Preparare dolci senza cottura è possibile, soprattutto durante la calda stagione estiva, quando accedere il forno potrebbe solo far lievitare la temperatura del vostro appartamento!
Oltre ai classici gelati, dolci al cucchiaio e cheesecake, anche realizzare torte senza cottura si può.
Oggi vi presenterò la mia ricetta per una crostata al limone
vegana
crudista
senza derivati animali
fresca
proteica
senza zucchero
Protagonista di questo dolce sono gli anacardi, un tipo di frutta secca molto simile agli arachidi ma generalmente meno conosciuti. A differenza delle classiche noccioline contengono meno grassi e sono privi di colesterolo, ma nonostante ciò restano parecchio calorici e quindi dovrebbero essere consumati con moderazione.
Oltre a contenere i cosiddetti “grassi buoni”, gli stessi dell’olio d’oliva, gli anacardi sono conosciuti per essere fonte di magnesio e per contenere vitamine del gruppo B. Si ritiene inoltre che siano degli ottimi antidepressivi e che mangiarne abbia effetti positivi sull’umore.
Oltre per la preparazione di questa crostata, nella cucina vegana gli anacardi sono generalmente utilizzati per realizzare dolci crudi, barrette e la crema di anacardi è un ottimo sostituto al tradizionale burro di arachidi.
Come ogni frutta fresca, anche gli anacardi sono un’ottima fonte di proteine e, abbinata ad avena e ad altri semi oleosi contenuti nella mia ricetta, una fetta della nostra crostata contribuirà a soddisfare una piccola parte del nostro fabbisogno proteico.
Il dolce che vi propongo è aromatizzato al limone, un agrume fresco e dissetante che bene si sposa con la stagione estiva.
CROSTATA VEGANA AL LIMONE CRUDISTA
Ingredienti per la base:
1 tazza di mix di avena, semi di lino e semi di girasole;
8 cucchiai di olio di cocco;
2 cucchiai di malto di riso.
Ingredienti per la crema:
1 tazza di anacardi lasciati in ammollo per almeno 4 ore;
2 cucchiai di malto di riso;
3 cucchiai di olio di cocco;
200 ml di crema di cocco;
succo di 2 limoni.
Procedimento:
1 – in un robot da cucina frullare gli ingredienti per la base finché non si compatteranno assieme; aggiungere un po’ di acqua se ciò impedirà che il contenuto si sminuzzi completamente;
2 – ricoprire uno stampo da crostata con della carta da forno e con la dita stendete il mix della base facendolo ben aderire soprattutto alle pareti;
3 – lasciate in freezer per 30 minuti e nel frattempo realizzate la crema;
4 – in un robot da cucina tritate finemente gli anacardi e aggiungete il resto degli ingredienti. Azionate il robot per circa 2 minuti o fino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea;
5 – versate il composto sulla base della vostra crostata e riponente di nuovo in freezer per almeno 4 ore o meglio se possibile per tutta la notte;
6 – prima di servire lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti;
7 – decorate con cioccolato extra fondente, frutta fresca o frutta congelata.