi rivado… anche l’alimentazione ha un suo perché. Ci sono mesi che quasi mi dimentico che il ciclo è in arrivo perché sul mio corpo non noto segnali, altri invece in cui mi sento “appesantita” ovunque. E quindi, niente. È partita la #glutenfreechallenge. Dopo le feste ho iniziato il nuovo anno con il “buon proposito” di osservare come si comporta il mio corpo eliminando (o almeno cercando di ridurre) il glutine nella mia dieta.

A Natale sono consapevole di averne anche eccessivamente abusato! Tra torte, paste al forno, pizze e apertivi sono arrivata a gennaio con la sensazione di aver mangiato un bue. Perciò da qualche giorno sto provando a ridurre.
A colazione niente toast e niente prodotti da forno che contengono farine di grano. Al contrario sto sostituendo con gallette di avena, porridge d’avena, o addirittura riso e quinoa cotti precedentemente.
Se ho voglia di pizza la preparo in maniera alternativa con farina di grano saraceno, oppure farina di riso e mandorle. Ovviamente niente pane per accompagnare i pasti principali. Se proprio, qualche galletta di riso o mais, oppure preparo io stessa dei crostini o crackerini senza glutine.

Infine, il pranzo e la cena. Quinoa, riso, miglio o qualsiasi altro cereale privo di glutine e se proprio finiti i pasti principali mi viene voglia di un dolcetto, allora  ripiego su qualche muffin con farina di grano saraceno, avena, riso o mandorla.

Insomma, ho tutti gli strumenti per riuscire a vedere cosa succede se “escludo” per un po’ il glutine dalla mia dieta. Non è facile! Soprattutto quando poi ti ritrovi fuori casa e magari sei costretto a mangiare in un posto non predisposto ad un alternativa gluten-free e nel mio caso pure vegan! Aiuto…

Comunque, le basi si buttano partendo dal piccolo! Vi ho parlato di alternativa ai piatti tradizionali, ma cosa fare quando di prende la voglia di gnocchi?

Ebbene, qualche tempo fa ho provato a prepararli usando dei ceci cotti e della farina di riso. Ovviamente, restano più compatti rispetto a quelli di patate e farina 00 che conosciamo tutti, però il risultato è assolutamente piacevole e sano!

gnocchi senza glutine

Li ho preparati seguendo il procedimento degli gnocchi tradizionali, cuocendoli quindi poi in acqua bollente e scolandoli una volta che salgono a galla nell’acqua di cottura. Potete condirli con il sugo che più vi piace e io, in particolare, ho usato il pesto di cavolo nero che avevo pubblicato qualche giorno fa.

Il risultato è stato un ottimo piatto unico, ottenuto in poco tempo e soddisfano la mia voglia di un piatto che solitamente è preparato con farine raffinate ricche di glutine.

Provateli anche voi 😉

Gnocchi di ceci e riso senza glutine

gnocchi di farina di riso

Ingredienti: 

200 gr ceci lessi (oppure ceci in scatola)
1 cucchiaio di olio
35 ml acqua

100 gr farina di riso
45 ml acqua

Procedimento:

1 – prendete i ceci e frullateli con un cucchiaio d’olio e 35 ml di acqua;

2 – unite i ceci tritati alla farina di riso e aggiungete l’acqua (nel caso l’impasto risulti troppo difficile da lavorare aggiungete farina se è troppo morbido e acqua se invece è ancora troppo farinoso);

3 – una volta raggiunta la consistenza perfetta, dividete l’impasto e cercate di formare dei piccoli cilindri;

4 – tagliate il cilindri formando i vostri gnocchi;

5 – in una pentola portate a bollore dell’acqua con un pizzico di sale. Una volta raggiunto il bollore, unite gli gnocchi e lasciateli cuocere finché non verranno a galla;

6 – scolate gli gnocchi pronti e trasferiteli in una padella antiaderente dove li farete saltare per alcuni minuti con il condimento scelto;

Eng

Gluten free gnocchi (Italian dumplings) with chickpeas and rice flour

Ingredients:

200 gr cooked chickpeas (or canned chickpeas)
1 tbsp olive oil
35 ml water

100 gr rice flour
45 ml water

Method: 

1 – blend the chickpea with the olive oil and water;

2 – add the flour and more water and start combining using a spoon, then work into a dough using your hands (if the mixture is too dry add more water, if it’s too wet add more flour);

3 – once you get to the desired consistency, divide the dough into small cylinders;

4 – cut the cylinders and shape the gnocchi;

5 – add water and a sprinkle of salt in a pan and and bring it to a boil. When the water is boiling, add the gnocchi and remove from the water when they start floating on the water surface;

6 – drain the gnocchi and transfer them in a non-stick pan and sauté with the your seasoning of choice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.