Strudel di mele vegan sugarfree

Finalmente SIAMO ONLINE!

Dopo qualche lunga giornata di preparativi (senza contare le interminabili serate di tedio morboso: “Lo faccio, o non lo faccio?”) abbiamo aperto i battenti e siamo ora pronti a condividere con la community anche le nostre idee in fatto di cucina.

Di fatto, nessuna novità! Ormai internet sembra essere costituito per il 60% di siti dedicati alle tendenze alimentari più strambe, da chi mangia fagioli a colazione, a chi beve una tazza di latte prima di andare a dormire, a chi ha assaggiato i croccantini del suo cane e li ha trovati pure buoni… poteva mancare la dieta senza zucchero? Assolutamente NO!
Ben 3 anni fa, mi sono imbattuta in Sarah Wilson e nel suo libro I quit sugar… non ero alla ricerca di un piano alimentare che mi facesse perdere peso, ma di qualche ricetta interessante che utilizzasse le verdure nelle torte! Lo so, lo so… non sembra una cosa poi così ragionevole…
Ma quando servi torte al cioccolato fatte di zucchine e nessuno si accorge dell’ingrediente segreto, vi assicuro che ciò risulta molto DIVERTENTE! (Oltre che a farvi venire meno sensi di colpa del normale…).
Abbracciata la filosofia della blogger australiana, ho cominciato poi a definire la mia “personalità” alimentare, a fare i miei esperimenti, a fare le mie ricerche… e ad appassionarmi a quella che io definisco CUCINA ALTERNATIVA.

Essere nata nel “Bel Paese” di sicuro non è incentivante a rinunciare a cornetti cremosi, pizze assortite e cannelloni ripieni… ma come dice la Wilson: “Una volta che hai scoperto che in un succo di mela sono contenuti 10 cucchiaini di zucchero, poi è difficile che te ne dimentichi”. E così è stato… soprattutto quando il tuo corpo inizia a rispondere al tuo nuovo STILE DI VITA e ti accorgi sulla tua viva pelle che cosa tutto ciò significhi.

ITALY QUIT SUGAR vuole essere un tramite per coloro che come me vorranno sperimentare le ricette proveniente da DOWN UNDER e vorranno provare con me varianti sugarfree (e per lo più vegan) delle tradizionali pietanze del nostro paese!!
In parte, questo blog sarà un po’ anche il mio scrapbook, dove raccoglierò e condividerò con voi pezzi interessanti della mia ritrovata “personalità alimentare”!

Quindi, bando alle ciance e apriamo le danze.

Per festeggiare questa “nuova avventura” vi propongo la ricetta alternativa del mio dolce preferito, quello a cui difficilmente so dire di NO quando mi viene offerto, anche se fosse fatto di cartone…

Strudel di mele VEGAN e “sugarfree”

LO SAPEVATE CHE… lo strudel di mele, che spesso associamo ai nostri amici trentini o meglio ai nostri cugini austriaci e tedeschi, in realtà è una ricetta rivisitata di un dolce tipico TURCO?
Si tratta del Baclava (tra l’altro un dolce ricchissimo di zuccheri in quanto costituito originariamente da frutta secca e miele in abbondanza), giunto in Europa ai tempi dell’impero bizantino quanto l’Austria-Ungheria era sovrana dell’area.
Il dolce è costituito da un impasto che avvolge un ripieno costituito principalmente da mele, uvetta e pinoli e in alcuni varianti presentano anche l’aggiunta di mollica di pane o pezzetti di biscotti.
La mela è sicuramente un frutto molto zuccherino! Ed è per questo che la nostra variante utilizzerà del malto di riso per dolcificare ed in pochissima quantità. Si consiglia quindi di non esagerare a mangiarlo, ma di concedersi una fettina ogni tanto!

INGREDIENTI:

Per l’impasto
150 g di farina integrale di farro
50 g di farina di riso
2 cucchiaini di malto di riso
50 g di olio di oliva extra vergine
70 g di acqua fredda
1 pizzico di sale

Per il ripieno
2 mele
3 cucchiai di malto di riso
una manciata di pinoli
cannella a piacere

  • Per prima cosa uniamo gli ingredienti asciutti (farine e sale) all’interno della ciotola, mescolando alcuni istanti per fare in modo che le farine si mescolino. Aggiungiamo poi l’olio e il malto di riso e lasciamo che questi vengano assorbiti, poi uniamo l’acqua controllando che l’impasto non diventi troppo colloso. In caso, aggiungere della farina di farro ed iniziare ad impastare con le mani.img_3217
  • Una volta ottenuto un impasto liscio e morbido, avvolgiamo in una pellicola trasparente e lasciamo riposa in frigo per circa 30 minuti.
  • Nel frattempo sbucciamo le mele e tagliamole a pezzettini. Poniamole in un recipiente aggiungendo i pinoli e la cannella e amalgamiamo il tutto con il malto di riso.

    Passati i 30 minuti, ricopriamo una teglia con della carta da forno. Stendiamo l’impasto di circa 5 mm e copriamolo con il ripieno. Richiudiamo il tutto a libro, o come se si trattasse di un calzone.img_3222

  • Informiamo a 180°, forno preriscaldato per circa 30 minuti o fino a quando la superficie sopra non sarà dorata. Per chi vuole, spennellate la parte superiore con del latte di mandorla al naturale prima di infornare.

Infine, servite caldo e spazzolate il piatto fino all’ultima briciola!

img_3223

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.