(English recipe below) So che questo è un momento che stavate tutti aspettando: scoprire la ricetta della mia cheesecake vegana al limone e vaniglia senza zucchero! Quando l’ho postata nelle mie stories di instagram su @italyquitsugar, ho visto molto interesse da parte di tanti affezionati seguaci 🙂
Ma la storia della mia vegan cheesecake ha radici molto più profonde di quanto pensiate! Per restare in tema “da dove prendo lo spunto per le mie ricette”, in questo caso la risposta è dal menu di un ristorante.
Qualche settimana fa, rientrando dal lavoro, ci siamo fermati a cena all’American Graffiti. Lo conoscete? È un ristorante appartenente all’omonima catena, presente praticamente in quasi tutta Italia (ad esempio ce n’è uno qui a Brescia, uno è attaccato all’Autodromo di Imola…).
È il classico locale in stile americano, come dice il nome, come dice l’arredamento e soprattutto il menù! Hamburger e patatine, milkshakes, ma anche fajitas, tortilla e guacamole, sono solo alcuni dei pezzi forti della loro carta. E voi direte, cosa ci fanno dei vegani in un posto del genere?
In realtà, nel caso di emergenza, è un posto che vi salverà la vita! Infatti, potete trovare le classiche “americanate” in versione vegana, altrimenti, se volete restare su un menu più leggero e sano, vi consiglio di ordinare 3 contorni diversi: riso basmati, fagioli alla Bud Spencer e broccoli al vapore. Le porzioni sono anche generose, quindi con solo queste tre portate avrete una cena completa!
E voi dite, e il dolce? Ecco. Come buon fast food a stelle e strisce, la carta dei dolci comprende brownies, muffins e quant’altro. Ancora prima di iniziare a ordinare sarete stregati dalle foto dei dessert sulle tovagliette di carte disposte su ogni tavolo! Ed è da lì che mi è venuta l’idea della cheesecake. Una delle foto rappresentava infatti questo dolce (in versione tutt’altro che sugar free e plantbased), e così mi sono ripromessa di provare a ricrearla una volta rientrata a casa.
La cheesecake vegana limone e vaniglia non è in realtà la prima che preparo. Qualche anno fa, quando il blog era ancora nella sua fase primordiale, avevo proprio preparato questo dolce in una sua variante al cacao. Era stato molto apprezzato e la ricetta la troverete ancora nell’archivio! Ma proprio perché stavo compiendo i primi passi per ItalyQuitSugar, foto e descrizione sono ancora davvero molto basici!
Detto ciò vi lascio alla ricetta della tanto attesa vegan cheesecake limone e vaniglia, la seconda che preparo nell’arco di 3 anni! E dopo questo ultimo risultato vi dirò, mai più senza!!!
Mio marito sostiene sia uno dei dolci che mi sia riuscito meglio! Quindi ora resta a voi provarla e dirmi che cosa ne pensate 😉
Cheesecake vegana limone e vaniglia (senza zucchero)
Ingredienti per la base:
150 gr mandorle
100 gr fiocchi d’avena
40 gr olio di cocco
75 gr malto di riso
2 cucchiai di acqua
Ingredienti per la cheesecake:
400 ml latte di soia
250 gr tofu
100 gr anacardi al naturale
30 gr stevia in polvere
1 pezzetto di bacca di vaniglia
1 cucchiaio di agar agar
scorza di limone
Ingredienti per il topping:
100 ml crema di cocco
2 cucchiai malto di riso
curcuma
scorza e succo di limone
1 – iniziamo creando la base. Tritare le mandorle e i fiocchi d’avena, poi trasferire in una ciotola e aggiungere il resto degli ingredienti. Mescolate usando un cucchiaio;
2 – prendete una tortiera con cerniera del diametro di 18 cm e rivestitela con della carta da forno. Versate gli ingredienti della base e stendeteli bene su tutta la superficie premendo con il dorso di un cucchiaio;
3 – trasferite la tortiera nel frigo e lasciate riposare per almeno 2 ore;
4 – nel frattempo prepariamo la cheesecake. Prendete una pentola e mettetevi tutti gli ingredienti, avendo cura di rompere il tofu in pezzetti e bagnarlo completamente nel liquido;
5 – portate a bollore e cuocete per 2/3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Poi rimuovete dal fuoco e tritate il tutto con un frullatore a immersione, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea;
6 – prendete la base e versatevi il composto. Livellate con un cucchiaio, lasciate raffreddare bene;
7 – in un pentolino versate gli ingredienti del topping. Portate a bollore e spegnete la fiamma. Lasciate raffreddare e versate sulla cheesecake, poi trasferitela in frigo e aspettate almeno 4 ore prima di servire;
8 – trascorso il tempo, controllate che la cheesecake si sia solidificata per bene. Potete aggiungere dei pistacchi e del pezzetti di cioccolato fondente per decorarla. Conservate in frigo oppure tagliate a fette e congelate.
Eng
Vegan cheesecake lemon and vanilla (sugar free)
Ingredients for the base:
150 gr almonds
100 gr rolled oat
40 gr coconut oil
75 gr rice malt syrup
2 tbsp water
Ingredients for the cheesecake:
400 ml soy milk
250 gr tofu
100 gr cashews
30 gr stevia powder
vanilla beans
1 tbsp agar agar
lemon zest
Ingredients for the topping:
100 ml coconut cream
2 tbsp rice malt syrup
turmeric powder
juice and lemon zest
1 – let’s start from the base of the cheesecake. Blend the almonds and oat flakes, then add to a bowl and combine with the rest of the ingredients using a spoon;
2 – cover a 18 cm cake tin with baking paper, then pour the base ingredients and flat gently using the back of a spoon;
3 – put the cake tin in the fridge and let it rest for at least 2 hours;
4 – meanwhile, prepare the cheesecake. Add all the ingredients to a pan. Cut the tofu into pieces and soak them completely in the milk;
5 – bring the mixture to a boil and cook for 2/3 minutes stirring with a spoon. Then remove the pan from the heat and blend using a stick blender until getting to a creamy consistency;
6 – bring the base and pour the cheesecake mixture on top of it. Flat the surface using the back of a spoon and then, let the cheesecake cool completely at room temperature;
7 – in a sauce pan, add all the ingredients for the topping. Bring to a gentle boil, then remove from the heat. Let it cool then pour it on top of the cheesecake. Put the cheesecake in the fridge and wait at least 4 hours before serving;
8 – after 4 hours, check that the cheesecake has solidified. Then add some chopped pistachios and dark chocolate on top to decorate. Store in the fridge or slice it and preserve in the frizzer.