Ricetta: focaccina senza lievitazione con za’atar // Recipe: Za’atar flatbread

(English recipe below) Non so cosa farci, ma ultimamente sono proprio ossessionata dai sapori mediorientali ed è per questo che sempre più di frequente vi propongo ricette che derivano dalle regioni libanesi, siriane, turche e palestinesi!

In particolare oggi vi voglio presentare un mix di spezie molto antico e molto popolare nel mondo arabo, lo Za’atar. Si tratta di una miscela di origano, timo, semi di sesamo, maggiorana, cumino e sommaco, una spezia rossa tipica delle regioni levantine.
Si dice che questa miscela fosse particolarmente apprezzata persino dai faraoni e questo ben ne fa capire la sua antichità.
Altri ritengono che persino nel Vecchio Testamento se ne parlasse e che ne venisse attribuita, soprattuto all’origano, la proprietà di curare la lebbra! Addirittura, nel Medio Oriente anche ai giorni nostri, si crede che lo Za’atar abbia la capacità di aiutare il cervello a lavorare più in fretta ed è per questo che i giovani spesso lo mangiano prima di un esame!!

So che molti di voi sono alle prese con le ultime fatiche scolastiche, se non addirittura alle prese con i preparativi per settembre. Cosa dite, volete provarci?

Lo za’atar è usato solitamente come condimento insieme all’aggiunta di olio e in particolare, in alcuni paesi, viene utilizzato per aromatizzare delle focaccine.

Io ho deciso quindi di utilizzarlo per aromatizzare delle sottilissime focaccine da condividere per un aperitivo o abbinare a una insalata fresca di pomodorini, cetrioli e prezzemolo.

Per preparare lo za’atar:

2 cucchiai di origano
2 cucchiai di timo
2 cucchai di maggiorana
2 cucchai di semi di sesamo
2 cucchai di cumino
2 cucchai di sommaco (opzionale)
(se volete potete anche aggiungegere dei granelli di sale)

Mescolate il composto all’interno di un barattolino e conservatelo per i vostri utilizzi.

Focaccina a lievitazione istantanea con za’atar

za'atar flatbread

Ingredienti:

100 gr farina di farro monococco
50 gr farina di semola di grano duro
10 gr cremor tartaro
75 ml acqua
2 cucchiai di za’atar
olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

1 – in un piccolo recipiente mescolate 2 cucchiai di za’tar con dell’olio extra vergine d’oliva fino a ricoprire completamente tutte le spezie e lasciate macerare per almeno un paio d’ore;

2 – quando le due ore saranno quasi trascorse iniziate a preparare per l’impasto mescolando le due farine, il cremor tartaro e aggiungendo l’acqua a poco a poco lavorando con le mani;

3 – impastate per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;

4 – coprite con un canovaccio umido e lasciate riposare circa 20 minuti;

5 – trascorso il tempo di riposo dell’impasto stendentelo con un mattarello fino ad ottenerere uno spessore di circa 5 mm;

6 – riscaldate il forno a 200 gradi e intanto aromatizzate la vostra focaccia spalmando il composto di zaatar su tutta la sua superficie aiutandovi con il dorso di un cucchiaio;

7 – cuocete per circa 10 minuti o quando la superficie della focaccia non inizierà a dorare leggermente. Prestate attenzione che non bruci.

Attenzione: in alternativa, potete dividere l’impasto in 4 parti e fare delle piccole focaccine.

Eng

To make the za’atar mixture
2 tbsp origanum
2 tbsp thyme
2 tbsp marjoram
2 tbsp sesame seeds
2 tbsp cumin
2 tbsp sumac (optional)
(you can add some salt if you like, personally I don’t use it)

Mix all the spices and keep them stored in sealed container.

Za’atar flatbread

za'atar recipe

Ingredients.
100 gr spelt flour
50 gr durum wheat flour
10 gr vegan baking powder
75 ml water
2 tbsp za’atar mixture
extra virgin olive oil

Method:

1 – add in a small container 2 tbsp za’atar mixture and some extra virgin olive oil to cover the spices completely and let sit to marinate for a least two hours;

2 – when the two hours are nearly gone, start making the dough by combining the two flours and baking powder, pouring water while working the mixture with your hands;

3 – keep working the dough for at least ten minutes until it is smooth and soft;

4 – cover it with a wet towel and let it rest for 20 minutes;

5 – after the rest time is over, roll down the down in a 5 mm layer;

6 – preheat the oven at 200 degrees and meanwhile spread on top of the flatbread the zaatar mixture using the back of a spoon;

7 – bake the flatbread in the oven for 10 minutes or until it starts to get golden brown. Keep an eye on it since it gets burnt easily!

If you prefer you can divide the dough in 4 balls and make small flatbreads.

ricetta za'atar

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.